Centro di dialettologia e di etnografia - page 67

385
Fig.
48 vedutaaereadeigrottidiDongio,pag.
179
Fig.
49 Cantinescavatesotto ilcosiddettoSas-
sodi Coglio, pag. 179
Fig.
50 grotto fra due massi (lodrino), pag.
180
Fig.
51 Cantine semplici nel nucleo dei grot-
ti di Cama, pag. 180
Fig.
52
Cròtt
per laconservazionedel lattesu
unmaggengo (poschiavo), pag. 181
Fig.
53 grottoa ridossodellamontagna (ira-
gna), pag. 182
Fig.
54 grotti nella pianura di preonzo, pag.
182
Fig.
55 lungaeprofondascanalaturaperde-
viare l’acqua piovana, scolpita in un
masso sotto cui si trovano due grotti
(ponteBrolla), pag. 183
Fig.
56 interno di un grotto sottoroccia (Ce-
vio), pag. 183
Fig.
57 affresco sulla facciata di un grotto
(Dongio), pag. 184
Fig.
58 tavoli e sedili inpietra collocati sudi
unospiazzoricavatodavantiaungrot-
to(Marogno, fraz.diDongio),pag.184
Fig.
59 Botticelleper il vino inungrotto (Ce-
vio), pag. 185
Fig.
60 turisti al rifugio Sassal Mason nella
cornicedelghiacciaiodelpalü,pag.186
Fig.
61 ilgrottoviscardi aSanvittore, pag.
188
Fig.
62 partitaacarteaigrottidiponteBrol-
la, pag. 189
Fig.
63 avventori al grotto al Buonnostra-
no di Biasca, pag. 189
Fig.
64 Festa al Crotto origoni di Capolago,
pag. 190
Fig.
65 Carroraffigurante ilgrottoMaimori-
re allaFestadelle camelie (locarno),
pag. 191
Fig.
66 Costruzionemimeticadell’esercitosviz-
zerochecamuffadagrottounacentra-
le telefonica (pollegio), pag. 191
Fig.
67 i crotti diguaita sopra ladogana ita-
lo-svizzera (Castasegna), pag. 192
Fig.
68 il grottoCalderari, oggi grottoBun-
di (Mendrisio), pag. 192
Fig.
69 igestoridelgrottorossiaroncodiCa-
stelrotto, con due avventori, pag. 193
Fig.
70 preparazione della tettoia al
Cròtt
in
occasionedell’inaugurazionedellaFer-
roviadelBerninanel1908(poschiavo),
pag. 194
Fig. 71-72 il raggiungimento della vetta con i
premi: carnevali di tessereteediCo-
mano, pag. 221
Fig.
73 Scalata al palo della cuccagna (gior-
nico), pag. 222
Fig.
74 la raccolta dei narcisi selvatici (Ca-
priasca), pag. 223
Fig.
75 Due
cucú
sul colmodei tetti almonte
Faéd
(Mergoscia), pag. 234
Fig.
76
Cucú
, pietra conicaposta suun comi-
gnolo (vogorno), pag. 235
Fig.
77 Cucchiaio di legno, pag. 243
Fig.
78 Cucchiaiorotondodimetallo,pag. 243
Fig.
79 trivella a cucchiaio, pag. 244
Fig.
80 giogo (altavalle di Blenio), pag. 247
Fig.
81 vedutadiCoira, acquatinta, pag. 255
Fig.
82
Eracünacur’arsciún
, lacullacon l’ar-
cuccio (Corticiasca), pag. 263
Fig.
83
≥uneriéll
, supportoperculla,pag. 264
Fig.
84 Cullaper bambola, pag. 265
Fig.
85 testatadi culla, pag. 266
Fig.
86 la carrozza e i nomi delle sue parti
(Castasegna), pag. 277
Fig.
87 la
c®pola
, upupa, pag. 279
Fig.
88
Cürlu
all’arrivodel filoper il traspor-
to di legname (rovio), pag. 293
Fig.
89
Ulsciuríndabonamán
, pane di Ca-
podanno (olivone, disegno), pag. 303
Fig.
90 Macchina da cucire White a pedale,
pag. 306
Fig.
91 le prime cucine economiche iniziano
ad affiancarsi al tradizionale focola-
re, 1942, pag. 312
Fig.
92 tabella con le osservazioni meteoro-
logicheper l’anno1863della stazione
di rilevamento del S. gottardo, pag.
317
Fig.
93 una definizione dell’inetto: non sa
nemmeno disegnare lao col fondo di
unbicchiere, pag. 324
Fig.
94 l’esecuzione dei rivoltosi leventinesi
nel 1755, pag. 332
Fig.
95 la soluzione dell’indovinello di Sta-
biorealizzatacondei fiammiferi,pag.
337
1...,57,58,59,60,61,62,63,64,65,66 68,69,70,71,72,73,74,75,76
Powered by FlippingBook