Programma di promozione dei diritti dei bambini e dei giovani
Bambini e giovani sono soggetti di diritto e il loro interesse superiore deve essere salvaguardato. La Convenzione sui diritti del fanciullo è uno strumento che sancisce i diritti sociali, culturali, civili e politici dei minori. Tiene in considerazione le esigenze specifiche di una fascia di età vulnerabile in ragione dello sviluppo del bambino, stabilendo diritti alla sopravvivenza, allo sviluppo, alla protezione e alla partecipazione. Questo documento formula princìpi validi in tutto il mondo indipendentemente dall’estrazione sociale, culturale, etnica o religiosa.
Per la prima volta il bambino acquisisce un nuovo statuto: quello di individuo a pieno titolo, un attore sociale con il diritto di partecipare alla società, di esprimere la propria opinione e di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano.
Tutti gli Stati del mondo, ad eccezione degli USA, hanno ratificato la Convenzione. Gli Stati sono quindi tenuti ad impegnarsi per applicare tutti i diritti del minore con un sostegno particolare a genitori e referenti del percorso evolutivo del bambino e intervenendo se ci sono delle lacune. Tutelare i diritti di tutti, anche dei più piccoli, in particolare il diritto alla salute e all’educazione significa anche porre fine ad ogni forma di maltrattamento.
Nonostante gli importanti passi in avanti fatti a seguito della ratifica della Convenzione, restano aperte ancora diverse sfide per quanto riguarda la protezione e l’applicazione dei diritti dei bambini e adolescenti nel mondo.
Programma cantonale di promozione dei diritti, di prevenzione della violenza e di protezione di bambini e giovani (0-25 anni), 2025-2028
La “Strategia cantonale di prevenzione della violenza che coinvolge i giovani (0–25 anni) per il periodo 2017–2020” ha avuto il ruolo di apripista per un programma innovativo voluto dal Consiglio di Stato e incentrato sui diritti di bambini, bambine e giovani. Il Programma cantonale si è svolto sull’arco del periodo 2021–2024 ed è stato rinnovato per il periodo 2025-2028.
Gli obiettivi del Programma cantonale sono i seguenti:
- contribuire all’affermazione di tutti i diritti dei bambini, delle bambine e dei/delle giovani sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti del fanciullo, in particolare i quattro articoli fondamentali (art. 2 non discriminazione, art. 3 interesse superiore, art. 6 diritto alla vita e allo sviluppo, art. 12 partecipazione);
- rafforzare la promozione dei diritti consolidando la collaborazione tra le istituzioni pubbliche comunali, cantonali, nazionali e internazionali e con i partner privati presenti sul territorio.
Il Programma cantonale ha come pubblico di riferimento tutte le persone di età compresa tra 0 e 25 anni e tutti gli adulti e le adulte che costituiscono la loro rete di riferimento nei seguenti ambiti:
- Famiglia;
- Scuola e Formazione;
- Spazio sociale;
- Amministrativo-giudiziario;
- Socio-sanitario;
- Azioni trasversali.
Punizioni corporali
Le punizioni corporali sono la forma di violenza contro i bambini più diffusa al mondo. Secondo la Convenzione internazionale sui diritti dei fanciulli le punizioni corporali violano il diritto dei bambini al rispetto della loro dignità umana e della loro integrità fisica.
Nel 2019 uno studio condotto dall’Università di Friburgo, su incarico della Fondazione Protezione dell’infanzia svizzera, ha rilevato che il 4.4% dei genitori ricorre regolarmente alla violenza fisica. Un bambino su venti subisce sistematicamente punizioni corporali a casa, mentre uno su quattro è abitualmente vittima di violenza psicologica. Ancora molti genitori sono convinti che la violenza fisica faccia parte dell’educazione. Subire violenza fisica e psicologica da parte dei genitori causa grandi sofferenze e ha delle conseguenze sulla salute e il comportamento dei bambini.
L’abolizione delle punizioni corporali richiede un’azione concreta attraverso l’introduzione di una legge che vieti questa pratica. È inoltre importante sensibilizzare e formare coloro che hanno a che fare con i bambini.
Per informazioni e consulenze non esitare a contattarci!
Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani
Vicolo Santa Marta 2
6500 Bellinzona
tel. +41 91 814 54 51
ufficiodeigiovani(at)ti.ch