Fonti d'emissione, apparecchi di giardino
I macchinari con motori a due tempi emettono nell'aria grandi quantitativi di composti organici volatili e in particolare di benzene.
Le sostanze che compongono questa miscela di inquinanti hanno effetti negativi sulla salute; alcune, come il benzene, sono cancerogene.
Tutte concorrono alla formazione dell’ozono in presenza di buon irraggiamento solare e a temperature elevate.
Ridurre il loro quantitativo è sensato innanzitutto per tutelare la salute di chi fa uso di questi apparecchi.
Infatti, i gas di scarico vengono di regola emessi nelle vicinanze delle vie respiratorie e quindi inalate in concentrazioni elevate prima che abbiano il tempo di diluirsi nell’aria.

Una motosega = 100 automobili
È difficile credere che piccoli apparecchi possano avere un impatto sulla salute e sull'ambiente così importante.
Eppure un tosaerba emette la stessa quantità di benzene di 26 automobili con catalizzatore.
Per le motoseghe o i decespugliatori la situazione è ancora più critica: le emissioni corrispondono a quelle di 100 automobili.
Emissioni ridotte di 50 volte
Già da oggi è possibile contribuire alla diminuzione delle sostanze inquinanti.
Si possono scegliere apparecchi elettrici o modelli a quattro tempi meno inquinanti.
Un semplice accorgimento è l'impiego di una speciale benzina a basse emissioni, detta benzina alchilata.
Il suo impiego permette di ridurre di 50 volte le emissioni di benzene, rispetto alla benzina normale senza piombo.
Il risultato per la salute e l'ambiente compensa il costo più elevato della benzina speciale, in vendita praticamente presso tutti i negozi specializzati.
Ha lo stesso rendimento della benzina convenzionale.
Informazioni più dettagliate possono essere richieste direttamente presso i rivenditori.
La Sezione forestale utilizza la benzina alchilata; il Cantone e molti Comuni utilizzano questo prodotto anche nella manutenzione delle strade e nei lavori di giardinaggio.