Cos’è il razzismo? Perché esiste? Siamo tutti e tutte razzisti?
A queste e ad altre domande vuole dare risposta l’esposizione “Noi e gli Altri – Dai pregiudizi al razzismo”. La mostra presenta le nozioni di pregiudizio e di razzismo, incrociando le conoscenze provenienti da diverse scienze (storia, antropologia, biologia, sociologia, etc.). Invita alla riflessione personale, offrendo al contempo delle chiavi di lettura su come dal pregiudizio nasce il razzismo. Degli approfondimenti sulla Svizzera completano la mostra, permettendo di mettere in relazione le informazioni teoriche con il nostro contesto nazionale.
La mostra è presente in Ticino dal 28 agosto 2023 al 20 aprile 2024 su iniziativa del Servizio per l’integrazione degli stranieri, in collaborazione con la Divisione della scuola e la Divisione della formazione professionale. Per consultare il calendario dell’esposizione è possibile scaricare qui a fianco la locandina in formato pdf.
Pensata per gli allievi e le allieve del Settore Medio, Medio Superiore e della Formazione professionale, l’expo “Noi e gli Altri” è accompagnata da un libretto di scoperta (adattato nelle due fasce d’età, 12-15 anni e 15-19 anni), da una cartolina e da un quaderno pedagogico per gli/le insegnanti. Per le classi di scuola media, alcuni docenti di lingua e integrazione sono formati e disponibili a fare da guida per le classi della loro sede.
L'iscrizione delle classi è necessaria e avviene a tappe. Per tutti i docenti e le docenti interessate, potete prendere contatto con il SIS al numero 091 814 32 00, o via e-mail all'indirizzo di-sis(at)ti.ch.
Sull’onda del buon successo ottenuto nella scorsa edizione, la preparazione in vista della Settimana contro il razzismo 2024 è già iniziata!
La SCR 2024 avrà per titolo “Noi e gli Altri”, e ruoterà attorno all’apertura al pubblico dell’analoga mostra, della quale si può leggere nel paragrafo precedente. Ulteriori informazioni, così come le tempistiche per la consegna dei moduli per presentare un’attività, giungeranno prossimamente. Restate sintonizzati!
Il Centro per la prevenzione delle discriminazioni (CPD) offre un servizio di ascolto e consulenza per vittime di discriminazioni razziali, religiose, di genere o di orientamento sessuale. Il servizio è gratuito e confidenziale. Chiunque abbia subito o sia stato testimone di un atto discriminatorio o razzista, può segnalare l’accaduto in maniera anonima e ricevere, se lo richiede, un sostegno. Tutti i contatti necessari sono disponibili nel link qui a fianco.
Inoltre, il CPD si occupa allo stesso modo di organizzare e promuovere attività di sensibilizzazione sui temi delle discriminazioni in tutto il Canton Ticino, ed offrire esperienze di formazione per conoscere e prevenire le discriminazioni.