Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Caffè APPrendo

I Caffè APPrendo sono luoghi informali attrattivi e accoglienti, dove c’è spazio per la formazione e il sostegno individuale. Si tratta di luoghi di formazione moderni che promuovono le competenze di base, l’apprendimento dei mezzi digitali, orientati all’azione e all’auto-organizzazione. 
La scelta del nome è la traduzione e l’adattamento del concetto delle Lernstube del Canton Zurigo e vuole indicare proprio la possibilità di formarsi in maniera spontanea e informale.

Cosa offrono i Caffè APPrendo

Nei Caffè APPrendo vengono offerti corsi e laboratori strutturati, come pure pillole formative a bassa soglia e momenti informali che supportano in modo adeguato le persone nel loro reinserimento nella formazione continua, nel lavoro e nelle attività della vita quotidiana, rafforzando le loro competenze di base linguistiche, matematiche e digitali.

I Caffè APPrendo in Ticino

Dall'autunno 2022, i luoghi in Ticino che possono fregiarsi del titolo "Caffè APPrendo" sono tre: La Filanda di Mendrisio, Spazio lavoro e formazione di Lugano e la Città dei Mestieri della Svizzera italiana sita a Bellinzona.

La città di Lugano, da settembre 2025 all'interno del proprio Caffè APPrendo ha introdotto il progetto Punto digitale inRete che offre assistenza individuale gratuita a chi non ha dimestichezza con computer, cellulare, tablet e internet. La particolarità del progetto è il coinvolgimento di studentesse e studenti iscritti al Bachelor in comunicazione dell'Università della Svizzera italiana. In qualità di assistenti digitali prestano volontariato e aiutano a risolvere situazioni che si possono presentare ogni giorno. Dal canto loro maturano crediti formativi e mettono in pratica competenze di comunicazione che approfondiscono anche nel loro percorso di studi.

Articoli sui Caffè APPrendo

Il contributo del Cantone

Affinché i Caffè APPrendo perseguano gli stessi obiettivi e possano beneficiare di finanziamenti da parte della Divisone della formazione professionale, l’Ufficio della formazione continua e dell'innovazione ha redatto le linee guida per la loro realizzazione.

    Ricerca sull'utenza dei Caffè APPrendo

    Nell'ambito della misura 6 del Programma cantonale per il recupero e il mantenimento delle competenze di base 25-28 l'Ufficio della  formazione continua e dell'innovazione ha dato mandato alla Federazione svizzera per la formazione continua per una ricerca sull'utenza dei Caffè APPrendo.

    Gli obiettivi della ricerca:

    • Creare una panoramica esauriente dei profili e delle esigenze specifiche delle persone che fanno capo alle offerte dei Caffè APPrendo nel Canton Ticino
    • Fornire spunti per ottimizzare il marketing dei Caffè APPrendo
    • Proporre strategie per migliorare l'offerta formativa, in particolare per quanto riguarda le modalità di utilizzo di tale offerta

    I risultati:

    • Rapporto intermedio
    • Rapporto finale con le seguenti informazioni: profilo dell’utenza, bisogni formativi, interesse e condizioni per accedere ad ulteriori formazioni, consapevolezza dell’utenza sulle proprie competenze di base, suggerimenti e proposte, dati statistici.
    • Sintesi dei risultati in tre lingue nazionali
    • Un articolo riportante i maggiori risultati emersi
    • Piano di diffusione dei risultati

    Le tempistiche:
    La ricerca ha preso avvio il 1° settembre 2025 e terminerà il 31 dicembre 2026.