- La mano del clima e la mano dell’uomo
- Il giro del mondo di Emilio Balli 1878-79
- Handimals - Le mani dipinte di Guido Daniele
- Icone vegetali
- L'incanto del paesaggio
- Inzetti
- Ettore Silini - fotografie
- No limits! - I campioni dell'altitudine
- Sguardi sulla biodiversità
- Metamorfosi botaniche - Il linguaggio artistico di Ruth Moro
- La biodiversità raccontata dai francobolli
- I colori della Terra
- Erbe di qui, spezie del mondo
- X-NATURE - Il tempo della Terra, il tempo dell'uomo
- Una apis, nulla apis
- Impressioni dalla montagna
- Z come zircone
- Immagini dal bosco
- Un occhio sulla biodiversità
- Rivelazioni nel buio totale
- Ötzi - L'uomo venuto dal ghiaccio
- Altre mostre
La biodiversità raccontata dai francobolli
dal 3 settembre 2018 al 17 maggio 2019
Dipartimento formazione e apprendimento (DFA)
Piazza San Francesco 19, Locarno
Nell’anno scolastico 2017- 2018 gli allievi della classe IV della Scuola elementare di Cadro hanno intrapreso un progetto di censimento della biodiversità in 5 ambienti naturali limitrofi alla scuola: la zona boschiva della Cadrolina, le rive e il corso del torrente Varod, il nucleo della zona urbana di Cadro, il prato agricolo e il frutteto della scuola.
Nel contempo, a seguito di un breve corso sulla filatelia tenuto dal Circolo filatelico del Mendrisiotto e per illustrare in modo creativo le conoscenze acquisite, gli allievi sono stati invitati ad elaborare un francobollo, la cui immagine rappresentasse la diversità di specie degli ambienti indagati. Ai reperti osservati e raccolti in natura sono stati affiancati dei francobolli di varie collezioni.
Il risultato di questo percorso didattico originale è “La biodiversità raccontata dai francobolli”, una piccola mostra in immagini che, attraverso estratti di scritti, rilievi, fotografie, osservazioni scientifiche e progetti di francobolli, esprime la gioia della scoperta della natura e l’ammirazione per la diversità della vita nelle sue forme e nei suoi colori.
Già esposta presso il Museo cantonale di storia naturale, la mostra è visitabile dal 3 settembre 2018 presso il DFA a Locarno.