Decisione 2021.2 del 1° marzo 2021Atto ricorsuale tardivo poiché il ricorrente non ha rispettato il termine di 15 giorni previsto dall’art. 19 cpv. 2 LIT.
2020
Decisione 2019.7 del 30 luglio 2020Commesse pubbliche. Ricorso respinto contro una decisione negativa di accesso alla documentazione inerente lavori eseguiti da un consorzio. È stato negato l’accesso al listino posa materiali con prezzi e fatture pagate dalla ditta subappaltatrice poiché non in possesso del consorzio ma rilevanti del rapporto giuridico tra la società deliberataria e i suoi subappaltatori. L’accesso alle copie delle dichiarazioni d'idoneità degli offerenti presenti a vario titolo sul cantiere è stato negato a causa di un procedimento contravvenzionale in corso davanti all'Ufficio di vigilanza sulle commesse pubbliche (art. 3 cpv. 1 LIT).
Decisione 2017.3 del 22 maggio 2020Nuova decisione a seguito dell’annullamento da parte del Tribunale cantonale amministrativo della precedente sentenza (STA.52.2018.524 del 14 novembre 2019). Rinvio degli atti all’autorità comunale affinché previo completamento dell'istruttoria da esperire come esposto nei considerandi della sentenza della Corte cantonale (cfr. consid. 6-8).
Decisione 2017.2 del 22 maggio 2020Nuova decisione a seguito dell’annullamento da parte del Tribunale cantonale amministrativo della precedente sentenza (STA.52.2018.525 del 14 novembre 2019). Rinvio degli atti all’autorità comunale affinché previo completamento dell'istruttoria da esperire come esposto nei considerandi della sentenza della Corte cantonale (cfr. consid. 7-9).
Decisione 2019.6 del 4 maggio 2020Ricorso per denegata giustizia. Nelle more del procedimento l’autorità ha emanato la decisione e quindi il ricorso è stato stralciato in quanto divenuto privo di oggetto.
Decisione 2019.4 del 4 maggio 2020Ricorso per denegata giustizia accolto. Poco importa se in sede di risposta l’autorità abbia già fatto intendere di respingere le richieste del ricorrente, poiché tale determinazione deve essere contenuta in una decisione formale, motivata ed impugnabile.
Decisione 2019.3 del 4 maggio 2020Ricorso per denegata giustizia. Nelle more del procedimento l’autorità ha emanato la decisione e quindi il ricorso è stato stralciato in quanto divenuto privo di oggetto.
Decisione 2019.2 del 4 maggio 2020Ricorso per denegata giustizia. Nelle more del procedimento l’autorità ha emanato la decisione e quindi il ricorso è stato stralciato in quanto divenuto privo di oggetto.
Decisione LIT.2018.6 del 4 marzo 2020Ricusa dell’intera Commissione di mediazione indipendente LIT, che sebbene non sia un tribunale ma un organo al quale la legge assegna competenze conciliative (art. 17 e 18 LIT), è anch’essa comunque tenuta a rispettare il requisito dell'imparzialità, valutata secondo le specificità della fattispecie. In casu non vi sono elementi per accogliere l’istanza di ricusa. Il verbale con il quale la Commissione di mediazione indipendente LIT constata l’esito della conciliazione non è un atto impugnabile.
Decisione LIT.2018.5 del 4 maggio 2020La documentazione attestante il risultato di un’ispezione fiscale non appartiene ai documenti accessibili poiché le norme della legislazione speciale (legge federale sull’imposta federale diretta, legge federale sull’armonizzazione delle imposte dei Cantoni e dei Comuni, legge tributaria) non ne permettono la trasmissione (art. 3 cpv. 3 LIT).
Decisione LIT.2018.4 del 4 maggio 2020Se una domanda di accesso verte simultaneamente su un documento ufficiale che racchiude dati personali del richiedente e dati di terzi, la stessa dev'essere trattata in base alla LPDP e l'organo responsabile può pertanto rifiutarne la trasmissione a tutela degli interessi preponderanti di questi terzi (art. 24 cpv. 1 LPDP). Ne consegue che l'accesso a un documento ufficiale che contiene dati personali del richiedente può finanche essere negato allorquando sussistono e vi si oppongono contemporaneamente interessi prevalenti di terzi. Nel caso concreto l’anonimizzazione è sufficiente. Inoltre, l’accesso ad un documento inesistente dal punto di vista materiale non può che essere respinto (cfr. art. 8 cpv. 2 LIT).
Decisione LIT.2018.2 del 4 maggio 2020La richiesta di documenti in ambito di smaltimento dei rifiuti deve essere accolta siccome all’interesse del pubblico all'informazione in questo settore dell'amministrazione va riconosciuta un'importanza preponderante rispetto a quello dell’impresa privata alla tutela dei suoi dati (art. 10 cpv. 1 lett. e LIT). In questo specifico ambito, l'interesse alla consultazione del documento richiesto è volta a garantire – oltre alla libera formazione dell'opinione pubblica – anche una sorta di controllo da parte dell’amministrato sull’operato di un’autorità sottoposta al regime legale instaurato dalla LIT. L’interesse alla trasparenza appare pertanto prevalente rispetto a quello privato alla protezione dei dati personali.
2019
Decisione LIT.2018.7 del 9 agosto 2019La delega di cui all'art. 4 cpv. 2 LIT risulta essere una sorta di "delega in bianco" - utilizzata dal Governo una volta entrata in vigore la legge senza che i materiali legislativi contribuiscano a delimitarne sufficientemente la portata - che risulta incompatibile con il principio costituzionale della separazione dei poteri. Ne consegue che l’esclusione dal diritto di accesso degli “atti del personale” fondata sulla predetta delega legislativa non può essere tutelata.
Decisione LIT.2017.4 del 9 agosto 2019Qualora il documento è pubblicato (o viene pubblicato nelle more procedurali) su una pagina Internet del Cantone, il diritto di consultazione è considerato adempiuto (art. 9 cpv. 4 LIT). La LIT non prevede un ordine di priorità nella modalità dello svolgimento del diritto di accesso (consultazione sul posto, ottenimento copia cartacea o via mail), però il diritto ad ottenere delle copie è un corollario al diritto d’accesso e non può essere rifiutato salvo che per motivi pertinenti. Il diritto d’accesso non può essere negato sulla base del diritto d’autore o di un altro diritto inerente la proprietà intellettuale.
Decisione LIT.2018.3 del 23 gennaio 2019La richiesta di documenti relativi ad un procedimento volto a conferire obbligatorietà ad un contratto collettivo di lavoro ancora pendente non possono essere resi accessibili giusta l’art. 3 LIT.
Decisione LIT.2018.1 del 23 gennaio 2019Quando la Commissione di disciplina degli avvocati opera come autorità decidente su procedure disciplinari avverso avvocati deve essere considerata alla stregua di un’autorità giudiziaria che può prevalersi dell’art. 2 cpv. 1 lett. c LIT escludendo quindi l’accesso agli atti procedurali e alle proprie sentenze.
Decisione LIT.2017.8 del 10 dicembre 2018Condizioni affinché un’associazione di diritto privato che svolge compiti pubblici possa essere sottoposta al regime della LIT (art. 2 cpv. 1 lett. e LIT).
Decisione LIT.2017.6 del 3 ottobre 2018Ricorso per denegata giustizia. Ritenuto che il termine disposto dall’art. 15 LIT non è assoluto e che ritardi dovuti alla mole di lavoro, alla complessità della vertenza o ad altre circostanze sono ammissibili, d’altra parte l’autorità comunale non può procrastinare a suo piacimento la decisione sulla domanda di accesso atti.
Decisione LIT.2017.3 del 28 settembre 2018La domanda d'accesso non dev'essere motivata (art 13 LIT). I documenti concernenti una domanda di costruzione sono documenti ufficiali (art. 8 LIT). Interesse pubblico all’informazione preponderante rispetto alla protezione dei dati di terzi (art. 10 cpv. 1 lett e LIT). Annullata dalla decisione 52.2018.524 del Tribunale cantonale amministrativo.
Decisione LIT.2017.2 del 28 settembre 2018La domanda d'accesso non dev'essere motivata (art 13 LIT). I documenti concernenti una domanda di costruzione sono documenti ufficiali (art. 8 LIT). Interesse pubblico all’informazione preponderante rispetto alla protezione dei dati di terzi (art. 10 cpv. 1 lett e LIT). Annullata dalla decisione 52.2018.525 del Tribunale cantonale amministrativo.
Decisione LIT.2016.6 del 17 settembre 2018I documenti concernenti una domanda di costruzione sono documenti ufficiali (art. 8 LIT), la cui utilizzazione è sottoposta alla legislazione sulla proprietà intellettuale (art. 9 cpv. 3 LIT). L’accesso a documenti ufficiali è escluso solo se questi riguardano procedimenti in corso (art. 3 LIT) ma non per procedimenti conclusi. Interesse pubblico all’informazione preponderante rispetto alla protezione dei dati di terzi (art. 10 cpv. 1 lett e LIT).
Decisione LIT.2016.2 del 17 settembre 2018I documenti concernenti una domanda di costruzione sono documenti ufficiali (art. 8 LIT), la cui utilizzazione è sottoposta alla legislazione sulla proprietà intellettuale (art. 9 cpv. 3 LIT). L’accesso a documenti ufficiali è escluso solo se questi riguardano procedimenti in corso (art. 3 LIT) ma non per procedimenti conclusi. Interesse pubblico all’informazione preponderante rispetto alla protezione dei dati di terzi (art. 10 cpv. 1 lett e LIT).
Decisione LIT.2016.1 del 17 settembre 2018I documenti concernenti una domanda di costruzione sono documenti ufficiali (art. 8 LIT), la cui utilizzazione è sottoposta alla legislazione sulla proprietà intellettuale (art. 9 cpv. 3 LIT). L’accesso a documenti ufficiali è escluso solo se questi riguardano procedimenti in corso (art. 3 LIT) ma non per procedimenti conclusi. Interesse pubblico all’informazione preponderante rispetto alla protezione dei dati di terzi (art. 10 cpv. 1 lett e LIT).
Decisione LIT.2017.1 del 12 giugno 2018Quando la Commissione di disciplina notarile opera come autorità decidente su procedure disciplinari avverso notai deve essere considerata alla stregua di un’autorità giudiziaria che può prevalersi dell’art. 2 cpv. 1 lett. c LIT escludendo quindi l’accesso agli atti procedurali e alle proprie sentenze.
2017
Decisione LIT.2016.4 del 23 marzo 2017La domanda d'accesso non dev'essere motivata (art 13 LIT). I documenti concernenti i controlli avvenuti su un cantiere sono documenti ufficiali (art. 8 LIT). Interesse pubblico all’informazione preponderante rispetto alla protezione dei dati di terzi (art. 10 cpv. 1 lett e LIT).
Decisione LIT.2016.3 del 23 marzo 2017I documenti concernenti una domanda di costruzione sono documenti ufficiali (art. 8 LIT). Interesse pubblico all’informazione preponderante rispetto alla protezione dei dati di terzi (art. 10 cpv. 1 lett e LIT).
Decisione LIT.2015.6 del 3 gennaio 2017L’art. 12 LIT costituisce la base di coordinamento fra i principi, apparentemente antinomici, della trasparenza e della protezione dei dati personali. Criteri per determinare quale legge tra LPDP e LIT si applica in presenza di un documento ufficiale che contiene dati personali.
Decisione LIT.2015.2 del 3 gennaio 2017La LIT non si applica ai procedimenti civili, penali, arbitrali o amministrativi in corso. Se nelle more procedurali il procedimento è terminato la LIT è applicabile.
2016
Decisione LIT.2015.7 del 31 ottobre 2016La domanda d'accesso non dev'essere motivata (art 13 LIT). I documenti concernenti una domanda di costruzione sono documenti ufficiali (art. 8 LIT). Interesse pubblico all’informazione preponderante rispetto alla protezione dei dati di terzi (art. 10 cpv. 1 lett e LIT).
Decisione LIT.2015.4 del 29 luglio 2016L’asserita incompletezza della documentazione consegnata esula dalla latitudine di giudizio della Commissione per la protezione dei dati e la trasparenza.
Decisione LIT.2015.5 dell'11 marzo 2016Documenti contabili di un chiosco all’interno di un’infrastruttura pubblica sono documenti ufficiali ai sensi dell’art. 8 LIT accessibili perché la gestione del chiosco concerne l’adempimento di un compito pubblico giusta l’art 2 LIT.
2015
Decisione LIT.2014.6 del 19 novembre 2015Applicazione art. 14 LIT. La consultazione della terza persona deve avvenire non prima della decisione formale ex art. 19 LIT, bensì prima della presa di posizione ex art. 15 LIT. Conferma giurisprudenza accessibilità documentazione edilizia.
Decisione LIT.2014.1 del 13 novembre 2015Il documento della Commissione di mediazione indipendente LIT con il quale viene comunicato l’esito della mediazione non è una decisione impugnabile. Diritto di essere sentito e applicazione art. 14 LIT. Nozione di documento ufficiale e di documenti inaccessibili ex art. 4 cpv. 1 LIT. Contrapposizione interesse pubblico e interesse privato (art. 10 cpv. 1 lett. e LIT).
Decisione LIT.2014.3 del 14 ottobre 2015I documenti concernenti una domanda di costruzione sono documenti ufficiali (art. 8 LIT). Nozione di interessi privati di terze persone (art. 10 cpv. 1 lett. e LIT). Interesse pubblico all’informazione preponderante rispetto alla protezione dei dati di terzi (art. 10 cpv. 1 lett. e LIT).
Decisione LIT 2014.2 del 14 ottobre 2015I documenti concernenti una domanda di costruzione sono documenti ufficiali (art. 8 LIT). Nozione di interessi privati di terze persone (art. 10 cpv. 1 lett. e LIT). Interesse pubblico all’informazione preponderante rispetto alla protezione dei dati di terzi (art. 10 cpv. 1 lett. e LIT).
Decisione LIT.2014.4 del 21 settembre 2015Procedura da seguire quando l’autorità intende concedere l’accesso a documenti contenenti dati di una terza persona. Interesse pubblico all’informazione preponderante rispetto alla protezione dei dati di terzi (art. 10 cpv. 1 lett e LIT).
Decisione LIT.2015.3 del 17 luglio 2015Ricorso per denegata giustizia. Stralcio della procedura a seguito dell’emanazione di una decisione ai sensi dell’art. 19 LIT.
Decisione del 1. aprile 2015Irricevibilità di un gravame siccome tardivo e mancante di motivazione e conclusioni (articoli 68 e 69 LPAmm).
2014
Decisione del 10 novembre 2014Art. 10 cpv. 1 lett. g LIT inapplicabile se una persona fornisce un’informazione liberamente, senza esservi obbligato, ma non precisa che tale informazione deve essere mantenuta segreta. La garanzia del segreto deve essere richiesta esplicitamente ed altrettanto esplicitamente accordata.
Decisione del 25 novembre 2013I pareri espressi dal consulente del Gran Consiglio non sono documenti ufficiali accessibili. Il rapporto della Commissione (che riprende le considerazioni contenute nei predetti pareri) redatto all’indirizzo del Gran Consiglio è invece un documento accessibile.
Condividi
È possibile condividere questa pagina sui Social network o inoltrarla via email.