Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

PSA e suini in allevamento

La lotta contro le malattie ufficiali degli animali è retta dalla Legge e dall'Ordinanza federale sulle epizoozie. La normativa e i documenti redatti dall'Ufficio federale di sicurezza alimentare e veterinaria (USAV) prevedono, in caso di comparsa di una malattia altamente contagiosa (MAC) in animali allevati, misure severe di isolamento  degli animali per cui vige il sospetto di infezione e dopo conferma del loro abbattimento.

Cosa sono le epizoozie

Determinate malattie infettive, chiamate epizoozie, sono oggetto di misure di prevenzione e di lotta da parte dello Stato a causa della loro importanza o gravità perché:

  • sono trasmissibili alle persone (rabbia, tubercolosi, brucellosi, salmonellosi, BSE, ecc.) e richiedono misure atte a tutelare la salute delle persone e dei consumatori;
  • sono molto contagiose e si propagano facilmente da fattoria a fattoria, ragione per cui occorre mettere in atto rigide misure di prevenzione e intervenire in modo drastico in caso di una loro apparizione (es. febbre aftosa, peste suina);
  • non rientrano nelle categorie anzidette, ma sono comunque importanti dal punto di vista sanitario e finanziario per i proprietari degli animali e per l'intero settore zootecnico;
  • colpiscono pure specie di animali selvatici.

Storicamente, si ricorda una situazione di allarme internazionale verificatasi nel 2001-2002, in relazione alla comparsa in Inghilterra, di focolai di afta epizootica. Recentemente si sono verificati in Svizzera ad esempio casi di influenza aviare (Canton Zurigo, 2023) e di Malattia di Newcastle (Canton Ticino, 2017).
La situazione zoosanitaria internazionale, negli ultimi due anni, inoltre, è stata caratterizzata dall'emergenza influenza aviaria. L’insorgenza di malattie degli animali altamente contagiose, dal forte potere diffusivo, rappresenta quindi un’evenienza tutt’altro che improbabile, con la quale ci si dovrà confrontare anche in futuro.
Le epizoozie citate nell'Ordinanza federale sulle epizoozie sono in totale 17. Tra queste, quelle di maggiore interesse attualmente per il nostro Cantone sono:

Misure di lotta negli allevamenti

Dal 2005, l'USAV ha sviluppato diverse strategie di combattimento delle principali malattie animali altamente contagiose.

Le strategie di controllo del focolaio si basano sui seguenti principi:

  • Isolare il focolaio per impedire la diffusione dell'agente patogeno;
  •  Identificare e prevenire la possibile diffusione esterna attraverso movimenti di animali, veicoli o persone infette;
  • Eliminare gli animali infetti attraverso l'uccisione e la corretta eliminazione;
  • Ridurre il carico virale nell'area infetta mediante disinfezione preliminare. La pulizia e la disinfezione mirano a ripristinare le condizioni normali di attività nell'area interessata.

Ai Cantoni è attribuita la responsabilità di condurre esercitazioni, formare il personale e procurare mezzi e attrezzature.

Nel Cantone Ticino, queste attività sono gestite dall'Ufficio veterinario cantonale (UVC) in collaborazione con la Sezione militare e di protezione della popolazione (SMPP), coinvolgendo anche la Protezione Civile. I membri della Protezione Civile sono regolarmente addestrati e partecipano ogni anno, insieme ad altri servizi di emergenza (117, 144, 118, SPAAS), a esercitazioni pratiche e teoriche che simulano un focolaio di malattia animale contagiosa in un'azienda agricola.

 

Dipartimento della sanità e della socialità 

Ufficio del veterinario cantonale

VIa Dogana 16
6501 Bellinzona

tel. +41 91 814 41 08
pestesuina@ti.ch