Maturità professionale sanità e socialità (MPSS)
L'attestato di maturità professionale sanità e socialità (MPSS) permette l'accesso diretto alla Scuola superiore in cure infermieristiche e, di regola previo esame di graduatoria, alle altre scuole sanitarie superiori e al Dipartimento Scienze Aziendali e Sociali (Lavoro sociale) e al Dipartimento sanità della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Questa maturità è aperta alle persone che seguono i tirocini di operatore/trice sociosanitario/a o di operatore/trice socioassistenziale a tempo pieno presso la Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali (SSPSS) e alle persone che seguono il tirocinio di assistente di studio medico con opzione maturità professionale integrata presso la Scuola medico tecnica (SMT).
Possono accedervi tutti i professionisti qualificati, in particolare i professionisti del settore sociosanitario e delle cure del corpo, mediante gli appositi corsi per professionisti qualificati (MP2).
Materie d'insegnamento
Il programma quadro per l'ottenimento dell'Attestato federale di maturità professionale sanità e socialità prescrive i seguenti ambiti:
- fondamentale: italiano, tedesco, inglese, matematica;
- specifico: scienze sociali, scienze naturali o economia e diritto;
- complementare: storia e politica, economia e diritto o tecnica e ambiente.
A. Formazione a tempo pieno OSS/OSA
La Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali di Canobbio-Giubiasco consente di conseguire la maturità professionale sociosanitaria integrata nella formazione professionale di operatore sociosanitario e operatrice sociosanitaria, della durata di 4 anni (corso preparatorio + 3 anni). È possibile seguire unicamente il curricolo di maturità.
Ammissione
Sono ammessi i candidati in possesso della licenza di scuola media con diritto d'iscrizione alle scuole medie superiori, oppure della licenza con al massimo un'insufficienza non inferiore al 3 e con la media di almeno 4.5 nelle materie obbligatorie, ridotta di un decimo di punto per ogni corso attitudinale frequentato.
B. Formazione duale con maturità professionale integrata ASM
La Scuola medico-tecnica (SMT) del Centro professionale sociosanitario (CPS) di Locarno consente di conseguire la maturità professionale sociosanitaria integrata nella formazione professionale di assistente di studio medico.
Ammissione
Sono ammessi i candidati con un contratto di tirocinio con l’opzione “maturità integrata” che hanno i criteri scolastici d’entrata seguenti: licenza dalla scuola media con diritto d’iscrizione alle scuole medie superiori oppure con la media di almeno 4.50 delle note nelle materie obbligatorie (italiano, inglese, tedesco, matematica, scienze naturali, geografia, storia e civica, educazione fisica, opzione capacità espressive e tecniche) diminuita di un decimo di punto per ogni corso attitudinale frequentato e al massimo un’insufficienza, non inferiore a 3.
C. Corsi per professionisti qualificati (MP2)
I corsi sono organizzati presso la Scuola medico-tecnica di Lugano e durano due semestri a tempo pieno, secondo il calendario scolastico.
Possono accedervi i titolari di un Attestato federale di capacità (AFC) nel settore sociosanitario e delle cure del corpo almeno triennale.
Le persone in possesso di un AFC in un settore diverso da quello sociosanitario possono verificare con la scuola le loro condizioni specifiche per potersi iscrivere. I candidati devono presentare un dossier di candidatura.
Ammissione
Vedasi Direttive sulle condizioni d'ammissione MP2 (Corsi per professionisti qualificati) del 1° maggio 2023.