Centro di dialettologia e di etnografia - page 66

384
Fig.
1 Moneta da 5 franchi del Secondo im-
pero, raffigurante la testa laureatadi
napoleone iii. il nastro che fissa la
corona di alloro, scendendo sulla nu-
ca, ha evocato l’immagine di un codi-
no, pag. 5
Fig.
2 abbigliamento femminile verzasche-
se, pag. 7
Fig.
3 lapergola con lesueparti e le lorode-
nominazioni (Brione s. Minusio), pag.
15
Fig.
4 i tornanti delMaloggia, pag. 25
Fig.
5
Crapón
, bottond’oro, pag. 28
Fig.
6 i
crapón
, testoni di cartapesta che ca-
ratterizzarono il carnevale di Bellin-
zona fin verso il 1950, pag. 29
Fig.
7 la
crapéna
, soppalco di legnonel fie-
nile di una casa contadina (poschia-
vo), pag. 31
Fig.
8 infruttescenze della pulsatilla sulfu-
rea, pag. 37
Fig.
9 alcunecreazionidelcravattificioelios
diMassagno, pag. 39
Fig.
10 una
cráissa
per il trasporto a spalla,
pag. 41
Fig.
11 in una fornace di riva San vitale, il
multiröö
lavora l’argillaal banco, pag.
51
Fig.
12 iscrizione su un coppo di produzione
artigianale (Capolago), pag. 52
Fig.
13 Di fianco al letto,
la cradinza
, arma-
dio amuro (CampovMa.), pag. 55
Fig.
14
Ercredénza
,piattaiadaappendereal-
laparete (val verzasca), pag. 56
Fig. 15-16 lapreparazionedei
crèfli
con ripieno
(giornico), pag. 61
Fig.
17 Cresimandiagli inizidel ’900,pag. 75
Fig.
18 Cresimaatesserete, pag. 76
Fig.
19 iscrizione cinquecentesca inserita in
unmuro (Soazza), pag. 88
Fig.
20 Sulladestra,
alchiblu
,vaglioconilfon-
dodi cuoio finemente bucherellatonel
quale vengono setacciati i chicchi de-
stinatiallasemina(poschiavo),pag.91
Fig.
21 grida del 1752 che vieta agli eccle-
siastici di intromettersi nelle cause
tra laici, e alle persone secolari di ri-
volgersiaecclesiasticiperdirimere le
loro controversie, pag. 99
Fig.
22 il Cristo in maestà nella mandorla
mistica (chiesadeiSS.pietroepaolo,
Biasca), pag. 110
Fig.
23 Flagellazione di Cristo (chiesa di S.
Maria dellegrazie, Bellinzona), pag.
111
Fig.
24 grande figuradiSanCristoforo (chie-
sadiS.Martino,Malvaglia), pag. 114
Fig.
25 SanCristoforo (chiesadiS.Mariaas-
suntadi torello, Carona), pag. 115
Fig.
26 Stemmadella famigliaCrivellisull’ar-
chitrave di un caminomarmoreo (pu-
ra), pag. 117
Fig.
27 alcuni arnesi per la raccolta e la lavo-
razionedellecastagnee,sullasinistra,
il
crivéll
, setaccio per cernerle (loda-
no), pag. 118
Fig.
28 Crocifisso in lamina di metallo sbal-
zata e colorata, pag. 125
Fig.
29 Crocifisso da tavolo, pag. 127
Fig.
30 Slitta con il
grüm
, cestoneper il leta-
me (olivone), pag. 138
Fig.
31 processionenelMendrisiotto, pag. 142
Fig.
32 la croce con i bracci triangolari bifor-
cati inpuntasul campaniledellachie-
sa di S. giovanni Battista aContone,
posta a ricordare che il comune fuun
tempo commenda dell’ordine diMal-
ta, pag. 143
Fig.
33 Croci in ferrobattuto (cimiterodiCa-
lonico), pag. 144
Fig.
34 Colonna con croce di ferro sul sagra-
to della chiesadi Comano, pag. 145
Fig.
35 acquasantieradamuro invetro, pag.
146
Fig.
36 arcuccio di culla, pag. 147
Fig.
37 Crocesull’alpedinara (rossura),pag.
148
Fig.
38 Spersoladi legno di abete, pag. 149
Fig. 39-40 Croci di illetterati in calce a due te-
stamenti(CagialloeBuseno),pag.150
Fig.
41 roccadi legno, pag. 151
Fig.
42 Croceper le rogazioni (Motto, fraz. di
Dongio), pag. 154
Fig.
43 il
crosón
, lagrandecrocedi ferroeret-
ta nel 1901 sul Motto della Croce in
Capriasca, pag. 155
Fig.
44
Düicrés
, due canaloni nel pendio ri-
pido del bosco (vergeletto), pag. 161
Fig.
45 la cavernadove, secondo la credenza
popolare,abitavano i
cröisc
(Marolta),
pag. 165
Fig.
46 grotti apersonico, pag. 177
Fig.
47 grotti tra le pergole dei vigneti (Se-
mione), pag. 178
inDiCeDelle illuStraZioni
1...,56,57,58,59,60,61,62,63,64,65 67,68,69,70,71,72,73,74,75,...76
Powered by FlippingBook