Intelligenza artificiale ed educazione
La rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale generativa sta confrontando le nostre società, di cui anche i sistemi educativi fanno parte, con nuove opportunità e nuovi rischi.
Preso atto di questi cambiamenti, il Governo ticinese, nel programma di legislatura 2023-2027, ha previsto l’obiettivo di elaborare una strategia cantonale per l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella formazione e nell’educazione, declinata per ogni settore scolastico.
A questo scopo, nel 2024, il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) ha costituito un gruppo di lavoro coordinato tramite il Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD), coinvolgendo in una piattaforma di scambio, oltre ai portatori d’interesse scolastici della Divisione della scuola e della Divisione della formazione professionale, i principali interlocutori che in Ticino si occupano del tema dell’IA nell’ambito della formazione e dell’educazione. Tra questi, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), il Dipartimento formazione e apprendimento/Alta scuola pedagogica (DFA/ASP), la Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP) e l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (USI-SUPSI).
Obiettivi principali
Il gruppo di lavoro sta lavorando al fine di elaborare una strategia cantonale per l’intelligenza artificiale nella formazione e nell’educazione con i seguenti obiettivi principali:
- promuovere presso allievi/e e docenti una comprensione dell'etica e della responsabilità nell'uso dell'IA, incoraggiando la riflessione critica sugli impatti sociali, culturali ed etici delle tecnologie intelligenti, anche in relazione agli stereotipi di genere;
- migliorare le competenze e le conoscenze dei docenti e delle docenti nell'ambito dell'IA con un focus specifico sul contesto formativo, utilizzando le IA come supporti pedagogico-didattici utili per personalizzare e migliorare i processi di insegnamento e apprendimento;
- migliorare le competenze e le conoscenze degli allievi e delle allieve nell'ambito dell'IA, aiutandoli a comprenderne i concetti fondamentali e a sviluppare competenze pratiche.
Ambiti
Al momento, prestando attenzione sia a sperimentazioni in corso sul territorio cantonale che a quanto avviene a livello internazionale e negli altri Cantoni svizzeri, il gruppo sta lavorando in particolare su alcuni ambiti:
- la formazione di insegnanti, dirigenti scolastici e di allievi e allieve;
- lo sviluppo di raccomandazioni didattiche;
- la proposta di buone pratiche;
- l’offerta di strumenti tecnologici adeguati, come ad esempio i software anti-plagio;
- il rafforzamento di attività legate all’uso consapevole delle tecnologie e, più in generale, allo sviluppo di uno spirito critico nei confronti degli strumenti digitali.
Sulla pagina scuolalab.edu.ti.ch/temieprogetti/ia sono liberamente disponibili informazioni aggiornate e strumenti utili sul tema a beneficio di docenti, allieve e allievi e famiglie delle scuole ticinesi.




