Progetto Interreg Blu Tresa

I territori italiani e svizzeri lungo il fiume Tresa sono interessati quotidianamente dal passaggio di diverse migliaia di auto di pendolari per raggiungere il posto di lavoro e da tutte le relative conseguenze: inquinamento, usura del manto stradale, lunghi tempi di percorrenza, problemi di sicurezza e ridotta qualità della vita delle comunità residenti nelle aree attraversate dal passaggio dei lavoratori pendolari.
Al fine di affrontare tali problematiche e in linea con diverse strategie a livello regionale, provinciale, comunale, cantonale e del Programma Interreg VI A Italia-Svizzera, il progetto Blu Tresa intende realizzare soluzioni di mobilità sostenibile e promuovere l'intermodalità a beneficio dei territori della Provincia di Varese e della regione ticinese.
Il progetto prevede la realizzazione del tratto Luino-Tresa: un percorso ciclabile strategico per la connessione delle reti già realizzate e in fase di progettazione tra la Provincia di Varese e il Cantone Ticino, rendendo così possibile una concreta alternativa all'auto per i lavoratori che quotidianamente, partendo dall'Italia, si recano presso i posti di lavoro oltre confine. La pista, che collegherà il centro di Luino con il comune di Tresa attraverso la dogana di Fornasette, cui si ricollega il sistema ciclabile svizzero, può quindi essere definita anche ciclo-escursionistica, con ricadute positive sullo sviluppo turistico dell'intera area transfrontaliera.
Ulteriore azione sarà costituita dall'analisi e sviluppo di itinerari per facilitare la mobilità per svago sull'area transfrontaliera tra Provincia di Varese e Cantone Ticino in conformità con la nuova Legge Federale sulle vie ciclabili. Si tratterà di un progetto pilota delle visioni strategiche di Provincia e Cantone nell'individuazione di percorsi legati allo svago e al turismo.
Il progetto prevede una comunicazione che consentirà la conoscenza dei percorsi ciclabili e dei servizi realizzati lungo la nuova tratta e delle Linee Guida sui percorsi per svago, la sensibilizzazione delle comunità sull’importanza di scegliere una mobilità sostenibile, la promozione dell'offerta intermodale presente nell'area transfrontaliera.