Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Festival della natura

21 - 25 maggio 2025

In occasione del Festival della natura, il Dipartimento del territorio propone visite guidate che toccano temi legati alla natura e alla biodiversità.

Una serie di proposte per favorire la consapevolezza e sensibilizzare la popolazione sui vari progetti a favore della biodiversità.


Alla scoperta di un giardino naturale!

Mercoledì 21 maggio 2025
Parco Kiwi,
6962 Viganello (Lugano)

Dalle ore 14:00 alle ore 17:00

Il Museo cantonale di storia naturale organizza, in collaborazione con Pro Natura Ticino, un pomeriggio alla scoperta dei segreti di un giardino naturale. 

Con piccoli accorgimenti si può fare una grande differenza per la natura e la biodiversità, anche negli spazi urbani. 

Un’attività per tutte le età con giochi e merenda offerta.

Maggiori informazioni su https://www.pronatura-ti.ch


La palma che cambia il bosco

Mercoledì 21 maggio 2025
Campo sportivo Tegna, Via Campo Sportivo, 6652 Tegna
Dalle ore 14:00 alle ore 16:00

La palma di Fortune, erroneamente chiamata palma ticinese, sta cambiando i nostri boschi in quanto fa una grossa concorrenza agli alberi e alle piante indigene. 

Quali conseguenze causa al bosco e alla natura? Durante questa escursione, proposta dall'Ufficio della natura e del paesaggio e dall'Ufficio dell'educazione ambientale, scopriremo l'impatto di questa specie sulla vegetazione, sulla salute del bosco e la biodiversità. Parleremo anche di strategia di gestione per evitarne l'espansione dai giardini dov'è presente.

Iscrizioni tramite il presente modulo.


Il mondo in tavola

Sabato 24 maggio e domenica 25 maggio
Isole di Brissago
Dalle ore 10:30 alle ore 11:30

Quali sapori ci regalano le piante che crescono nel giardino botanico?
Un viaggio alla scoperta di alcune piante a uso alimentare presenti alle Isole di Brissago che vi permetterà di nutrire e saziare la vostra fame di conoscenze. 

Cogliete l’occasione per assaggiarne alcune insieme a noi!

Iscrizione obbligatorie su www.isoledibrissago.ch


Chiocciolosità: sotto il guscio, un mondo

Sabato 24 maggio 2025

Aula sull’acqua di Pro Natura, 6933 Muzzano

Il Museo cantonale di storia naturale organizza per l'occasione, in collaborazione con Pro Natura Ticino, un pomeriggio alla scoperta delle chiocciole, animaletti indispensabili per l'ecosistema. Come sono fatte? Cosa nascondono nel loro guscio? Sono davvero così lente? Come possiamo riconoscerle?

Iscrizione obbligatorie su www.pronatura-ti.ch


Dalle radici ai decibel: biodiversità, clima e rumore in città

Domenica 25 maggio 2025
Dipartimento del territorio, Via Franco Zorzi 13, 6501 Bellinzona
Dalle ore 14:00 alle ore 16:00

La città è un ambiente non solo fatto di strade e palazzi, ma anche di suoni, temperature, animali e piante. Come interagiscono tra loro questi elementi? Qual è il nostro impatto in tutto ciò? Nella passeggiata proposta dell’Ufficio della natura e del paesaggio e dal Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI, esploreremo il ruolo del verde urbano nel mitigare il calore, assorbire il rumore e favorire la biodiversità.

Iscrizioni obbligatorie tramite il presente modulo.