Progetti territoriali comunali
Pomeriggi informativi per municipali e tecnici comunali
La qualità del territorio costruito in cui abitiamo, lavoriamo, ci muoviamo o ci dedichiamo allo svago, determina la nostra qualità di vita.
Nel corso del tempo le città e i paesi, i quartieri residenziali e quelli commerciali, le piazze e le strade, i giardini e le rive dei laghi si trasformano per adeguarsi a nuovi bisogni sociali, ambientali ed economici. Nella gestione di tali trasformazioni, i Comuni giocano un ruolo di primo piano, attivandosi con iniziative e progetti territoriali.
Per facilitare una condivisione di esperienze progettuali, il Dipartimento del territorio ha organizzato due pomeriggi informativi dedicati a municipali e tecnici comunali, durante i quali si è discusso in particolare di progetti legati alla biodiversità e al verde urbano, così come interventi di rinnovamento e miglioramento dello spazio urbano.
Mercoledì 19 febbraio 2025, Biodiversità e verde in ambienti costruiti
Nel primo pomeriggio informativo, i rappresentanti dei comuni di Bellinzona, Morbio Inferiore e Stabio hanno presentato i loro progetti di promozione della biodiversità e valorizzazione degli spazi verdi in ambito urbano.
Tali iniziative, oltre a contribuire al miglioramento della qualità del territorio, permettono la gestione delle neofite invasive e la mitigazione del fenomeno delle isole di calore, problematiche sempre più rilevanti anche in relazione ai cambiamenti climatici.
Mercoledì 26 febbraio 2025, Rinnovamento urbano e utilizzi alternativi dello spazio
Nel secondo pomeriggio informativo, i municipali dei comuni di Bellinzona, Locarno e Lugano hanno presentato i rispettivi progetti di riqualificazione urbana e utilizzo alternativo dello spazio.
Si tratta di tre interventi dalle caratteristiche differenti: uno di natura definitiva, uno di carattere sperimentale e uno temporaneo.
Nel loro insieme, questi interventi contribuiscono al miglioramento della qualità dello spazio pubblico urbano, favorendo lo sviluppo di nuove dinamiche sociali.
Di seguito due video a complemento della presentazione della città di Lugano. Il primo documenta l'opera di spostamento di alcuni alberi presenti nell'area dell'ex parcheggio Pestalozzi e trapiantati nel vicino parco Lucerna, mentre il secondo riassume i lavori di realizzazione del progetto.