386
actesalDM v. ColllD
a
irolDi
-t
avarini
, Baliaggi = a. airoldi - g. tavari-
ni, ibaliaggi italiani e iCantoni svizzeri: una rac-
coltadi documenti. Bellinzona 1998
alD ii =H.goebl (a curadi), atlante linguisticodel
ladino dolomitico e dei dialetti limitrofi, 2
a
parte.
5 vol. Strasbourg 2012
a
naStaSi
, nostranelle = g. anastasi, nostranelle:
letture ticinesi. 4
a
ed. lugano 1927
a
naStaSia
, Diari ms. =Diari manoscritti di giovan-
ni anastasia di Breno per il periodo 1834-1865,
trascrittiparzialmenteper ilCDedag.Ceccarelli
a
nDrÉ
, lexique bot. = J. andré, lexique des termes
de botanique en latin. paris 1956
ann. SM = SM annali di San Michele: rivista an-
nuale delMuseo degli usi eCostumi dellagente
trentinadi SanMichele all’adige
a
rietti
, Floramed. =n. arietti, Floramedico-erbo-
risticadel bresciano. Brescia 1965
a
rigoni
, inch.Capr. evColla=n.arigoni,paroleco-
se persone: inchieste dialettologiche inCapriasca
e val Colla. tesi di laurea presentata all’univer-
sità di pavia, anno accademico 2008-2009 (datti-
loscritto)
B
aiolini
-g
uiDetti
=r. Baiolini - F. guidetti, nuovo
vocabolario storico-etimologico del dialetto ferra-
rese. Ferrara2008
B
elli
, Son. =g.g. Belli, i sonetti, a cura di g. vigo-
lo. 3 vol.Milano 1952 (si cita per numero di com-
ponimento e per verso)
B
ernarDi
, lodrino = F. Bernardi, lodrino nei docu-
menti d’archivio. lodrino 2002
B
erruto
, it.impop. =g. Berruto, l’italiano impopo-
lare. napoli 1978
B
inDa
,archeol.rup.=F.Binda,archeologiarupestre
nellaSvizzera italiana. locarno 1998
B
oCH
5
=r.Boch,Dizionario francese-italiano, italia-
no-francese. 5
a
ed. Bologna 2007
B
oiteux
, Cuccagna =M. Boiteux, il paese di Cucca-
gna nel rinascimento: l’immaginario popolare
dell’abbondanzaalimentare, in:e.Direnzo (acu-
radi),Strategiedel cibo: simboli, saperi, pratiche.
roma2005, pag. 23-40
B
onFaDini
, latin. =g. Bonfadini, i latinismi nel les-
sico dialettale dellaSvizzera italiana, in: F. aspe-
si etal. (a curadi), ilmio cuoreèaoriente: studi di
linguistica storica, filologia e cultura ebraicadedi-
catiaM.l.MayerModena (Quadernidiacme101),
Milano 2008, pag. 157-173
B
riCCola
-Z
oiS
, Mendr. = S. Briccola - g. Zois, Men-
drisiotto è qui la festa: sagre e tradizioni popolari
di unanno. pregassona-lugano 2004
C
anevaSCini
-v
aSSere
, nomi = M. Canevascini - S.
vassere, tenero-Contra: nomi di luogo tra storia
e territorio. tenero-Contra - Bellinzona 2012
C
arDona
, lati =g. r. Cardona, i sei lati delmondo.
Bari 2001
Casa tomé = a. Jochum-Siccardi (a cura di), Casa
tomé:unacasa,una famiglia,unospaccatodi vis-
suto locale. poschiavo 2011
C
attaneo
,Meride=g.a. Cattaneo (a curadi),Meri-
de: i segni del sacro.Meride 2008
C
eCCarelli
, voci = g. Ceccarelli, voci d’oltremare:
studio delle interferenze nel parlato dialettale di
emigrati dallaSvizzera italiananegli Statiuniti.
lavoro di licenzapresentato all’universitàdi Zu-
rigo. gentilino-Zurigo 1993 (dattiloscritto)
C
entini
, uomo selvaggio =M. Centini, l’uomo sel-
vaggio: antropologia di unmito della montagna.
ivrea 2000
C
iCurel
-M
anCaSSola
, grotti = r. Cicurel - l. Man-
cassola, andar per grotti. lausanne 1992
C
ioCCo
,Mesòcch=a. Ciocco,Mesòcch e i sò sitt: due
secoli di storia nei nomi di luogo e nelle testimo-
nianze locali.Mesocco 2012
C
leriCo
= g. Clerico, il dialetto di viverone. Biella
1923
C
oCCHiara
,Cuccagna=g.Cocchiara, ilpaesediCuc-
cagna. torino 1956
C
oSta
, anemonimi =g. Costa, anemonimi benacen-
si: lessico, cognizione e tassonomia. perugia1992
C
rivelli
,Croce=p.Crivelli, la crocenellavitaquo-
tidianadelticinorurale, in:a.Crivellietal. (acu-
ra di), MysteriumCrucis: antiche sante croci del
Cantonticino, pregassona2010, pag. 258-276
Deeg = g. antonioli - r. Bracchi - g. rinaldi, Di-
zionario etimologico-etnografico grosino. Sondrio
2012
D
eMenga
=p.Demenga,glossarietto, in:g.tognola,
rossa, augio, SantaDomenica: luoghi, nomi, sto-
rie, Bedano 2011, pag. 193-233
Dev=a.ghelfi -o.olivieri -r.Bracchi,Dizionario
etimologico del dialetto di verceia. Sondrio 2012
DHlF=Dictionnairehistoriquede la langue françai-
se. 2 vol. paris 1992
D
i
M
arCo
, possessi =M. DiMarco, i possessi del Ca-
pitolo Cattedrale di Como in valle di Muggio nel
xiisecolo.tesidi laureapresentataall’università
dipavia, annoaccademico1995-1996 (dattiloscrit-
to)
Diz.Capol. =S. Jacomuzzi (a curadi), Dizionario dei
capolavori. 3 vol. torino 1987
D
oBrovolSKaJa
=J. Dobrovolskaja, grande diziona-
rio russo-italiano, italiano-russo.Milano 2001
aggiornaMentoDellaBiBliograFia