Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Attualità

    1 febbraio 2025

    L'OLSI ha ospitato e seguito i lavori di un gruppo di liceali ticinesi che si stanno preparando per le Olimpiadi della linguistica. La giornata era organizzata da Michiel de Vaan (Universités de Bâle et de Genève).


    19 febbraio 2025

    Come si dice “lì da te”? L’italiano e le sue varietà
    Intervento di Laura Baranzini e Matteo Casoni nell’ambito delle giornate autogestite del Liceo di Lugano 2.


    18 marzo 2025

    Posizione e vitalità dell’italiano nel contesto aziendale e lavorativo svizzero
    Sala «Castelgrande», Business Center Helsana, Bellinzona
    Conferenza di Matteo Casoni su invito della Cancelleria federale. Servizi linguistici centrali, Divisione italiana.


    8 aprile 2025

    Posizione e vitalità dell’italiano nel contesto aziendale e lavorativo svizzero
    Stabile amministrativo Bundesrain 20, 3003 Berna
    Conferenza di Matteo Casoni su invito della Cancelleria federale. Servizi linguistici centrali, Divisione italiana.


    21-23 maggio 2025

    Un indice di vitalità differenziato come strumento di monitoraggio e pianificazione per lingue minoritarie ‘di lusso’: applicazione al caso dell’italiano in Svizzera

    Comunicazione di Sabine Christopher e Matteo Casoni nell'ambito del convegno “Plurilinguismo e minoranze linguistiche in un contesto globale” organizzato dall’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR) in collaborazione con l’Alta scuola pedagogica di Lucerna (PHLU) e con il patrocinio del consorzio internazionale “Multilinguismo come opportunità”.


    14-15 novembre 2025

    pluralita - convegno per docenti di lingue in Svizzera 

    Bellinzona, ICEC – Istituto Cantonale di Economia e Commercio, Palazzo Franscini e Biblioteca cantonale
    A tre anni dalla prima edizione, il DECS, tramite la Divisione della cultura e degli studi universitari e la Divisione della scuola rinnova l’invito a incontrarsi in Ticino. In uno spirito di condivisione e di valorizzazione di ciò che accomuna i docenti di lingue in un contesto plurilingue, il convegno si apre anche a docenti di lingue seconde nella Svizzera italiana per promuovere la pluralità di sguardi e approcci rispetto allo sviluppo e la pratica della professione.