Vi diamo un cordiale benvenuto in Ticino!
Questa pagina fornisce alcune informazioni pratiche per chi arriva, dai passaggi amministrativi importanti alla vita quotidiana nel cantone.
Le prestazioni a disposizione per facilitare l'arrivo sono descritte nel menu a tendina. In generale, sono i Comuni a fornire le prime informazioni necessarie.
Se avete bisogno di aiuto nelle procedure amministrative quotidiane oppure digitali, sono a disposizione servizi di supporto mirati.
Migliorare la prima informazione al pubblico permette di facilitare l'accoglienza. Per ulteriori informazioni è utile consultare le risorse seguenti oppure potete contattarci per una consulenza.
Questa pagina può essere tradotta in un'altra lingua, ascoltata ad alta voce oppure stampata integralmente sotto forma di opuscolo utilizzando le funzioni del vostro computer o smartphone.
Vi auguriamo una piacevole lettura della nostra FAQ!
Questa FAQ (domande frequenti) fornisce un orientamento iniziale verso i servizi e le persone che possono aiutarti.
Non consente un'esplorazione approfondita degli argomenti; è più una sorta di “bussola”, da utilizzare in combinazione con il contatto diretto con i servizi amministrativi oppure le associazioni.
In secondo luogo, fornisce informazioni a coloro che sono interessati/e, si impegnano a titolo volontario o lavorano nel settore della migrazione e dell’integrazione.
Utilizzando l'elenco sottostante è possibile effettuare ricerche per tema.
Denaro | Razzismo |
Difficoltà | Religioni |
Per informarti sull’organizzazione e sull’amministrazione in Ticino consulta il sito ufficiale dell'amministrazione cantonale.
Puoi inoltre trovare e attivare facilmente i servizi (permessi, lavoro, scuola, imposte) attraverso lo sportello dedicato ai servizi digitali del Canton Ticino.
Trovi il Servizio di accoglienza in Piazza Governo 6 a Bellinzona. Puoi contattarlo al numero 091 814 41 11 oppure per e-mail info(at)ti.ch.
Se non hai un passaporto svizzero, devi prima rivolgerti alla Sezione della popolazione.
In seguito devi recarti al nuovo Comune per annunciare il tuo arrivo. Se arrivi da un altro Comune, puoi direttamente recarti al tuo nuovo Comune di domicilio.
Il Comune è un punto di contatto essenziale e ti fornirà le prime informazioni necessarie. Esistono ad esempio gli sportelli multifunzionali a Bellinzona oppure i Punticittà a Lugano.
Altri passi importanti sono: trovare un alloggio, aprire un conto bancario per gestire i pagamenti, iscrivere i figli/e a scuola, sottoscrivere le assicurazioni necessarie (in particolare cassa malati) e trovare una/medico/a, trovare un lavoro, formarsi o seguire un corso di italiano e incontrare nuove persone.
Puoi seguire l'ordine suggerito nella FAQ oppure effettuare una ricerca rapida per tema utilizzando il menu precedente.
Informazioni generali sull’entrata e il soggiorno sono disponibili anche sul sito ufficiale della Confederazione.
Per un sostegno amministrativo generale (non capisci una lettera, un formulario, per esempio per il rinnovo del permesso) puoi recarti al Welcome Desk, a Lugano e Locarno. Puoi anche telefonare oppure scrivere una mail (contatti sul sito).
Per un aiuto nelle procedure digitali (riempire un formulario su internet), puoi andare alla Città dei mestieri e in particolare al Ponte Digitale (Bellinzona). Puoi usare un computer oppure stampare.
Diverse associazioni come Il Tragitto, a Lugano e Locarno (vedi la sezione dedicata), offrono informazione e consulenza e sono in grado di aiutarti.
Puoi anche scriverci via e-mail a di-sis(at)ti.ch oppure chiamarci allo 091 814 32 00.
Informazioni generali sull'integrazione in Svizzera sono disponibili sul portale della Confederazione. È disponibile una FAQ che spiega questo processo in generale collegandolo alle basi giuridiche di riferimento.
Una volta giunto/a in Ticino, il Servizio per l’integrazione degli stranieri (SIS) può aiutarti. Offriamo informazioni generali, corsi di lingua e progetti a favore dell’integrazione.
Per seguire le nostre attività e ricevere le ultime informazioni iscriviti alla nostra Newsletter (articoli, progetti) e seguici su Instagram (agenda, eventi). Contattaci per scoprire quali attività specifiche esistono nella tua zona.
Alcuni Comuni organizzano eventi di benvenuto, propongono un colloquio di accoglienza oppure offrono prezzi più vantaggiosi per determinate attività ai/alle propri/e residenti. La Città di Locarno dispone di un portale di prima informazione. Alcuni Comuni dispongono di uno sportello elettronico, come Mendrisio.
Per ricevere le prime indicazioni, puoi quindi rivolgerti al tuo Comune (sportello multifunzionale, controllo abitanti, puntocittà). Vedi anche i punti di riferimento per l’integrazione nelle Città, dove puoi trovare persone di riferimento che conoscono bene le attività specifiche ed i partner attivi nel contesto dell'integrazione:
Nelle Città in particolare esistono inoltre diverse commissioni di quartiere, che si impegnano per la coesione sociale proponendo attività di vario tipo (corsi, incontri, feste), per esempio a Pregassona (Lugano) oppure nel quartiere Rusca e Saleggi (Locarno).
Esplora il tuo quartiere, rivolgiti al tuo Comune e consulta l’albo comunale!
Esistono inoltre progetti informativi per approfondire alcuni temi. SOS Ticino – Derman propone sessioni informative (tradotte) per spiegare in modo semplice il funzionamento delle istituzioni.
Diverse associazioni, in particolare i centri di socializzazione interculturale, invitano esperti/e di diversi settori (salute, maternità, permessi, prevenzione) per presentare e far conoscere le offerte di sostegno esistenti. Vedi anche le sezioni della FAQ dedicate alle famiglie oppure alla vita sociale, dove trovi maggiori informazioni.
Per seguire le notizie in Ticino (attualità) puoi consultare i principali media: il Corriere del Ticino, La Regione oppure la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.
Il sito ufficiale del cantone dispone di una pagina web con informazioni in lingua facile sul governo in Ticino. L'amministrazione cantonale dispone inoltre di diverse applicazioni Smartphone (in fondo alla pagina) per un aggiornamento più veloce.
Per conoscere le leggi in vigore (diritti e doveri) puoi consultare il portale delle leggi. Vedi in particolare la Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino, un testo fondamentale (convivenza, dignità, libertà, giustizia).
Per un panorama statistico del Ticino (conoscere le cifre relative alla popolazione, all'economia, al mercato del lavoro) puoi visitare il sito dell’Ufficio di statistica.
Per ottenere informazioni di carattere turistico (scoprire la regione, conoscere le manifestazioni locali, trovare musei, attività di svago, sportive oppure culinarie), vai sul sito dell’Agenzia turistica ticinese.
Consulta i siti di Arcobaleno (per il Ticino) oppure delle delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) per conoscere gli orari, i costi, i percorsi (mezzi pubblici).
Anche spostarsi in bicicletta può essere comodo. Puoi noleggiarne una con alcuni servizi come PubliBike / Velospot. Ci sono postazioni in tutto il Ticino. Esiste anche mobility per il car sharing (noleggiare un'automobile) in Svizzera. Devi verificare i costi.
Per quanto riguarda i veicoli (auto, moto, camion), gli esami oppure i collaudi, nonché la navigazione, rivolgiti alla Sezione della circolazione. In Svizzera, per guidare su alcune strade (autostrade o semi autostrade svizzere), è necessaria una vignetta. Per circolare in Ticino è necessaria una patente valida in Svizzera.
Vedi anche il sito del Touring Club Svizzero (TCS), che spiega le principali regole di circolazione con degli esempi concreti: (precedenze, guida in autostrada, rotatorie).
Per informarti sul tema della mobilità in generale puoi rivolgerti alla Sezione della mobilità.
Trovi informazioni generali per aiutarti nelle questioni amministrative e sulle istituzioni sul portale ufficiale ch.ch, un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni. Ti fornisce risposte semplici sulla vita in Svizzera. Ad esempio ci sono informazioni sul Governo della Svizzera.
Il sito dispone anche di una sezione specifica per le persone straniere (entrata, soggiorno, lavoro, naturalizzazione).
Attenzione: essendo la Svizzera uno Stato federale, alcune cose dipendono dalle regioni e dai cantoni. Devi quindi seguire le indicazioni dei servizi cantonali e dei Comuni in Ticino.
Vedi anche il sito easyvote, che spiega in modo semplice le votazioni in Svizzera (disponibile in francese e tedesco). Attualmente in Ticino il diritto di voto è concesso alle persone di cittadinanza svizzera.
Trovi informazioni specifiche per il contesto della migrazione sul portale della Segreteria di Stato della migrazione (SEM).
Esistono l’applicazione «integration-info», sulla quale è presente il video "Benvenuti in Svizzera" e l’opuscolo Benvenuti in Svizzera tradotto in molte lingue (vedi le pubblicazioni).
C'è anche il canale Youtube della Confederazione sul quale si possono trovare video tematici come il video sul tema della sicurezza (disponibile anche in altre lingue).
Vedi anche migesplus.ch, il sito della Croce Rossa, che propone informazioni plurilingue sulla salute e la vita in Svizzera.
L’ambito dell’asilo è di competenza federale. Significa che la Confederazione gestisce le procedure d’asilo e i centri federali (CFA). Trovi informazioni sul sito della Segreteria di Stato della migrazione (SEM).
In Ticino, gli enti di riferimento per l’asilo sono l’Ufficio dei richiedenti l’asilo e dei rifugiati, la Croce Rossa e SOS Ticino. Dopo alcuni anni di soggiorno la competenza è trasferita ai Comuni.
Per le persone con un permesso S provenienti dall’Ucraina, le informazioni utili si trovano su un sito web dedicato.
Puoi consultare terra cognita, la rivista svizzera dell’integrazione e della migrazione.
Vedi anche TANGRAM, la rivista specializzata nello studio e nell’analisi del razzismo in Svizzera.
Il Servizio per l’integrazione degli stranieri (SIS) sostiene diversi corsi di italiano (corsi sussidiati). Devi contattare direttamente gli enti nell’elenco per informarti sulle date e per iscriverti ad un corso.
Se non riesci a trovare un corso di italiano scrivi a di-sis(at)ti.ch oppure chiama allo 091 814 32 00.
Scopri anche i corsi che rafforzano le competenze di base (leggere, scrivere, calcolare, usare il computer). A volte anche le aziende organizzano corsi (puoi chiedere alla tua azienda).
Per la richiesta di un permesso di dimora (B), di domicilio (C) o di naturalizzazione, è necessario attestare un livello minimo di competenze linguistiche e presentare un certificato di lingua. Il livello da dimostrare dipende dal permesso richiesto.
La tabella seguente riassume le esigenze:
Permesso | Livello |
Ammissione provvisoria Permesso F Ricongiungimento familiare | A1 orale |
Dimora Permesso B Coniugi di permesso C o B | A1 orale |
Domicilio Permesso C Rilascio ordinario dopo 10 anni | A2 orale A1 scritto |
Domicilio anticipato Permesso C Rilascio anticipato dopo 5 anni | B1 orale A1 scritto |
Naturalizzazione Passaporto CH Ordinaria dopo 10 anni oppure agevolata dopo 5 anni | B1 orale A2 scritto |
Queste condizioni sono definite dalla Confederazione. Sul portale web della Confederazione puoi trovare maggiori informazioni.
I livelli linguistici sono definiti secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
Trovi la lista dei certificati (test) di lingua riconosciuti per dimostrare il livello linguistico, nonché una FAQ (domande frequenti) su questo tema.
In Ticino e per l'italiano, i test riconosciuti sono FIDE (vedi i centri d'esame) e CELI (vedi l'elenco dei centri). Per trovare un centro di test in Ticino e iscriverti al test devi indicare il Canton Ticino, rispettivamente la Svizzera nei motori di ricerca. Verifica i costi.
Per richiedere oppure rinnovare un permesso in Ticino, devi rivolgerti all’Ufficio della migrazione.
Esiste il concetto fide. L’acronimo fide sta per «Français, Italiano, Deutsch in der Schweiz» e designa il programma svizzero per la promozione delle competenze linguistiche nel contesto della migrazione.
Offre strumenti di qualità (situazioni, testi, video) per l'apprendimento dell'italiano, formazione e risorse per i formatori/trici, nonché supporto alle strutture e scuole di lingua (label di qualità).
Puoi recarti a BiblioBaobab (Bellinzona), una biblioteca interculturale e multilingue che propone libri in oltre 140 lingue e animazioni.
La Filanda a Mendrisio offre un'ampia scelta di libri e una ricca agenda di attività socioculturali adatte a tutti i tipi di pubblico.
Sul sito del Sistema bibliotecario ticinese trovi le biblioteche cantonali e specializzate per regione.
Esiste il servizio d’interpretariato professionale di SOS Ticino - Derman. La prestazione è a pagamento. Generalmente viene direttamente attivata dalle istituzioni (ospedale, medico, servizio sociale, scuola).
Per la vita quotidiana puoi attivare la funzione “traduci” del tuo navigatore web (simbolo “traduci questa pagina”) o del tuo Smartphone, utilizzare Google Traduttore, oppure programmi come DeepL.
In Ticino, oltre la lingua nazionale ufficiale (italiano) molte persone parlano il dialetto (svizzero italiano).
Sul sito del Centro di dialettologia e di etnografia puoi trovare informazioni e tracce audio per familiarizzare con il dialetto.
Devi contattare l’Ufficio della migrazione e seguire la procedura guidata, composta da domande che ti orientano in base alla tua situazione.
Quando si richiede o si rinnova un permesso, è importante informarsi con sufficiente anticipo, in particolare per quanto riguarda il livello linguistico richiesto.
Vedi anche le sezioni della presente FAQ dedicate ai corsi di italiano e al test linguistico, oppure rivolgiti alle associazioni che possono accompagnarti da subito nell’integrazione.
Per ogni persona appena arrivata, in particolare nel contesto del ricongiungimento familiare, è importante creare una rete sociale.
Vai sul sito dell’Ufficio dello stato civile e segui la procedura guidata, chi ti aiuta passo dopo passo in base alla tua situazione.
È possibile ottenere la cittadinanza svizzera per filiazione, per adozione, per reintegrazione oppure tramite una procedura di naturalizzazione ordinaria o agevolata.
A dipendenza del caso, la procedura da seguire cambia.
Rivolgiti alla Sezione della popolazione e segui la procedura guidata. Puoi trovare sul sito informazioni varie sul tema e informarti ad esempio sui corsi di formazione alla cittadinanza.
Rivolgiti alla Sezione della popolazione.
Puoi anche fare l’auto-test della Confederazione (SEM) per ottenere un’indicazione.
Attenzione: il test fornisce un'idea e la sua indicazione non costituisce un diritto. Solo l'autorità competente può emettere una decisione.
Esiste il servizio giuridico di SOS - Ticino che fornisce consulenza legale nel settore del diritto delle migrazioni. Informati sui costi.
Gli annunci si trovano principalmente sui siti delle agenzie immobiliari ticinesi.
Esistono anche i portali di ricerca, come ImmoScout24, Comparis.ch oppure newhome.
Se stai cercando un appartamento tramite un sito di annunci online, vale la pena prestare particolare attenzione. Recati sul posto per una visita con una persona di fiducia, non fornire informazioni personali né effettuare alcun pagamento anticipato (attenzione alle truffe) e controlla attentamente i termini del contratto.
Se hai già presentato la domanda di permesso, puoi chiedere all’Ufficio della migrazione una “dichiarazione sostitutiva” da inviare all’amministrazione dell’immobile (agenzia che ti affitta l'appartamento).
Devi avvisare subito il Comune di partenza e il Comune di arrivo del nuovo indirizzo. Anche se rimani nello stesso Comune.
È importante comunicare subito il tuo nuovo indirizzo alle istituzioni (scuola, lavoro), alle assicurazioni (cassa malati, responsabilità civile) oppure agli altri servizi privati (abbonamento telefonico, ecc.).
Trovi sul sito ch.ch una lista di controllo (consigli) per prepararti al meglio.
La Posta offre servizi per facilitare il cambio di indirizzo. Informati sui costi.
Chiedi al tuo Comune dove e come puoi eliminare i tuoi rifiuti.
Per ragioni ambientali ma anche economiche è importante separarli in base alla tipologia (carta, plastica, vetro, alluminio, ecc.).
Esistono i sacchi ufficiali, solitamente di colore (con una tassa) che puoi comprare nei principali supermercati e i punti di raccolta (ecocentri, ecopunti) per ottimizzare la separazione e la gestione.
Consulta anche il sito dell’azienda cantonale dei rifiuti, per gestire i rifiuti in modo adeguato (raccomandazioni).
Per informarti sull’ambiente e sulla sostenibilità in generale (protezione della natura), puoi consultare il sito della Divisione dell’ambiente.
In Ticino la scuola inizia all’età di 4 anni. La scuola è obbligatoria e bisogna iscrivere al più presto il/la proprio/a figlio/a. L’iscrizione è gestita dal Comune di domicilio del bambino o della bambina.
Consulta il portale delle scuole del Cantone Ticino e fai una “Ricerca per residenza” (distretto e località). In questo modo puoi trovare la sede del tuo luogo di domicilio e fare l'iscrizione.
Le scuole offrono generalmente un sostegno per gli allievi/e che non parlano l'italiano (docenti di lingua e integrazione).
Alcune scuole offrono attività specifiche anche per favorire l’integrazione dei genitori, come per esempio quella di Locarno.
Per familiarizzare con altri genitori e con il contesto scolastico, puoi informarti sul Gruppo oppure sull'assemblea genitori della tua zona e contribuire oppure partecipare alle sue attività.
Per trovare una struttura, consulta il portale della Divisione dell’azione sociale e delle famiglie, scegli la tipologia “famiglia e figli” e indica la tua zona. Devi informarti sui costi. Esistono diverse forme di sostegno finanziario.
Ci sono inoltre le famiglie diurne, che si mettono a disposizione per accogliere presso il loro domicilio un altro/a bambino/a. Anche qui bisogna verificare le condizioni.
Per quanto riguarda le strutture d'accoglienza per l'infanzia della Svizzera italiana, puoi trovare informazioni sul sito dell’Associazione delle strutture d'accoglienza per l'infanzia della Svizzera italiana (ATAN).
Se desideri approfondire il tema della conciliazione tra lavoro e vita familiare/privata, puoi consultare il sito di Pro Familia Svizzera Italiana.
Il servizio Baby Help, della Croce Rossa, si prende cura del tuo/a bambino/a da 0 a 12 anni, per interventi rapidi e di durata limitata, presso il tuo domicilio. Controlla i costi.
La nascita di un figlio/a deve essere notificata allo stato civile entro 3 giorni dal parto.
Per cercare un/a pediatra (studio medico per bambini/e), consulta il sito dell’associazione pediatri della Svizzera italiana.
Se ti trovi in difficoltà puoi rivolgerti a SOS Madri in difficoltà.
Vedi anche la sezione della presente FAQ dedicata alla salute e alle assicurazioni.
Trovi sul sito dell'Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani (UFaG) tutti i temi legati alle famiglie e ai giovani.
Visita lo Sportello famiglie per trovare informazioni di carattere pratico (aiuti economici, consulenza ai genitori, situazioni di crisi…)
Scopri inoltre le numerose attività culturali, sociali, sportive per le famiglie, attraverso il portale Ticino per bambini. Trovi sul sito informazioni su: escursioni, piscine, corsi di musica, colonie estive… c’è anche un mercatino.
Per un supporto su questioni educative (social network, pubertà, depressione) o sui diritti dei bambini, c'è Pro Juventute.
Esistono i Centri di Socializzazione, che ti permettono di conoscere altri genitori e altri bambini. Le attività ludiche e di movimento, così come il dialogo e l'interazione con altri/e bambini/e, rappresentano un'ottima preparazione al contesto scolastico.
Queste strutture, a differenza dei nidi, sono per i/le bambini/e accompagnati/e dai loro genitori oppure da un'altra persona adulta di riferimento (zii, nonni, altra persona di fiducia).
Alcuni enti propongono sostegno e attività per genitori e famiglie con un'attenzione particolare al percorso migratorio e alla dimensione interculturale:
Annunci:
Sostegno:
È utile avere un Curriculum Vitae (CV) aggiornato che descriva bene il tuo percorso (studi, formazioni, attività lavorative, competenze personali), una copia dei certificati di lavoro e dei diplomi ed una lettera motivazionale.
Devi spiegare bene quali sono le tue competenze pratiche, tecniche e sociali che saranno utili per il lavoro che stai cercando.
Puoi anche contattare i servizi a disposizione come la Città dei mestieri per ricevere un supporto amministrativo o consigli per migliorare le tue possibilità.
Consulta inoltre i consigli pratici per trovare un impiego della Sezione del lavoro, attiva la tua rete e chiedi aiuto alle persone che conosci!
Trovi sul portale federale delle risposte semplici sulla vita in Svizzera ch.ch i temi generali e alcune indicazioni relative al lavoro.
In Ticino l’ente competente è in particolare la Divisione dell’economia (sviluppo economico, mercato del lavoro). Vedi anche i giorni festivi.
A seconda del campo di attività professionale che ti interessa, puoi anche rivolgerti alle associazioni padronali, sindacali e di categoria.
Per quanto riguarda i rischi legati al lavoro (incidenti, utilizzo di prodotti chimici, rischi psicosociali come stress, mobbing o molestie), puoi consultare il sito dell'Ufficio dell'ispettorato del lavoro oppure il sito nazionale della Suva, l'ente che si occupa degli infortuni in Svizzera.
Per quanto riguarda le molestie sessuali e sessiste sul posto di lavoro, puoi informarti sul sito del Servizio per le pari opportunità. Esiste anche un "kit di prevenzione".
Per tutti:
Per i giovani in particolare:
Per gli adulti in particolare:
Consulta il servizio Fondounimpresa, l’attore cantonale di riferimento nel campo della microimprenditorialità (creare un'impresa), proposto dalla Divisione della formazione professionale e dalla Divisione dell’economia.
Le persone straniere in possesso di un permesso di domicilio (permesso C) dichiarano il proprio reddito (salario) e la propria sostanza (fortuna) con la normale dichiarazione d’imposta.
Le altre persone straniere che lavorano sono soggette all’imposta alla fonte.
Puoi contattare la Divisione delle contribuzioni per ulteriori informazioni.
Tutte le persone che vivono in Svizzera devono avere un’assicurazione sanitaria (cassa malati). Hai 3 mesi di tempo per sottoscrivere un'assicurazione. Devi quindi scegliere un assicuratore. Vale anche per i tuoi figli/e.
Trovi sul sito dell’Ufficio federale della sanità pubblica tutte le informazioni sulle assicurazioni malattie (ambito di competenza federale). Esistono servizi privati che ti permettono di confrontare i premi di cassa malati (modalità di accesso alle cure, costi).
Per quanto riguarda gli infortuni (incidenti professionali e non professionali, oppure malattie professionali), il datore di lavoro assicura i/le propri/e dipendenti. Se non lavori devi sottoscrivere personalmente un’assicurazione contro gli infortuni.
Per verificare se hai diritto alla Riduzione dei premi dell’assicurazione malattia (RIPAM), devi rivolgerti all’Istituto delle assicurazioni sociali (IAS).
Tutte le casse malati coprono i costi delle cure di base indipendentemente dall'assicuratore. Tuttavia, a seconda dell'assicurazione sanitaria e del modello che scegli (studio medico collettivo, medico/a di famiglia, consulenza telefonica) l'accesso alle cure oppure i costi sono diversi.
Per sapere cosa è coperto e cosa non lo è, devi informarti al momento di stipulare un'assicurazione e prima di andare dal medico o di acquistare farmaci.
Generalmente, in caso di problemi ordinari di salute (non urgenti), si consulta in primo luogo un medico oppure un dentista.
Per conoscere altri servizi specifici che si occupano di aspetti sociali e sanitari (famiglie, giovani, disabilità, anziani, cure a domicilio, familiari curanti, sostegno sociale, inserimento, aiuto e protezione) puoi consultare il motore di ricerca della Divisione dell’azione sociale e delle famiglie.
Per le persone in situazione di handicap, ci sono Pro infirmis, che consiglia, accompagna e sostiene le persone con disabilità fisiche, psichiche e disturbi cognitivi, e i loro famigliari, oppure Procap, l'organizzazione svizzera che riunisce persone con disabilità di ogni tipo e ne rappresenta gli interessi.
Se hai domande o preoccupazioni sulla salute sessuale, puoi trovare supporto diretto presso un Consultorio di Salute Sessuale dell'Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), negli Ospedali Regionali di Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio.
Trovi informazioni generali sulle malattie, la contraccezione, la gravidanza, i tuoi diritti, l'identità di genere oppure la violenza sul sito dei centri di salute sessuale e dei servizi di educazione sessuale in tutta la Svizzera.
Esiste sul piano nazionale un sito specializzato con molteplici informazioni disponibili in 11 lingue, aggiornate e verificate scientificamente, riguardanti gli organi genitali, i metodi contraccettivi ormonali e non ormonali, la gravidanza, l’interruzione della gravidanza e le infezioni sessualmente trasmissibili (IST).
Vedi anche il sito dedicato alle mutilazioni genitali femminili.
Puoi contattare il Pronto Soccorso dell’Ente ospedaliero cantonale (EOC) per le urgenze mediche (adulti/e) e pediatriche (bambini/e).
Rivolgiti invece al Servizio urgenze dentarie per le urgenze dentarie. Attenzione: le cure dentarie urgenti sono coperte solo in alcuni casi. In generale le cure dentarie non sono coperte.
Trovi maggiori informazioni sul sito dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
Per le situazioni non urgenti, occorre recarsi dal/la proprio/a medico oppure dal/la proprio/a dentista.
Per un sostegno amministrativo oppure per compilare un formulario digitale puoi recarti al Welcome Desk (Lugano e Locarno) oppure al Ponte Digitale (Bellinzona), dove puoi anche usare un computer e stampare.
C'è anche l'associazione Il Tragitto, a Lugano e Locarno, specializzata nell'informazione, orientamento e supporto alle donne nel contesto della migrazione.
Questi servizi sono gratuiti e possono aiutarti anche per altri tipi di procedure amministrative o digitali.
Visita il sito del Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, l'ente di riferimento cantonale che fornisce raccomandazioni sui temi dell'alimentazione, del movimento, del caldo intenso, della salute mentale, della salute sessuale, dell'alcol oppure del tabacco.
Puoi trovare sul sito informazioni in lingua facile per rimanere in buona salute. Esiste una pagina dedicata in particolare alla salute nel contesto della migrazione.
Sulla salute mentale, parte integrante del benessere di ogni persona, trovi informazioni, indirizzi e documentazione anche sul portale nazionale SantéPsy.
Per informazioni generali, vedi il sito nazionale di Promozione Salute Svizzera.
Le assicurazioni sociali come l'assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS), l'assicurazione invalidità (AI), le prestazioni complementari (PC) oppure la previdenza professionale (LPP) offrono protezione e aiuto alle persone che vivono in Svizzera, ad esempio quando non possono lavorare, quando hanno particolari difficoltà o quando vanno in pensione. Queste assicurazioni sono di competenza federale.
In Ticino, l’ente di riferimento è l’Istituto delle assicurazioni sociali (IAS). Bisogna quindi rivolgersi all’IAS per tutti questi temi.
A determinate condizioni, puoi beneficiare in Svizzera della pensione legata all'attività lavorativa e ai contributi versati in un altro Stato, oppure ricevere la pensione, dopo aver lavorato e versato contributi in Svizzera, all'estero se decidi di trasferirti. Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti all'IAS.
Trovi sul sito dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) una pagina in lingua facile che spiega in modo chiaro come funzionano tutte le assicurazioni sociali.
Iscriviti alla nostra Newsletter e seguici su Instagram per scoprire i progetti di integrazione nella tua regione.
Esistono ad esempio i Caffè narrativi (in tutto il Ticino), che permettono ai/alle partecipanti di condividere storie ed esperienze della loro vita, rafforzando in tal modo la coesione sociale.
Consulta inoltre il sito di Volontariato Ticino che elenca le associazioni in Ticino.
Fai il primo passo, chiedi ai/alle tuoi/tue colleghi/e di lavoro oppure ai tuoi compagni/e di scuola, rivolgiti al tuo Comune, esplora il tuo quartiere oppure contatta le associazioni!
Nelle principali Città del Cantone ci sono servizi e persone di riferimento che potranno informarti e orientarti per quanto riguarda le attività d’integrazione ma anche la vita quotidiana.
Anche altri Comuni propongono regolarmente o occasionalmente progetti e prestano attenzione a questo tema, come ad esempio Cadenazzo, Massagno, Paradiso oppure Vacallo.
Per lo sport, consulta la lista delle associazioni e delle società sportive in Ticino. Esiste la manifestazione annuale Sportissima, per incontrare dal vivo le associazioni e conoscere le discipline sportive.
La Fondazione Ideesport propone in diverse regioni attività a favore dell’integrazione e del movimento per bambini/e e giovani. Propone il progetto MiniMove, per i bambini e le bambine in età prescolare, a Bellinzona, Lugano e Mendrisio. Vedi anche la sezione della presente FAQ dedicata alle famiglie.
Consulta invece l’agenda culturale del Ticino per gli eventi culturali (danza, teatro, arti, cinema, esposizioni, letteratura, musica, eventi scientifici…)
Trovi di seguito alcune attività d'integrazione regolari per regione. In genere sono rivolte a tutti i tipi di pubblico. Per quanto riguarda le famiglie in particolare, altre attività sono elencate nella sezione dedicata.
Si prega di notare che questo elenco non è esaustivo e che i progetti degli enti possono evolversi. È quindi importante verificare i programmi di attività.
Pubblichiamo generalmente gli eventi sulla nostra Newsletter e su Instagram.
Trovi di seguito alcuni esempi di attività puntuali che promuovono oppure che parlano di integrazione in varie regioni:
Ci sono in Ticino molte Portinerie di quartiere a disposizione della popolazione come luoghi di ritrovo, ascolto e sviluppo di iniziative solidali per il benessere della comunità.
Scopri questi luoghi, gestiti da Pro Senectute (Bellinzona, Mendrisio, Morbio Inferiore, Gordola, Sementina) oppure dall’Associazione Ticinese Terza Età (ATTE) (Biasca, Lugano), spesso in collaborazione con il Comune e con altre associazioni, e partecipa anche tu alla vita del tuo quartiere!
Visita anche il sito dell’Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio per informazioni più specifiche sul tema della vecchiaia.
In Ticino esistono diverse associazioni composte da persone migranti o persone di diversa provenienza. Queste associazioni sono impegnate a favore delle comunità offrendo un prezioso contributo alla convivenza locale.
Gli enti seguenti ad esempio organizzano regolarmente attività d’integrazione:
Ce ne sono altre. Puoi scriverci via e-mail di-sis(at)ti.ch oppure chiamare allo 091 814 32 00.
Consulta inoltre il portale web della Città di Lugano per scoprire altre associazioni attive nella regione oppure per favorire l’integrazione delle persone straniere.
Consulta il sito del Centro per la prevenzione delle discriminazioni (CPD).
Che tu sia vittima o testimone di razzismo, nella tua vita quotidiana, al lavoro, a scuola o sui social media, questo servizio può offrirti supporto e ascolto anonimi. È importante segnalare le situazioni!
Tutti gli episodi di razzismo a livello nazionale vengono elencati sul portale nazionale dei Centri di consulenza.
Il Servizio per l'integrazione degli stranieri (SIS) organizza inoltre la Settimana contro il razzismo, composta da eventi, conferenze e comunicazioni con lo scopo di promuovere una società più inclusiva. Molti Comuni, istituti scolastici, biblioteche e associazioni partecipano ogni anno a questa campagna.
Per un approfondimento tematico, vedi anche gli studi e rapporti del Servizio per la lotta al razzismo (SLR), l'ente di riferimento federale che informa e fornisce buone pratiche (cifre, progetti, definizioni, pubblicazioni).
Il Canton Ticino si è recentemente dotato di una cartografia della diversità religiosa e spirituale (vedi l’opuscolo e la mappa interattiva). Oltre ad essere un repertorio sistematico, è possibile trovare contatti per appartenenza religiosa e per regione.
Scopri anche Dialogue en Route, il progetto nazionale della Comunità di lavoro interreligiosa in Svizzera (IRAS COTIS), presente anche in Ticino, di mediazione ed educazione alla cittadinanza.
Esistono la Fondazione Diritti Umani oppure Amnesty International, ufficio regionale in Ticino, l’Associazione Vivre Ensemble in Svizzera romanda, oppure lo Swiss Refugee Council (OSAR) a livello nazionale.
Ogni anno vengono realizzati circa 100 progetti che migliorano l'integrazione e la coesione sociale in tutto il Cantone.
Per una panoramica di queste attività, puoi consultare l'elenco seguente.
Le attività sono soggette a modifiche, quindi per qualsiasi domanda non esitare a contattarci.
Ente | Media |
Accademia Teatro Dimitri | |
Amnesty International Gruppo Ticino | |
Associazione ACLI Servizi Ticino | |
Associazione Amélie | |
Associazione An-Nisa (Le Donne) | |
Associazione ATAN | |
Associazione Babel Bellinzona | |
Associazione Caritas Ticino | |
Associazione Castellinaria Festival | |
Associazione Centro di formazione OCST | |
Associazione Culturale Lumina | |
Associazione DaRe | |
Associazione Eccoci | |
Associazione Ergo Art Lab | |
Associazione eritrea per i media della Svizzera | |
Associazione Federazione FOSIT | |
Associazione Geamondo | |
Associazione Giovani Musulmani | |
Associazione Giullari di Gulliver | |
Associazione Gruppo Nabad | |
Associazione Il Centro | |
Associazione Il Tragitto | |
Associazione Interbiblio | |
Associazione Iras Cotis - Dialogue en route | |
Associazione Isaac | |
Associazione L’Ora | |
Associazione Materiale Elastico | |
Associazione MC-MC | |
Associazione Métis’Arte Ticino | |
Associazione OtherMovie Friends | |
Associazione Poliglotta alla Glossa | |
Associazione Progetto Genitori | |
Associazione Quartiere Rusca e Saleggi | |
Associazione Rete caffè narrativi Ticino | |
Associazione Rom in Ticino | |
Associazione SOS Ticino Derman | |
Associazione Tamil Youth Organization | |
Associazione Teatro Paravento | |
Associazione ticinese insegnanti di storia | |
Associazione Viva mi Tierra | |
Associazione Vivre Ensemble | |
Centro documentazione e ricerca migrazioni SUPSI | |
Centro Giovani Stabio | |
Centro Intercantonale di informazione sulle Credenze | |
Chiesa Evangelica Riformata nel Sottoceneri | |
Città dei mestieri della Svizzera italiana | |
Commissione di Quartiere di Pregassona | |
Comune di Bellinzona | |
Comune di Cadenazzo | |
Comune di Chiasso | |
Comune di Locarno | |
Comune di Lugano | |
Comune di Massagno | |
Comune di Mendrisio | |
Comune di Paradiso | |
Comune di Vacallo | |
Consultati SA - società | territorio | ambiente | |
Cooperativa Baobab | |
Croce Rossa Svizzera - Associazione Ticino | |
Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani | |
Festival di narrazione di Arzo | |
Fondazione Diritti Umani | |
Fondazione ECAP Ticino UNIA | |
Fondazione IdéeSport | |
Fondazione Pro Senectute Ticino e Moesano | |
Fondazione Stiftung Erziehung zur Toleranz | |
Istituto della transizione e del sostegno | |
Liceo cantonale di Lugano 1 | |
Museo Vincenzo Vela | |
Scuola Media di Locarno 2 | |
Segretariato fide per l’italiano | |
Università della Svizzera Italiana |
Trovi i numeri di emergenza sul sito dell'amministrazione cantonale.
In caso di pericolo puoi chiamare direttamente il 112 (centrale d’allarme generale in Svizzera e in Europa), che permette di segnalare oppure chiedere aiuto per qualsiasi tipo di pericolo (Polizia, ambulanza, pompieri, incidente stradale, rega, avvelenamento…)
Vedi anche i programmi di prevenzione del Dipartimento delle istituzioni (sicurezza e rischi specifici) che informano il pubblico in generale ma anche chi lavora in questi settori:
Ti trovi personalmente in una situazione finanziaria o personale difficile? Desideri aiutare una persona che sta attraversando una situazione particolare? Puoi contattare questi servizi:
Per trovare informazioni, consulta il sito dell'amministrazione cantonale dedicato alla violenza domestica. Vedi anche il volantino del Servizio per l’aiuto alle vittime e la documentazione tradotta in diverse lingue.
Esiste inoltre il sito nazionale "Violenza cosa fare", che permette di trovare informazioni e aiuto in tutta la Svizzera.
Per una consulenza, consulta il Servizio per l'aiuto alle vittime di reati della tua regione (Bellinzona e Valli, Lugano e Mendrisio, oppure Locarno e Valli). Riservatezza e anonimato sono garantiti.
Per ottenere una protezione immediata, rivolgiti all’Associazione Consultorio e Casa delle Donne e presso l’Associazione Armònia (case protette per donne e bambini vittime di violenza domestica).
In caso di pericolo è importante chiamare il 117 (Polizia).
Puoi contattarci per dare un feedback, suggerire modifiche o aiutarci a migliorare queste informazioni scrivendo a di-sis(at)ti.ch oppure telefonando allo 091 814 32 00.
Grazie!