gna, coordinamento ricerche di g. Caminada, su-
pervisione linguistica di g. iannàccaro; DvD, no-
vembre 2010
p
eDuZZi
, grotti =D. peduzzi (a curadi), andiamo ai
grotti. Cama 2009
p
eDuZZi
, previsioni =n. peduzzi, le previsioni me-
teorologiche del contadino di montagna attraver-
so l’osservazionedellanatura.lavorodimaturità
presentato alla Scuola Cantonale di Coira, anno
scolastico 1996-1997 (dattiloscritto)
p
iFFari
-t
agliaFerri
=S. piffari - S. tagliaferri, Scal-
vì: primodizionariodella lingua localedellaval di
Scalve. Bergamo 2011
p
iSani
, etimologia = v. pisani, l’etimologia. 2
a
ed.
Brescia1967
p
oMetta
-v
erDa
, impressioni =M. pometta - a. ver-
da, impressioni viticole valtellinesi. lugano 1930
p
oretti
,Malva=g. poretti, lamalva tücc imaa i a
calma: inventarioetnobotanicodellepiantemedi-
cinali del Cantoneticino. Bellinzona 2011
p
oretti
,ric.etnobot.=g.poretti,ricordi esaperepo-
polare sulle piantemedicinali: ricerca etnobotani-
ca nella regione del Canton ticino. tesi di laurea
presentataalla facoltàdi scienzedell’universitàdi
neuchâtel.neuchâtel 2009 (dattiloscritto)
Q
uanCHi
=g.Quanchi (acuradi),adisgéom inscída
sti ènn: raccoltadivocabolineldialettodiMaggia.
locarno 2011
rëscontr= ... rëscontrantërnassional dë studi an sla
lenga e la literaturapiemontèisa
r
iMoli
, Struttura = S. rimoli, Struttura ammini-
strativa e gestione delle risorse economiche alu-
gano (1440-1447).Memoriadilicenzapresentata
al Seminario di storia della Facoltà di filosofia i
dell’università di Zurigo. Zurigo 1997 (dattilo-
scritto)
r
oHlFS
, Studi =g.rohlfs, Studi e ricerche su lingua
e dialetti d’italia. Firenze 1972
r
oSSer
,Streitfall=e.rosser,virizinoversusMadia
1321/1322: protokoll der Zeugenaussagen in ei-
nem Streitfall umWeiderechte in den auenwäl-
dernderMaggia. lavoro di seminario presentato
al Seminario di storia dell’università di Zurigo.
Zurigo 2012 (dattiloscritto)
r
uga
r
iva
= t. ruga riva, piccolo dizionario vogo-
gnese-italiano italiano-vogognese. Domodossola
2006
r
üSCH
-C
arDani
v
ergani
,Dipinti=e.rüsch -r.Car-
dani vergani, Dipinti murali del tardomedioevo
nel Sopraceneri. Bellinzona1998
S
alerno
=r. Salerno, Dizionario del parlare sarne-
se d’altri tempi. Sarno 2004
S
anti
, Famiglie = C. Santi, Famiglie originarie del
Moesano o ivi immigrate. poschiavo 2001
S
CaraMellini
, Crotti = g. Scaramellini (a cura di),
luoghi di conservazione, di convivio, di cultura
nelle alpi: i crotti di valchiavenna. Chiavenna
2001
S
CaraMellini
, Crotti valchiav. =g. Scaramellini (a
curadi), Crotti di valchiavenna. Sondrio 2012
S
CHeuerMeier
, parole in immagine =M. Frasa - l.
grassi - F. lurà (a cura di), parole in immagine:
le ricerche di paul Scheuermeier nella Svizzera
italiana, 1920-1927. Bellinzona2008
SiBC = Sistema d’informazione dei beni culturali
(presso l’uBCdi Bellinzona)
S
peSCHa
, Wind u. Wetter = a. Spescha, Wind und
Wetter: die meteorologischen erscheinungen im
WortschatzeinerBündnergemeinde (pigniu/pa-
nix). Chur 1973
Stat.posch. 1550 = li statuti, le ordinationi et leggi
municipali, de la terra,
&
territorio di poschiauo.
poschiavo 1550
Strategiedel cibo=e.Direnzo (a curadi), Strategie
del cibo: simboli, saperi, pratiche. roma2005
S
truCCHi
, vitigni piem. = a. Strucchi, Monografia
dei principali vitigni piemontesi. torino 1891
t
aSSoni
, prov.lomb. =g. tassoni, proverbi lombardi
commentati. palermo 1981
t
eSSa
, Frasi =D. tessa, Frasi emodi di diredelDia-
lettomilanese:acuradiD. isella.Bellinzona2004
tlio = p. Beltrami (a cura di), tesoro della lingua
italianadelleorigini (consultabile sul sito<http://
tlio.ovi.cnr.it>)
t
oSi
, Sentenze = r. tosi, Dizionario delle sentenze
latine e greche.Milano 1991
u
goCCioni
-r
inalDi
=n. ugoccioni - M. rinaldi, vo-
cabolario del dialetto di todi e del suo territorio.
todi 2011
viadelle genti =J. Clavel (a curadi), Sulla “viadel-
le genti”: Museonazionale del Sangottardo. ai-
rolo 1989
v
igolo
, ric.avic. = M.t. vigolo, ricerche lessicali
sul dialetto dell’altovicentino. Zrph.Beih. 240
vocab.bresc.tosc. = vocabolario bresciano e toscano
compilatoper facilitarea’Bresciani colmezzodel-
lamaterna loro lingua il ritrovamentode’ vocabo-
li modi di dire e proverbj toscani a quella corri-
spondenti. Brescia 1759
W
artBurg
,Sprachw.=W. vonWartburg,einführung
in problematik und Methodik der Sprachwissen-
schaft. 3. aufl. tübingen1970
W
eiSS
, Baliaggi =o.Weiss, il ticino nel periodo dei
baliaggi. locarno 1998
Z
appa
, Cantine = F. Zappa, Cantine e grotti nella
Bassa valmaggia: giumaglio e Coglio, in: Wider
das “finstereMittelalter”, Festschrift fürWerner
Meyer zum 65. geburtstag, Basel 2002, pag. 93-
106 (si citadall’estratto)
Z
uDini
-D
orSi
= D. Zudini - p. Dorsi, Dizionario del
dialettomuglisano. udine 1981
388