Cerchiamo agenti di custodia
Concorso agenti di custodia 2025
Agenti di custodia in formazione (femminili e maschili) incaricate/i presso le Strutture carcerarie Lugano-Cadro.
Un Corpo di polizia efficace, flessibile e tempestivo contribuisce al buon funzionamento di ogni Paese. Chi opera per tutelare e salvaguardare la sicurezza della popolazione comprende il bisogno comune di vivere in una società moderna. L'agente di polizia è consapevole della complessità del ruolo che ricopre. A mansioni elementari si accostano situazioni a volte drammatiche che richiedono responsabilità, capacità immediata di valutazione, obiettività e una conoscenza approfondita del territorio e del suo contesto sociale. Accertamenti, rapine, furti, risse, disciplinamento del traffico, omicidi, ecc. impongono un impegno costante e la piena coscienza di ciò che significa essere agente di polizia oggi. L’agente di polizia ha una forte disciplina, capacità di adattarsi a condizioni di lavoro esigenti e interesse nello sviluppare le proprie conoscenze professionali.
Il Corpo di polizia si occupa di formare le nuove leve tramite la Scuola di polizia (SCP). Oltre a disporre di un proprio centro di formazione, collabora e usufruisce delle prestazioni di altri istituti formativi, tra cui l’Istituto svizzero di polizia (ISP) per assicurare un’adeguata formazione di base e un aggiornamento continuo dei propri collaboratori e delle proprie collaboratrici.
Il percorso professionale in polizia permette diverse possibilità di carriera e l'accesso a vari ruoli all'interno del Corpo.
Al termine della Scuola di polizia gli/le aspiranti gendarmi sono assunti/e e promossi/e gendarmi. Svolgono l’attività prevalentemente in uniforme e a turni sull’arco delle 24 ore, 7 giorni su 7. I compiti principali della Gendarmeria sono il controllo e la prevenzione sul territorio cantonale, l’aiuto immediato alla popolazione, la sorveglianza delle strade, dei fiumi e dei laghi e l’intervento in caso di incidenti.
Dopo alcuni anni di esperienza professionale maturata sul terreno, ai collaboratori e alle collaboratrici della Gendarmeria è offerta la possibilità di annunciarsi all’esame per l’accesso alla Polizia giudiziaria. Parallelamente è data la possibilità anche a candidati/e esterni/e di accedere alla formazione per diventare ispettori/trici. La Polizia giudiziaria opera in borghese e svolge soprattutto inchieste e indagini su reati più complessi.
I gradi e le funzioni presenti all'interno della Polizia cantonale sono definiti dall'organigramma, dal Regolamento concernente le funzioni e le classificazioni dei dipendenti dello Stato e dal Regolamento concernente i gradi e le promozioni presso la Polizia cantonale, che ne regola le condizioni salariali e di carriera.
Il Corpo di polizia conta circa 860 collaboratrici e collaboratori, escluso il personale in formazione, con un’età media di 43 anni. La maggior parte ricopre funzioni di polizia con statuto di agente.