Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

 

 

Gruppo di lavoro
zanzare

 

 

Sin dagli anni ’80, il Canton Ticino ha scelto un approccio One Health per combattere le zanzare e prevenire malattie trasmesse da insetti. Nel 1988 nasce il Gruppo cantonale di Lavoro per la lotta alle Zanzare (GLZ), su risoluzione del Governo, con l’obiettivo di coordinare in modo scientifico e interdisciplinare la lotta alle zanzare nel Basso Piano di Magadino. Nel 2008 il mandato del GLZ è stato ampliato per includere la sorveglianza della zanzara tigre (Aedes albopictus) e nel 2016 il Gran Consiglio ha poi incaricato la SUPSI di gestire la parte operativa.

Le ragioni? 

  • Picchi di pullulazione di alcune specie di zanzare
  • Disagio per popolazione e turisti
  • Rischio sanitario
  • Impatto economico
  • Approccio scientifico e sicuro

Fin da subito il GLZ ha coinvolto autorità sanitarie, ambientali, turistiche, comuni locali ed esperti, per un’azione mirata e coordinata. Attualmente sono coinvolti più di 80 comuni.

Istituto microbiologia della SUPSI

Per approfondire le misure più efficaci per contrastare la diffusione della zanzara tigre e conoscere i trattamenti da eseguire, è disponibile una pagina web dedicata dell’Istituto microbiologia della SUPSI. Qui si trovano tutte le informazioni aggiornate e le indicazioni pratiche per contribuire attivamente alla prevenzione e al contenimento del problema. 

Missione e Competenze del Gruppo lavoro zanazre

Il lavoro del gruppo si basa su scienza, prevenzione e collaborazione.

Il GLZ:

  • Definisce strategie anti-zanzare fondate su dati scientifici
  • Coordina interventi sul territorio
  • Informa e coinvolge la popolazione
  • Promuove la ricerca entomologica e sanitaria

Dipartimento della sanità e della socialità 

Gruppo di Lavoro Zanzare

Piazza Governo 7
6501 Bellinzona

Segretariato: Fondazione Bolle di Magadino, Vicolo Forte Olimpo 3, 6573 Magadino, fbm@bluewin.ch