Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Procedura al matrimonio

Requisiti

  • Avere almeno 18 anni ed essere capaci di discernimento;
  • Essere di sesso opposto da quello del futuro coniuge (solo fino al 01.07.2022);
  • Non essere coniugati o in unione domestica registrata;
  • Dimostrare di aver divorziato da un precedente matrimonio o di aver sciolto una precedente unione domestica registrata;
  • Non essere imparentati con il futuro coniuge (padre, madre, nonni, figli, fratelli con almeno un genitore in comune);
  • Dimostrare la legalità del proprio soggiorno in Svizzera almeno fino al giorno del matrimonio, se si è persone straniere.

I passi da seguire

Fissate un appuntamento per avviare la procedura

Se siete entrambi domiciliati in Svizzera, rivolgetevi al Servizio circondariale dello stato civile di uno dei vostri luoghi di domicilio.

Se solo uno dei due è domiciliato in Svizzera, rivolgetevi al Servizio circondariale dello stato civile del luogo di domicilio in Svizzera. 

Se siete entrambi domiciliati all'estero, annunciatevi alla rappresentanza svizzera all'estero o al Servizio circondariale dello stato civile del luogo in cui vi volete sposare.

Richiedete i documenti

I documenti necessari per iniziare la procedura variano da persona a persona.

Se sei svizzero vivi in Svizzera o all'estero, devi:

  • avere il certificato di domicilio;
  • avere il passaporto oppure la carta d'identità valida.

Se sei un cittadino straniero e vivi in Svizzera, contatta il Servizio circondariale dello stato civile per avere maggiori informazioni.

Se sei un cittadino straniero e vivi all'estero, contatta la rappresentanza svizzera all'estero per avere maggiori informazioni.

Ricordati che di principio i documenti di stato civile devono essere originali e devono essere stati rilasciati da meno di 6 mesi.

In alcuni casi bisogna far tradurre e legalizzare i documenti. Per maggiori informazioni, contatta il Servizio circondariale dello stato civile.

Se sei un cittadino straniero, devi provare la legalità del tuo soggiorno in Svizzera almeno fino alla celebrazione del matrimonio. Le autorità che rilasciano la prova della legalità del soggiorno in Svizzera sono:

Il Servizio circondariale dello stato civile non si occupa di provare la legalità del soggiorno.

Inviate la documentazione

Quando avete raccolto tutti i documenti richiesti, inviateli per posta al Servizio circondariale dello stato civile.

Prendete un appuntamento per la procedura preparatoria

Aspettate che il Servizio circondariale dello stato civile vi contatti per confermarvi che i documenti inviati sono completi.

Successivamente, prendete appuntamento presso il Servizio per iniziare la procedura preparatoria.

Una volta terminata la procedura, l’Ufficiale dello stato civile vi comunica le scadenze che dovete rispettare per celebrare il matrimonio:

  • se vuoi celebrare il matrimonio in Svizzera, hai tempo 3 mesi;
  • se vuoi celebrare il matrimonio all'estero, hai tempo 6 mesi.

Scegliete dove celebrare il matrimonio

Potete celebrare il matrimonio:

  • nella sala delle celebrazioni messa gratuitamente a disposizione dal Servizio circondariale dello stato civile;
  • nella sala delle celebrazioni di un altro Servizio circondariale dello stato civile ticinese o svizzero;
  • nella sala delle celebrazioni di un altro Comune in Svizzera.

Decidete l'orario e il giorno per la celebrazione

Potete celebrare il matrimonio durante gli orari di apertura del Servizio circondariale o del Comune, ma non dopo le 19:00.

Il matrimonio non può essere celebrato in un giorno festivo.

Sezione della popolazione

Via Lugano 4
6500 Bellinzona

Capo Sezione
Silvia Gada

Passaporto e carta d'identità

Naturalizzazioni

Permessi per stranieri

Come possiamo aiutarti?

Aiutaci a migliorare

Non hai trovato quello che cercavi?