Da gennaio 2023 sono state stabilite nuove modalità di collaborazione con gli enti che offrono corsi di lingua per stranieri (LStrI). D'ora in poi, per iscriversi a un corso di lingua è sufficiente contattare direttamente le organizzazioni partner, secondo l'elenco in evoluzione riportato di seguito. Le quote di iscrizione sono state rese più accessibili, tra i 150 e i 200 franchi in funzione del numero di ore.
Enti di riferimento per le iscrizioni:
ECAP: Biasca, Bellinzona, Lamone (tel. 091 604 20 30, infoti(at)ecap.ch)
Scuola Glossa: Ascona, Riazzino (tel. 091 792 17 55, lingue(at)glossa.ch)
CFP-OCST: Lugano (tel. 091 913 41 00, info(at)cfp-ocst.ch)
Associazione Il Centro: Lugano (tel. 091 970 31 26, ilcentro(at)bluewin.ch)
Comune di Chiasso con accudimento bambini: Chiasso (tel. 058 122 48 32, lucia.ceccato(at)chiasso.ch)
Associazione il Tragitto con accudimento bambini: Lugano, Locarno (tel. 091 601 06 29, info(at)iltragitto.ch)
Per maggiori informazioni in merito a questi corsi vi invitiamo a prendere contatto con il SIS via email all’indirizzo di-sis.corsidiitaliano(at)ti.ch oppure telefonando allo 091 814 32 00.
Certificazione delle competenze linguistiche
La legge federale sull'integrazione prevede che il rilascio o il rinnovo del permesso B o C, così come l’ottenimento della cittadinanza svizzera, siano subordinati a un test di conoscenza della lingua italiana. Vari enti organizzano questi test. Per maggiori informazioni potete consultare la documentazione a lato.