Risultati
Risultati 2013-2024
I dati complessivi sulle analisi eseguite nel periodo 2013-2024 sono riassunti nella tabella seguente:
| anno | Controlli | di cui con valore limite superato |
|---|---|---|
| 2013 | 808 | 31 |
| 2014 | 512 | 13 |
| 2015 | 460 | 26 |
| 2016 | 566 | 14 |
| 2017* | 578 | 19 |
| 2018 | 625 | 25 |
| 2019 | 643 | 33 |
| 2020 | 1627 | 53 |
| 2021 | 1774 | 20 |
| 2022 | 1019 | 24 |
| 2023 | 681 | 22 |
| 2024 | 785 | 38 |
* Dal 2017 il valore limite è stato abbassato a 600 Bq/kg.
L'analisi statistica dei dati ha permesso di trarre le seguenti conclusioni:
- non esistono differenze significative tra animali di sesso maschile femminile;
- non esistono differenze significative tra animali di diverse categorie di età (0-1 anno, 1-2 anni, > 2 anni);
- la ripartizione geografica dei cinghiali positivi non è omogenea sul territorio cantonale: nel distretto di Mendrisio è stato riscontrato un solo capo che presentava un superamento del valore limite; i casi nel distretto di Lugano sono sporadici; la maggior parte dei casi riguarda animali abbattuti nel Sopraceneri.
Il valore più elevato misurato finora è stato di 9'920 Bq/kg nel 2015. Questo evidenza il fatto che, se nella maggior parte dei cinghiali i valori misurati sono molto bassi, in alcuni esemplari il valore limite di 600 Bq/kg può essere ampiamente superato.




