Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

20 dicembre

Per noi bambine e bambini giocare è importante, perché ci permette di ...

coltivare la fiducia in noi stessi

La fiducia in sé stessi si riferisce alla consapevolezza in merito alle proprie capacità, quindi a ciò che siamo in grado di fare. È qualcosa di diverso dall'autostima, che invece riguarda la considerazione che una persona ha di sé. Giocando, il bambino può sviluppare la fiducia in sé stesso, soprattutto se ha la possibilità di sperimentare contesti di gioco diversi, ognuno dei quali può offrirgli una preziosa occasione per mettersi alla prova, scoprire le sue qualità e testare i suoi limiti. La fiducia in sé stessi permette di sentirsi sicuri di sé, e i bambini consapevoli delle proprie capacità tendono ad essere più ottimisti riguardo alla probabilità di superare con successo una sfida.

Le persone di riferimento hanno un ruolo considerevole nello sviluppo e nel rafforzamento della fiducia in sé del bambino. Ad esempio, quando un adulto partecipa ad un ‘attività di gioco, è importante che orienti le sue risposte e reazioni sul processo anziché sul risultato finale, evitando anche di caricare il bambino con le proprie aspettative. Osservate il bambino mentre svolge un’attività e fornitegli dei riscontri, senza giudicare; ciò lo aiuterà ad aumentare la consapevolezza che ha di sé. Apprezzate l’impegno del bambino, rallegratevi con lui per i suoi successi, ma aiutatelo anche a riconoscere i suoi limiti.

Idee di gioco

Per i più piccolini: osservate il vostro bambino mentre svolge un’attività e rinforzatelo, apprezzando l’impegno, la strategia, la tenacia.

Per i più grandicelli: “Cosa sono riuscito a fare oggi?” Questo gioco può diventare un’abitudine quotidiana, ad esempio durante i pasti insieme, per raccontarsi reciprocamente cosa si è riusciti a fare o a raggiungere durante la giornata. Se il bambino ha difficoltà a individuare qualcosa di positivo, può iniziare l’adulto facendo degli esempi per sé e poi aiutandolo a identificare cosa è riuscito a fare bene.

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria

Contatti

Via Dogana 16
6501 Bellinzona
tel. +41 91 814 30 50
fax +41 91 814 44 46
dss-spvs@ti.ch