Servizi di trasporto
I servizi permettono il trasporto di persone che non sono in grado di spostarsi autonomamente con mezzi privati o pubblici.
Cosa fanno i servizi di trasporto e a chi sono destinati?
In Ticino ci sono 8 servizi di trasporto gestiti da enti senza scopo di lucro che operano su mandato del Cantone.
I servizi aiutano a essere più autonome le persone con problemi di salute o disabilità (temporanei o permanenti) che non sono in grado di spostarsi da sole con i mezzi privati o pubblici e che non hanno qualcuno in famiglia che possa aiutarle.
I trasporti sono effettuati da autisti/e assunti/e dal servizio oppure da volontari/e, che hanno il compito di accompagnare la persona dal suo domicilio al luogo che desidera raggiungere. Tuttavia, non è di loro competenza assisterla durante l’attività che deve svolgere.
Chi necessita di una persona che accompagni durante l’attività può portare con sé qualcuno. Per chi accompagna il servizio è gratuito.
Non si effettuano trasporti di emergenza, per i quali è previsto il servizio di Croce Verde.
Il servizio rientra tra i Servizi d'appoggio riconosciuti dalla Legge sull’assistenza e cura a domicilio (LACD).
Per quali tipi di attività si possono richiedere?
I servizi aiutano negli spostamenti per vari tipi di attività: visite mediche, trattamenti medici (ad es. oncologici), terapie ambulatoriali, frequentazione di centri diurni e laboratori, rientri a domicilio dopo l’ospedale e così via.
Come funziona l'accesso?
Non si tratta di un servizio immediato: i trasporti devono essere pianificati con qualche giorno di anticipo tramite una specifica richiesta.
Quali sono i costi?
I costi di questi 8 servizi si basano su un tariffario comune, stabilito dall’Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio. Questi servizi possono dunque offrire delle tariffe agevolate. Gli/le utenti pagano una tariffa fissa di 5 fr. fino a 5 km e dal sesto km pagano 1 fr. per ogni km percorso. Il resto della spesa lo finanzia il Cantone per favorire il mantenimento a domicilio.
In alcuni casi la Cassa malati può rimborsare parte dei costi di alcune tipologie di trasporti (chiedere direttamente alla propria Cassa malati se si ha diritto). Chi beneficia di una Prestazione complementare AVS/AI può richiedere il rimborso della spesa. Anche chi non ne beneficia può verificare il proprio diritto a ricevere un eventuale rimborso.
Il tariffario aggiornato è consultabile sulla presente pagina web (approfondimenti).