Attualità
22 marzo 2023
Come si dice lìdatè? L’italiano e le sue varietà. Intervento di Laura Baranzini e Matteo Casoni nell'ambito delle Giornate culturali autogestite del Liceo di Bellinzona.
14 aprile 2023
Studiare l’italiano ‘qui da noi’: un contatto tra chi lo osserva e chi lo impara. Lezione di Matteo Casoni per studentesse e studenti della Pedagogische Hochscule di San Gallo (PHSG).
20 aprile 2023
La posizione dell’italiano in Svizzera oggi: uno sguardo attraverso alcuni indicatori. Conferenza di Matteo Casoni (OLSI) e Andrea Plata (SUPSI DFA), nell'ambito di un evento organizzato dal Forum per l'italiano in Svizzera in collaborazione con l'Unité d'Italien dell'Università di Ginevra.
15 settembre 2023
Le lingue pluricentriche: il caso dell’italiano. Workshop organizzato dall'OLSI nell'ambito del LVI Congresso internazionale della SLI, Torino, 14-16 settembre 2023.
28 settembre 2023
L’insegnamento della grammatica italiana L1 e L2 in Svizzera: alcune osservazioni sulla situazione attuale. Comunicazione di Laura Baranzini (OLSI, USI), Sabine Christopher (OLSI) nell'ambito del Workshop internazionale "Grammatica italiana: storia linguistica e produzione libraria fra Italia e Svizzera", 28-29 settembre 2023, Università della Svizzera italiana, Lugano.