Polveri fini e salute

Gli effetti esplicati dall'inalazione delle polveri fini è molteplice: una breve esposizione può irritare i polmoni e causare broncocostrizione, tosse e difficoltà respiratorie.
Un'esposizione prolungata invece può causare dei danni a livello cellulare e addirittura anche indurre cancro.
Molto importante è la composizione delle polveri fini: vi sono, infatti particelle, come i metalli pesanti o sostanze cancerogene, che aumentano l'insidiosità di questi inquinanti.
Se le particelle depositate sono solubili, possono essere assorbite dai tessuti in qualsiasi punto e provocare una reazione locale.
Le particelle insolubili possono essere trasportate, a seconda del diametro, verso altre parti del tratto respiratorio o del corpo, dove possono essere assorbite o provocare danni biologici.
Un'esposizione alle poveri fini si può inoltre ripercuotere anche sui meccanismi di regolazione del cuore e della coagulazione del sangue.