A partire dagli 80 anni aumenta sensibilmente il rischio di rimanere feriti o uccisi a causa di un incidente.
Il progetto vuole aiutare gli anziani ad affrontare il traffico con maggior sicurezza, fornendo consigli atti a prevenire gli incidenti stessi. Il progetto si rivolge anche ai familiari degli anziani, a coloro che si occupano di loro o a chi prende a proprio carico l'anziano, e ai conducenti.
L’opuscolo informativo fornisce raccomandazioni utili su come comportarsi nel traffico stradale, al fine di migliorare la sicurezza delle persone anziane che si avventurano a piedi.
Inoltre, il flyer ha l’ambizione di infondere coraggio e favorire la percezione dell’andare a piedi come un’attività positiva, salutare e del tutto naturale.
“Strade più sicure” ha inizialmente sostenuto la nascita di collaborazioni tra enti che si occupano di anziani (Pro Senectute, ATTE, Associazione PIPA) creando contatti tra i potenziali partner e dando alcuni incentivi finanziari. Dal 2013 ha proseguito con gli interventi formativi, la creazione di altri contatti, lasciando parimenti aperta la porta a eventuali sviluppi del progetto.