Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Malattie trasmesse dalle zanzare

Le malattie trasmesse dalle zanzare sono anche chiamate arbovirosi in quanto sono delle infezioni virali trasmesse da alcuni artropodi in questo caso dalle zanzare e in particolare dalla zanzara tigre la quale è presente in Ticino e in altri parti della Svizzera.

La zanzara tigre è potenzialmente in grado di trasmettere degli arbovirus: Chikungunya (CHKV), Dengue (DENV) e Zika (ZIKV), malattie molto diffuse nelle aree tropicali e subtropicali. Se l’importazione di una di queste malattie in inverno non pone particolari problemi (vista l’assenza di zanzare da noi), la comparsa di casi in estate, quando le zanzare tigre sono molto numerose e aggressive, pone dei potenziali problemi di salute pubblica. Una zanzara “nostrana” (autoctona) potrebbe pungere un malato appena rientrato da un viaggio ai tropici, diventare infettiva e trasmettere in un secondo tempo la malattia a un’altra persona, magari dando il via a un’epidemia locale di casi autoctoni (trasmissione autoctona). Questo è già successo in diversi Paesi europei in questi ultimi anni, complice il riscaldamento climatico e la conseguente diffusione sempre maggiore delle zanzare.

In Ticino, tramite la SUPSI, oltre al più noto lavoro di gestione e di monitoraggio della popolazione di zanzare tigri, si indaga sul territorio cantonale sulla presenza di eventuali virus patogeni esotici. Inoltre, sono stati predisposti dei piani d'intervento per evitare l’insediamento di una trasmissione autoctona. Lo scopo è impedire che in futuro possa stabilirsi un ciclo di trasmissione locale.