Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Cacciatori

  • Segnalare immediatamente  la  presenza  di  carcasse di cinghiali e cinghiali con comportamento anomalo, o infortunati, o la presenza di anomalie negli  organi  interni  degli  animali  cacciati  (milza  ingrossata, emorragie).
  • Evitare i viaggi venatori in paesi e zone in cui la malattia è presente. Da  queste  zone  è  vietato  importare  trofei  e  prodotti  a  base  di  carne suina (maiale o cinghiale). 
  • È vietato foraggiare gli animali selvatici.
  • Non disperdere resti alimentari nell’ambiente.
  • In caso di possibile contatto con il virus lavare gli indumenti (min. 70°C), pulire e disinfettare l’attrezzatura e il veicolo. In caso di presenza di un cane, lavare l’animale con uno shampoo a base di clorexidina.
  • Evitare di recarsi in allevamenti di suini dopo aver cacciato. I cacciatori detentori di suini devono prestare la massima attenzione per ridurre il rischio di contagio (cambio di indumenti e strumenti, evitare il contatto con il cane da caccia).

Dipartimento della sanità e della socialità 

Ufficio del veterinario cantonale

VIa Dogana 16
6501 Bellinzona

tel. +41 91 814 41 08
pestesuina@ti.ch