Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Il castagno e le selve castanili

  • Riservazione tramite l'apposito modulo

Modulo di contatto

Presentazione
La mostra sul castagno ed il recupero delle selve castanili è stata promossa dal Gruppo di lavoro sul castagno per illustrare quanto viene fatto e come si intende procedere in questa attività anche in futuro. Essa ha usufruito di contributi, sotto diverse forme, da parte del Fondo svizzero per il paesaggio, da parte del Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino, Sezione forestale cantonale, e da parte dell'Istituto federale di ricerca sulla foresta, la neve e il paesaggio, tramite la Sottostazione Sud delle Alpi.
Nel corso del mese di ottobre 1995 la mostra sul castagno ed il recupero delle selve castanili veniva esposta presso le scuole comunali di Magadino a Quartino. Vista l'ottima riuscita dell'esposizione e delle manifestazioni collaterali, presso questo Istituto Scolastico Comunale è nostra intenzione, con questa pubblicazione illustrare ed elencare alcuni esempi, per poter dare degli spunti interessanti o degli stimoli, qualora vi fosse l'intenzione di ospitare la mostra.
Lo scopo principale della mostra stessa è di avvicinare i ragazzi, ma anche gli adulti, al bosco e in modo particolare "all'albero della vita" cioè al castagno illustrandone la storia e le attività attualmente in atto di recupero delle selve castanili.

Inserimento nelle attività scolastiche
Per raggiungere pienamente l'obiettivo sopra descritto nell'ambito scolastico, siamo dell'avviso, che è utile non limitarsi unicamente all'esposizione dei pannelli ma pianificare un periodo con attività accessorie, assieme ad un ciclo di lezioni durante l'anno scolastico.

Questo periodo potrebbe essere diviso in tre fasi principali:

Prima fase:
Introduzione sul tema che verrà trattato, organizzazione di eventuali visite ad aziende forestali o ad altre ditte che lavorano il legno, coinvolgimento dei ragazzi nel ricercare nel proprio paese, utensili, attrezzi ed informazioni o testimonianze sull'uso del castagno nel passato, che serviranno ad arricchire la mostra.
Preparazione di disegni e cartelloni d'appendere nei locali pubblici.
Predisporre la pubblicità su quotidiani ed eventualmente radio e televisione.

Seconda fase:
Allestimento della mostra,con l'esposizione di attrezzi ed utensili raccolti in precedenza nel paese.
Organizzazione di un'eventuale conferenza che potrebbe illustrare due temi fondamentali: la storia e le attività attualmente in atto attorno al castagno.
Nella parte storica ci si occuperà delle origini e delle prime apparizioni del castagno nel nostro Cantone.
Durante la parte relativa alle attività in corso si presenteranno le differenti varietà, si metteranno in risalto gli impieghi previsti del frutto, si parlerà pure delle tecniche di potatura ed innesto.
Durante il periodo espositivo si potranno inoltre organizzare delle uscite nel bosco e per mezzo di giochi già sperimentati in precedenza in altre sedi, si potranno coinvolgere i ragazzi nei diversi aspetti riguardanti il bosco.
Se la mostra coincide con il periodo in cui il castagno produce il frutto, si potrà procedere alla raccolta per poter organizzare una castagnata.

Terza fase:
Come abbiamo già accennato in precedenza,l'obiettivo della mostra è di avvicinare al bosco i ragazzi,quindi riteniamo opportuno che tale attività continuino anche dopo il periodo espositivo, per esempio seguendo il ciclo vitale annuale del castagno ed inoltre sensibilizzando i ragazzi sull'importanza ambientale dell'albero stesso.
Visto l'ottima riuscita delle attività legate alla mostra presso l'Istituto Scolastico di Magadino Quartino abbiamo deciso di fotografare le modalità di esposizione di quella sede per poter meglio illustrare una possibile strutturazione dei pannelli e nel contempo dare degli spunti interessanti agli interessati ad ospitare in futuro la nostra mostra.
Le fotografie pubblicate sono accompagnate da alcuni brevi cenni sul contenuto del commento presente sul pannello e da una descrizione sommaria sui prodotti e utensili esposti presso i pannelli stessi.

Esempio d'esposizione
Generalmente la mostra viene allestita negli atri o nelle aule magne.
I pannelli di regola vengono disposti in cerchio, o semicerchio in senso orario e cronologico per una continuità di lettura e discorso.
Al centro del cerchio è possibile mettere un tavolo su cui si possono disporre delle pubblicazioni o riviste riguardanti l'argomento.
Nell'esempio di Quartino, si è deciso di arricchire la mostra esponendo utensili ed attrezzi su dei tavoli davanti ai pannelli.
Riteniamo questo sistema molto valido,in quanto permette al pubblico di avere una visione più concreta e dinamica del tema trattato dal pannello stesso, inoltre di toccare con mano alcuni prodotti ricavati dall'albero.

Breve descrizione dei pannelli
Dopo la breve descrizione dei singoli pannelli vengono illustrate le possibili modalità di presentazione di attrezzi, prodotti o altro sull'esempio di quanto elaborato dalle classi delle scuole elementari di Quartino.

Pannello n. 1 (Fondo Svizzero per il paesaggio)
La Confederazione svizzera in occasione del settecentesimo anniversario della sua nascita, tramite il Parlamento, ha creato un fondo svizzero per la salvaguardia del paesaggio (FSP).
Il FSP sostiene settanta progetti, tra i quali quelli riguardanti il ripristino delle selve castanili al sud delle Alpi.
- A lato del pannello n.1 è esposta la documentazione fotografica e scritta della visita all'azienda forestale effettuata durante le attività legate alla mostra.

Pannelli n. 2 (Il castagno da frutto) e 3 (Valore paesaggistico ed ecologico del castagno da frutto)
Spiegazioni sulle ubicazioni e sugli scopi delle selve castanili con alcuni cenni storici e gli areali di diffusione del castagno.

Caratteristiche principali del bosco, produzione, protezione e svago con dei cenni sull'ecosistema bosco.

Pannello n. 4 (Conseguenza dell'incuria)
Con questo pannello si vuol mettere in risalto l'importanza e la necessità delle cure continue alle selve castanili.
L'incuria delle selve castanili può essere causa di diversi fenomeni, come ad esempio l'inselvatichimento tramite la crescita di specie arboree estranee (ad esempio betulla, ontano, ciliegio ecc.)
Questa dinamica evolutiva è causa di un'inevitabile mutamento delle selve.
- Sui due tavoli sono stati esposti due prodotti naturali ricavati dal castagno.
Sul primo si vogliono mettere in risalto le diverse fasi di lavorazione del legno: da grezzo a prodotto finito ( finestra o porta pronta per la posa)
Sul secondo è stato esposto un vasetto di tannino.
Si è poi spiegato come e a quali scopi veniva usato (nelle farmacie, per conciare le pelli, per il trattamento delle reti da pesca).

Pannello n. 5 (Interventi di ripristino e cura del sottobosco)
Con questo pannello si vuole sottolineare l'importanza della cura del sottobosco, e nel contempo si spiegano le modalità di una cura appropriata.
- Sotto il pannello sono stati posati due "barghei" che nel passato venivano usati per il trasporto del fogliame (pulizia del sottobosco ed uso del fogliame come strame).

Pannello n. 6 (Interventi di ripristino: cura degli alberi)
Si spiegano gli scopi della potatura regolare ed accurata degli alberi di castagno.
Inoltre si elencano le diverse tecniche di potatura a dipendenza dello sfruttamento futuro dell'albero.

Pannello n. 7 (Interventi di ripristino: rinnovazione della selva)
Con questo pannello si descrivono alcune tecniche di ripristino delle selve, per poter garantire continuità nel futuro.
Si spiegano pure le tecniche d'innesto e le diverse regole da rispettare.

Pannello n. 8 (Costi d'intervento)
Si elencano in dettaglio i costi d'intervento alle selve.
- Sul tavolo sono stati posti dei ricci con l'attrezzo che veniva usato per la separazione delle castagne dal riccio (diricciatura)

Pannello n. 9 (Raccolta e valorizzazione del prodotto)
Su questo pannello si spiegano le fasi di trattamento del prodotto, il passaggio da prodotto d'uso quotidiano a prodotto di qualità, con degli accenni sul modo di conservazione delle castagne.
- Sotto il pannello ci sono due "gerle" che servivano per il trasporto delle castagne dalle selve alle abitazioni.

Pannello n.10 (Problema varietale)
Con questo pannello si informa circa le diverse varietà di castagne e sulla loro ubicazione.nel territorio. In seguito si elenca il catasto delle varietà nostrane.
- Sui tavoli si illustra il possibile sfruttamento della castagna come prodotto alimentare: a) frutto fresco: caldarroste b) frutto essicato (farina per pane o paste, fiocchi,...) c) prodotto lavorato: purea, "vermicelles" ...

Pannelli n. 11 e 12 (Esempi di varietà nostrane: Verdesa, Torcion nero)
Si mostrano gli areali di diffusione con le caratteristiche selvicolturali e pomologiche delle due varietà.

Pannello n. 13 (Esempio di varietà nostrana: Lüina)
Si evidenzia l'areale di diffusione con le caratteristiche selvicolturali e pomologiche della varietà.