Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Verso una cultura più inclusiva

Al via i 12 progetti vincitori del Bando Partecipazione Culturale 2025-2026

Sabato 20 settembre a Locarno si è svolto l’evento di premiazione della prima edizione del Bando Partecipazione Culturale (BPC), che segna l’avvio ufficiale dei 12 progetti vincitori. L’incontro ha riunito quasi cento persone attorno al tema della cultura come strumento di coesione sociale.

Ad aprire l'evento, gli interventi istituzionali del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e della Città di Locarno, seguiti da una tavola rotonda dedicata al tema della migrazione come parte integrante della società ticinese e al ruolo della cultura nel favorire una reale partecipazione.

La cerimonia si è conclusa con la consegna dei riconoscimenti ai 12 progetti vincitori, presentati al pubblico tramite brevi video realizzati in collaborazione con il Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD) del DECS, consultabili a questo link.

La forza di una cultura che unisce

Il BPC nasce per ampliare l’accesso alla cultura eliminando le barriere strutturali che ne limitano la fruizione e promuovendo il coinvolgimento delle persone con esperienza di migrazione.

È frutto di una collaborazione interdipartimentale promossa dal Servizio per l’integrazione degli stranieri del Dipartimento delle istituzioni, dall’Ufficio del sostegno alla cultura e dall’Ufficio fondi Swisslos del DECS. 

La cultura inclusiva continua a crescere

La prima edizione 2025–2026 è solo l’inizio. È già in preparazione la seconda edizione del Bando per il biennio 2026–2027, con l’intento di ampliare le opportunità di partecipazione culturale in Ticino.

Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati su questa pagina.

Comunicazioni e approfondimenti

Comunicato stampa 13 marzo 2025

Comunicato stampa 9 settembre 2025

Video dei progetti selezionati per l’edizione BPC 2025-2026 “Cultura forte. Progetti da voci diverse.”

Servizio per l’integrazione degli stranieri (SIS)

Contatti

Via Canonico Ghiringhelli 6
6500 Bellinzona

Tel : +41 91 814 32 00

Scrivici

Delegata 
Michela Trisconi

Social media

Iscrizione newsletter