Desiderate proporre un progetto di integrazione?
Il nostro Servizio realizza e sostiene attività e progetti a favore dell'integrazione in collaborazione con altri servizi amministrativi, scuole, Comuni oppure associazioni. Gli obiettivi dell'integrazione sono descritti a livello nazionale nei Programmi d'integrazione cantonali (PIC), avviati nel 2014.
Per il periodo 2024-2027 è stato lanciato un nuovo PIC. L'attenzione è rivolta alla collaborazione con le strutture ordinarie e alla garanzia della qualità.
Inoltre, questo nuovo PIC pone l'accento sui progetti partecipativi. Ciò significa che le persone interessate dal progetto partecipano alla sua progettazione, realizzazione e valutazione, per un impatto maggiore.
Siamo a disposizione per una consulenza in merito e incoraggiamo gli enti interessati a consultare le buone pratiche riportate qui sotto.
Aspettiamo con interesse i vostri progetti!
Nel 2014 la Confederazione e i Cantoni hanno introdotto i Programmi d’integrazione cantonali (PIC) per riunire le misure per la promozione specifica dell’integrazione in un pacchetto unico.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il portale della Confederazione dedicato all'integrazione.
Attualmente le attività promosse e i progetti sostenuti dal Servizio per l'integrazione degli stranieri (SIS) rientrano nel PIC3 (2024-2027).
Le associazioni oppure i Comuni attivi nel campo dell'integrazione possono consultare le seguenti risorse per sviluppare le proprie attività.
Per la gestione amministrativa:
Per progetti di qualità:
Per lo sviluppo istituzionale:
I Comuni sono un partner fondamentale dell'integrazione. Grazie alla loro profonda conoscenza del contesto locale sono in grado di offrire supporto e attività adeguate ai loro e alle loro abitanti.
Infatti le principali Città ma anche diverse realtà più piccole implementano già dei progetti d'integrazione. Attualmente sono una decina i Comuni impegnati a favore dell'integrazione e che contribuiscono a una rete di circa 100 attività e progetti promossi ogni anno.
Per favorire lo sviluppo delle attività esistenti ma anche per raggiungere nuovi Comuni, abbiamo sviluppato una "Checklist" e un "Promemoria", con lo scopo di stimolare la riflessione e fornire possibili piste.
Suggeriamo di consultare la Checklist per avviare una riflessione e invitiamo i Comuni interessati a contattarci per una consulenza personalizzata.
Per sottoporre un progetto è necessario seguire la procedura guidata cliccando sul bottone "Richiesta progetto".