La notificazione, così come tutti i moduli dei dati personali, devono essere firmati in originale su tutte le pagine da ogni socio. La prima pagina della notificazione deve indicare il numero delle persone da iscrivere nel registro di commercio. Per ogni persona da iscrivere deve essere compilato un modulo relativo ai “dati personali”, con l’indicazione del sesso, cognome, nomi (tutti), comune di attinenza (o cittadinanza per i cittadini stranieri) e il comune di domicilio (o località e stato se all’estero). Possono inoltre essere iscritti i titoli accademici Svizzeri o equivalenti se documentanti ed eventuali nomi usuali, vezzeggiativi o nomi d’arte.
È inoltre necessario indicare la funzione di socio (almeno due soci) e il tipo di diritto di firma, rispettivamente l’indicazione che la persona non è autorizzata a firmare. Nelle società in accomandita almeno un socio deve essere una persona fisica con responsabilità illimitata (accomandatario) ed almeno una persona fisica o giuridica oppure una società commerciale deve avere responsabilità limitata (accomandante). Se un ente giuridico è iscritto come socio accomandante oltre alla funzione è iscritta la ditta, il numero d’identificazione delle imprese e la sede.
Per le obbligazioni contratte risponde primariamente il patrimonio societario, ed in caso di perdite, gli accomandatanti rispondono unicamente del capitale investito (capitale accomandato) mentre i soci illimitatamente responsabili rispondono solidalmente con il patrimonio personale. L'ammontare del capitale accomandato è fissato (preferibilmente) nel contratto societario e l’importo è pubblicato nel registro di commercio. È possibile conferire una quota in denaro e/o una parte in cose o in crediti.
Nelle società in accomandita non si devono istituire organi: ogni accomandatario amministra la società, mentre i soci accomandanti hanno unicamente diritti di controllo limitato, a meno che non sia previsto diversamente da una delibera. In ogni caso almeno un accomandatario deve fungere da rappresentante.
Se oltre ai soci vengono iscritte altre persone autorizzate a rappresentare la società, anche i loro dati personali dovranno essere indicati in un modulo aggiuntivo; tali persone dovranno apporre la loro firma sul modulo in segno di accettazione. È inoltre necessario indicare il genere di rappresentanza (diritto di firma oppure procura individuale o collettiva). Se l’amministrazione non è affidata (o non esclusivamente) ai soci sono iscrivibili delle funzioni di direzione (direttore, vicedirettore). In questo caso la società deve disporre di una struttura organizzativa adeguata.