
Nuovo Coronavirus
Informazione agli utenti
Disposizioni per l'utenza
Sportelli aperti su appuntamento da richiedere al centralino (091 814 97 00);
- Richiedere un ticket all’entrata;
- Postazioni d’attesa disponibili ripartite su due piani;
- Un nostro collaboratore gestirà gli ingressi;
- Invitiamo l’utenza a consegnare la pratica allo sportellista e allontanarsi a 1,5 metri di distanza dallo sportello.
Bucalettere esterna Depositi e pratiche
- Le pratiche depositate in questa bucalettere saranno evase entro 24 ore e spedite per posta al detentore;
- Le pratiche depositate entro le 14:30 saranno recapitate per posta il giorno dopo.
Immatricolazioni
Gli sportelli del Servizio immatricolazioni sono aperti su appuntamento.
Le seguenti pratiche NON sono accettate allo sportello
- Deposito targhe
- Cambio veicolo
- Modifiche licenze di circolazione
- Cambio assicurazione
- Aggiunta eliminazione codice 178 (leasing)
- Richieste duplicati, ristampa targhe, blocco dati personali e proroga deposito targhe
In linea generale le pratiche sono prese a carico il giorno di ricezione.
Ricordiamo che le operazioni di cambio veicolo, per cui vengono utilizzate targhe già in possesso del detentore, possono essere effettuate per mezzo dell’Autorizzazione provvisoria a circolare, che permette di circolare immediatamente su tutto il territorio nazionale, qui le istruzioni dettagliate.
Preghiamo l’utenza di attendere all’esterno oppure internamente nelle apposite postazioni segnalate ripartite su due piani. Seguire a tal proposito le indicazioni del personale di accoglienza.
Conducenti
Gli sportelli del Servizio conducenti sono aperti su appuntamento.
Accesso senza ticket su richiesta al collaboratore all’entrata.
COVID-19: cessazione deroghe in materia di circolazione stradale al 30 settembre 2020
Licenze per allievo conducente (LAC)
Le licenze per allievo conducente scadute a partire dal 9 marzo 2020 e fino al 30 settembre 2020, saranno sostituite con una nuova su richiesta degli interessati. Verrà rilasciata una nuova licenza per allievo conducente della medesima categoria senza spese. L’esame teorico, i corsi di formazione teorica (sensibilizzazione) e pratica (moto) e la visita ottica effettuati in riferimento all’attuale licenza per allievo conducente restano validi.
Attenzione
Le licenze per allievo conducente scadute a partire dal 1. ottobre 2020 non rientrano pertanto nella deroga citata precedentemente ma sottostanno alle consuete normative.
Licenze di condurre in prova
I titolari di una licenza di condurre in prova scaduta il 9 marzo 2020 o in data successiva possono continuare a guidare sul territorio nazionale fino al 30 settembre 2020. Potranno recuperare il giorno di corso senza la nostra autorizzazione se questo si terrà entro il 30 settembre 2020, in caso contrario questa dovrà essere richiesta al Servizio conducenti.
Attenzione
A partire dal 1. ottobre 2020 i titolari di una licenza di condurre in prova scaduta non sono più autorizzati a condurre e per recuperare il giorno di corso non effettuato in precedenza dovranno richiedere alla nostra Sezione la relativa autorizzazione.
Certificato di capacità per i conducenti delle categorie C/C1 e D/D1
I titolari di un certificato di capacità scaduto il 9 marzo 2020 o in data successiva possono continuare a trasportare merci o persone. Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.cambus.ch.
Attenzione
A partire dal 1. ottobre 2020 i titolari di un certificato di capacità scaduto non possono più trasportare merci o persone fino all’ottenimento di uno nuovo.
Formazioni, perfezionamento, corsi ed esami in materia di circolazione stradale:
le attività didattiche in ambito di circolazione stradale possono tenersi nel rispetto del numero di partecipanti disciplinato dal codice della strada (5, 12 o 16 a dipendenza del tipo di corso) e dal piano di protezione da applicare.
In particolare sono autorizzati i seguenti corsi:
- corso di sensibilizzazione (corso di teoria della circolazione);
- esami di teoria: il piano di protezione prevede che il numero massimo di persone presenti contemporaneamente in sala è di 22 esaminandi e 2 esperti (con obbligo di mascherina, distanziamento, disinfezione, …).
- lezioni pratiche: sono possibili con mascherina e un massimo di 3 persone in auto, previa disinfezione delle parti "toccate" tra una lezione e l'altra.
Non sono per contro consentiti i corsi di teoria in presenza, considerata la possibilità di seguirli online.
Ulteriori indicazioni sono desumibili dal documento 2 novembre 2020 dell’USTRA che illustra le condizioni alle quali è consentito svolgere le formazioni, perfezionamento, corsi ed esami in materia di circolazione stradale (USTRA: COVID-19 e circolazione stradale).
Contabilità
Gli sportelli del Servizio contabilità sono aperti su appuntamento.
Navigazione
Gli sportelli del Servizio navigazione sono aperti su appuntamento.
Per richieste di appuntamento per collaudi i detentori possono scrivere a di-sc.navigazione(at)ti.ch o telefonare.
Esami pratici e teorici
Gli esami teorici e pratici vengono eseguiti regolarmente.
Ufficio giuridico
Per contattare l’Ufficio scrivere a:
- di-sc.ufficiogiuridico(at)ti.ch (revoche, ammonimenti)
- di-sc.multe(at)ti.ch (multe)
indicando oltre ai dati personali il proprio recapito telefonico.
Si precisa che nell’ambito delle procedure amministrative e contravvenzionali vale unicamente la forma scritta.
Ufficio tecnico Collaudi
I controlli tecnici dei veicoli sono regolarmente eseguiti.
Per garantire lo svolgimento in sicurezza dei collaudi invitiamo l’utenza a rispettare le seguenti indicazioni:
- stazionare nella zona d’attesa fino all’orario del collaudo senza allontanarsi dal veicolo;
- all’arrivo dell’esperto spegnere la ventilazione e riporre sopra il cruscotto i documenti originali;
- attendere le indicazioni dell’esperto su come comportarsi durante lo svolgimento del collaudo;
- l’uso della mascherina è obbligatorio.
Esami pratici e teorici
Gli esami teorici e pratici vengono eseguiti regolarmente.
L’uso della mascherina è obbligatorio.
Formazioni, perfezionamento, corsi ed esami in materia di circolazione stradale:
le attività didattiche in ambito di circolazione stradale possono tenersi nel rispetto del numero di partecipanti disciplinato dal codice della strada (5, 12 o 16 a dipendenza del tipo di corso) e dal piano di protezione da applicare.
In particolare sono autorizzati i seguenti corsi:
- corso di sensibilizzazione (corso di teoria della circolazione);
- esami di teoria: il piano di protezione prevede che il numero massimo di persone presenti contemporaneamente in sala è di 22 esaminandi e 2 esperti (con obbligo di mascherina, distanziamento, disinfezione, …).
- lezioni pratiche: sono possibili con mascherina e un massimo di 3 persone in auto, previa disinfezione delle parti "toccate" tra una lezione e l'altra.
Non sono per contro consentiti i corsi di teoria in presenza, considerata la possibilità di seguirli online.
Ulteriori indicazioni sono desumibili dal documento 2 novembre 2020 dell’USTRA che illustra le condizioni alle quali è consentito svolgere le formazioni, perfezionamento, corsi ed esami in materia di circolazione stradale (USTRA: COVID-19 e circolazione stradale).
Contatti
Telefono
Contact center
Tel.+41 91 814 97 00
Lunedi-venerdi
08.00 - 12.00
13.30 - 17.00
Orari sportelli
Servizi immatricolazioni, conducenti e contabilità
07.30 - 16.15
Ufficio giuridico,
servizio navigazione
08.00 - 11.45
13.30 - 16.00
Ufficio tecnico
07.40 - 12.00
13.20 - 17.00
Dove siamo
Sezione della circolazione
Centro ala Monda 8
6528 Camorino