Rischi per la salute
E-cig e prodotti a tabacco riscaldato sono spesso presentati come alternative meno pericolose delle sigarette tradizionali, tuttavia non vi sono ancora studi scientifici indipendenti che ne determinino la sicurezza e l’impatto sulla salute. Non è neppure possibile conoscere i potenziali danni a lungo termine, poiché questi prodotti sono disponibili sul mercato soltanto da pochi anni. Anche per i prodotti dichiarati come “senza nicotina” mancano certezze circa gli effetti sulla salute. Non va dimenticato che talvolta quanto dichiarato sulle confezioni non corrisponde alle effettive sostanze presenti nel prodotto.
Le e-cig o i prodotti a tabacco riscaldato aiutano a smettere di fumare sigarette tradizionali?
Non si sa. Negli ultimi anni sono stati pubblicati vari studi internazionali che hanno cercato di mostrare l’efficacia del ricorso alla sigaretta elettronica da parte dei fumatori. Questo aspetto è tuttora oggetto di discussione e di opinioni fortemente divergenti nei vari paesi.
Le e-cig e Puff Bar danno dipendenza?
Sì. Le e-cig più vendute contengono nicotina, una sostanza tossica che genera una forte dipendenza. Nelle Puff Bar la nicotina è presente sotto forma di sali di nicotina. I sali di nicotina sono meno irritanti, sono assorbiti più facilmente, e permettono di sviluppare rapidamente una dipendenza.
Le e-cig e le Puff Bar possono facilitare il passaggio alle sigarette tradizionali?
Sì. Svapare potrebbe facilitare il passaggio al fumo, soprattutto a causa della nicotina. Inoltre, tanti consumatori svapano e fumano contemporaneamente.
Ma è solo vapore!
Non è del tutto vero. In aggiunta alla nicotina, nel liquido e nel vapore emesso dalle e-cig sono presenti altre sostanze potenzialmente dannose per la salute. I liquidi delle sigarette elettroniche spesso contengono aromi testati solo per uso alimentare; non si sa se possano creare problemi se assunti attraverso le vie respiratorie. Inoltre, contengono sostanze irritative potenzialmente dannose come ad esempio, il glicole propilenico (componente usato anche nei moderni liquidi anti-gelo) e la glicerina vegetale.
E-cig e Puff Bar senza nicotina
Meglio non rischiare. Questi prodotti sono ancora poco controllati e prevalentemente prodotti all’estero. Non è sempre chiaro ciò che contengono.
E-cig e Puff Bar con nicotina
Soprattutto per le Puff Bar, il sapore dolce o alla frutta aumenta il rischio di dipendenza perché in poco tempo chi le fuma assume parecchia nicotina senza rendersene conto. Alcuni modelli contengono addirittura il corrispondente di nicotina di 300-400 sigarette. Inoltre, spesso si tratta di nicotina liquida sintetica, che espone gli utilizzatori ad un maggiore rischio di dipendenza.
Il tabacco riscaldato è meno dannoso per la salute del tabacco bruciato?
Non esattamente. I prodotti a tabacco riscaldato sembrano rilasciare meno sostanze rispetto alle sigarette tradizionali. Al momento mancano studi scientifici indipendenti sulla sicurezza di questi prodotto e un eventuale minor rischio a medio lungo termine. Inoltre, anche in questi prodotti è presente la nicotina, che dà dipendenza come le sigarette tradizionali.
Fumo passivo
Le emissioni rilasciate dalle sigarette elettroniche e dai prodotti a tabacco riscaldato contengono sostanze nocive e particolato in quantità inferiore alle sigarette tradizionali, però gli studi indicano che questi aerosol possono avere un impatto sulla qualità dell'aria e dell’ambiente, in particolare negli ambienti chiusi dove si possono rilevare concentrazioni più elevate di queste sostanze. Quello che si sa con certezza è che le particelle riscontrate nell'aerosol hanno dimensioni tali da raggiungere gli alveoli polmonari. In attesa di avere maggiori dati sulla sicurezza degli aerosol di questi prodotti, è meglio applicare il principio di precauzione a favore della salute dei non consumatori.
Usa e getta e ambiente
Le e-cig monouso sono un rischio anche per l'ambiente. Utilizzate una volta sola, vengono gettate con il loro involucro di plastica e le batterie comportando un grave rischio ecologico.
Consulta le schede sui rischi per la salute
Link e approfondimenti
- Sigaretta elettronica e rischio cardiovascolare. Un approfondimento di Aerzteverlag medinfo, 2022
- Sigaretta elettronica: tre tipi di nicotina liquida (Stop Tabacco)
- E-Cigarettes: A New Threat to Cardiovascular Health: a World Heart Federation Policy Brief. Global Heart. Oct 2021; 16(1): 72
- European Commission, Scientific Committee on Health, Environmental and Emerging Risks SCHEER. Electronic cigarettes. Final Opinion. 16 April 2021
- Heated tobacco products: a brief. Copenhagen: World Health Organization, Regional Office of Europe, 2020