- Vivere assieme: la scuola nella comunità
- Come stiamo? One Health: la nostra salute connessa a quella del nostro pianeta
- Valori: da… insegnare attitudini e valori, a… incoraggiare a chiarire i propri
- Pensiero sistemico: un cambio di prospettiva
- Domani insieme! La scuola come laboratorio per un futuro sostenibile
- Un’occasione di riflessione
- Partecipazione: forme e sfaccettature nella pratica a scuola
- Consumo, quindi sono?
- I mille volti della globalizzazione
Vivere assieme: la scuola nella comunità
14, 18 e 29 ottobre 2025
XVIII Giornata ESS dedicata all’educazione allo sviluppo sostenibile organizzata da éducation21 in collaborazione con il DFA/ASP, il DECS e il DT.
Una scuola fuori dal comune?
Il titolo del webinar - un po’ provocatorio e base per la riflessione – vuole indicare una scuola che esce dal proprio istituto per aprirsi al territorio circostante ed esplorarne le peculiarità. È una scuola che si apre all’esterno, che crea sinergie con le risorse presenti sul territorio e fa vivere ad allieve e allievi esperienze concrete contribuendo a sviluppare in loro un senso di comunità favorendo il “vivere assieme” tra diverse generazioni, la cittadinanza attiva, il rispetto delle diversità e la preservazione della Terra.
Ma quali sono in concreto le condizioni, i ruoli e gli spazi necessari per una formazione di questo tipo? Quali strategie pedagogiche e didattiche predispongono gli allievi a impegnarsi per una causa? Come possiamo valorizzare e riconoscere questo impegno? E la comunità, come può interagire e sostenere la scuola?
Questi aspetti sono stati approfonditi con tre ospiti che provengono del mondo della scuola e della ricerca e che hanno lavorato e lavorano a progetti con un approccio comunitario.
Relatore e relatrice:
- Marco Lupi, Direttore IS Mendrisio
- Stefano Imelli, Sindaco di Giornico e Direttore SM Acquarossa
- Andrea Plata, Docente-ricercatore senior presso il Centro Competenze Innovazione e Ricerca sui Sistemi Educativi (CIRSE) del DFA/ASP
Moderatore:
- Paolo Cortinovis, RSI/EDU – Giornalista RSI
Per una Educazione Sostenibile e Trasformativa
In un mondo che fa fatica a trovare la sua strada verso una cultura della sostenibilità, l’Educazione Formale deve offrire la possibilità di sperimentare modi di comportarsi, e di costruire relazioni con gli altri esseri viventi, che siano sostenibili e che costruiscano ‘futuri possibili’.
In questo percorso è la scuola ‘tutta intera’ che deve impegnarsi, insieme alla Comunità di cui fa parte, per costruire ‘competenze della sostenibilità’ non solo per gli studenti, ma anche per gli insegnanti, di qualunque ordine di scuola.
Relatrice:
- Michela Mayer, Dottore di Ricerca in Pedagogia Sperimentale, responsabile del Gruppo Educazione della IASS – Associazione Italiana per una Scienza della Sostenibilità




