Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Tema in votazione - Iniziativa popolare legislativa generica del 15 dicembre 2022 - “Esplosione premi di cassa malati: ora basta! (Iniziativa per il 10%)”

Votazione cantonale del 28 settembre 2025
Spiegazioni

Questa pagina dà alcune informazioni
sulle votazioni cantonali del 28 seettembre 2025.

Alle votazioni cantonali si chiede di votare sì oppure no

Questa pagina spiega anche le opinioni

  • di chi invita a votare sì
  • di chi invita a votare no.

Richiesta di usare al massimo il 10% di quello che si guadagna per pagare la cassa malati

Su che cosa si vota

Questa iniziativa chiede di cambiare una legge del Cantone Ticino. 
La legge che dice quali sono gli aiuti per pagare i premi della cassa malati.
I premi della cassa malati sono i soldi che ogni persona deve pagare ogni mese alla cassa malati.

L'iniziativa è costruita su un’idea:
nessuno deve pagare più del 10% di quello che guadagna per i premi della cassa malati, anche dopo aver ricevuto degli aiuti dallo Stato. 
L’iniziativa vuole aiutare le persone e le famiglie che non guadagnano tanti soldi.
Se una persona paga più del 10% di quello che guadagna, lo Stato deve dare un aiuto in più.

Facciamo un esempio:
Mario fa l’idraulico e guadagna 40 mila franchi l’anno.
Ogni anno Mario paga 5000 franchi di cassa malati.
Il 10% di 40 mila è 4 mila franchi, quindi Mario paga più del 10% di quello che guadagna.
Se il popolo vota SÌ all’iniziativa, Mario pagherà 4000 franchi e riceverà un aiuto di 1000 franchi dal Cantone per pagare la cassa malati.

L'iniziativa è stata scritta in modo generale e non nei dettagli. 
Il Gran Consiglio, cioè il Parlamento del Cantone Ticino, ha trasformato l’iniziativa in una proposta di legge più precisa. 
Questa proposta vuole cambiare anche il modo di calcolare quanto le persone guadagnano.
Questo calcolo serve a capire quanti soldi hanno a loro disposizione le persone.
Questi soldi sono anche chiamati “reddito disponibile”.

Perché votare SÌ

Negli ultimi 20 anni i premi della cassa malati sono aumentati molto, nel 2025 si paga circa il doppio che nel 2005.
Gli stipendi e le pensioni, invece, sono rimaste quasi uguali a 20 anni fa.
L'iniziativa dice che le persone devono usare al massimo il 10% di quello che guadagnano per pagare la cassa malati. Non si può pagare ogni anno di più.

Oggi più di 218 mila persone in Ticino usano più del 10% di quello che guadagnano per pagare la cassa malati.
Sono soprattutto:

  • famiglie,
  • coppie senza figli,
  • pensionati, 
  • persone che guadagnano né troppo, né troppo poco.

Se il popolo ticinese vota sì a questa iniziativa, queste persone potranno pagare meno per la cassa malati e avere più soldi per comprare altre cose.

Facciamo quattro esempi.

L’esempio 1: due persone in pensione.
Queste due persone hanno una casa comprata e ogni anno ricevono 80 mila franchi di pensione.
Per la cassa malati, ogni anno pagano 14 mila franchi, cioè il 18% di quello che ricevono come pensione.
Se il popolo ticinese vota SÌ all’iniziativa, queste due persone pagheranno solo il 10% di quello che ricevono come pensione per la cassa malati.
Il 10% di 80 mila franchi è uguale a 8 mila franchi.
Le due persone in pensione risparmiano 6 mila franchi.

L’esempio 2: una famiglia di tre persone: il papà lavora nelle assicurazioni, la mamma insegna a metà tempo e hanno un figlio.
Il papà e la mamma insieme guadagnano 90 mila franchi l’anno e spendono 11 mila franchi l’anno per la cassa malati.
La famiglia usa il 12% di quello che guadagna per la cassa malati.
Se il popolo ticinese vota SÌ all’iniziativa, la famiglia risparmia 2 mila franchi l’anno.

L’esempio 3: Mario e Bianca. Mario e Bianca non hanno figli.
Mario lavora come commesso, Bianca fa l’infermiera.
Insieme guadagnano 65 mila franchi l’anno e spendono 13 mila franchi l’anno per la cassa malati.
Mario e Bianca usano il 21% di quello che guadagnano
per la cassa malati.
Se il popolo ticinese vota SÌ all’iniziativa,
Mario e Bianca risparmiano 7 mila franchi ogni anno.

L’esempio 4: Luigi. Luigi vive da solo e fa l’artigiano.
Luigi guadagna 40 mila franchi l’anno e spende 6800 franchi l’anno per la cassa malati.
Vuol dire che Luigi usa il 17% di quello che guadagna per pagare la cassa malati.
Se il popolo ticinese vota SÌ all’iniziativa, Luigi risparmia quasi 3 mila franchi l’anno.

Oggi i costi per curare le persone aumentano.
Secondo le persone che hanno proposto l’iniziativa, la politica non fa abbastanza per risolvere il problema. 
Secondo queste persone, nel mondo della salute ci sono sprechi, esami doppi e vengono sprecati i soldi.
Ecco alcuni problemi nel mondo della salute:

  • le medicine che costano meno, i “farmaci generici”, vengono usate troppo poco;
  • la gestione degli ospedali ha bisogno di miglioramenti;
  • i capi delle casse malati ricevono stipendi troppo alti;
  • le strutture pubbliche e le strutture private

non si fanno abbastanza concorrenza e i costi rimangono alti. Le strutture sono ad esempio gli ospedali e le case anziani.

Se il popolo ticinese vota SÌ all’inziativa, la politica farà di più per fermare l’aumento dei costi.

Chi usa meno del 10% di quello che guadagna per pagare la cassa malati non riceverà nessun aiuto in più. 
L'iniziativa mette un limite massimo a quanto si spende per la cassa malati ogni anno.

Questa iniziativa serve a fermare un sistema che non funziona bene.
Questa inizativa aiuta le persone che non guadagnano né tanto, né poco.

Perché votare NO

Oggi molte persone in Ticino ricevono degli aiuti per pagare la cassa malati.
Questi aiuti si chiamano RIPAM:

  • RIduzione dei 
  • Premi 
  • dell’Assicurazione 
  • Malattia

Molte persone chiamano i RIPAM: sussidi di cassa malati.

I RIPAM aiutano tante persone a pagare la cassa malati.
I RIPAM aumentano se il costo della cassa malati aumenta.
In questo modo il Cantone Ticino aiuta le persone. È un sistema giusto, riceve i soldi chi ne ha bisogno perché non guagna abbastanza per pagare la cassa malati.

I RIPAM funzionano bene anche se gli stipendi in Ticino sono più bassi rispetto al resto della Svizzera.
I RIPAM funzionano bene anche se le casse malati costano sempre di più.
Per risolvere l’aumento del costo della cassa malati deve cambiare il sistema delle casse malati in tutta la Svizzera.
Il Cantone Ticino non può cambiare il sistema delle casse malati da solo.

I RIPAM aiutano ogni anno più di 110 mila ticinesi a pagare la cassa malati.
Dal 2020, il sistema RIPAM è costato molti soldi al Cantone Ticino.
Nel 2025, il sistema RIPAM costerà al Cantone Ticino più di 420 milioni di franchi.

Se i ticinesi votano SÌ, il Cantone e i Comuni dovranno pagare 300 milioni di franchi in più. 
Se i ticinesi votano SÌ, il Cantone e i Comuni avranno problemi di soldi.
Se i ticinesi votano SÌ, forse non ci saranno più soldi per gli aiuti RIPAM.

Se i ticinesi votano SÌ, il Cantone e i Comuni dovranno trovare 300 milioni di franchi per aiutare a pagare la cassa malati.
Il Cantone e i Comuni toglieranno altre cose e faranno meno cose nuove.
Se i ticinesi votano SÌ, il Cantone e i Comuni devono aumentare le tasse a tutte le persone che vivono in Ticino.

Il Cantone sa che il costo delle casse malati sta aumentando.
Il Cantone è anche preoccupato perché la Svizzera sta preparando una nuova legge sanitaria. 
Questa nuova legge sanitaria obbligherà il Cantone a pagare tanti soldi entro 7 anni.
Anche se il Cantone Ticino darà questi soldi, non è sicuro che le casse malati costeranno meno.
Il Cantone è anche preoccupato perché forse dovrà fare più cose per la salute e spendere molti soldi per questo.
Il Cantone Ticino pensa che presto dovrà spendere 40 milioni di franchi in più.


In Svizzera le casse malati costano tanto ma il sistema sanitario è di ottima qualità. 
Con “sistema sanitario” intendiamo gli ospedali, i dottori e tutti quelli che lavorano nel campo della salute.
Il sistema della cassa malati si basa sulla solidarietà tra chi è sano e chi è malato, tra giovani e anziani.
Se una persona povera vive nella stessa regione e ha la stessa cassa malati di una persona ricca, paga lo stesso premio di cassa malati e ha diritto alle stesse cure.
Il sistema della cassa malati dà a tutte e a tutti la stessa qualità delle cure, non importa se è ricco o povero.

Il Cantone Ticino si sta impegnando per aiutare le famiglie ticinesi a pagare i premi della cassa malati.
Il Cantone Ticino sa che per abbassare i premi della cassa malati bisogna: 

  • diminuire i costi;
  • avere un sistema sanitario più organizzato e veloce;
  • fare dei miglioramenti a livello svizzero.

Il Cantone Ticino vuole continuare ad aiutare le famiglie ticinesi con i RIPAM.
Per esempio, negli ultimi anni il Cantone Ticino ha deciso di:

  • avere un numero massimo di nuovi medici in alcune specialità;
  • avere un numero massimo di infermieri privati e di organizzazioni che offrono cure a domicilio;
  • dare nuove regole agli ospedali.

In questo modo il Cantone Ticino vuole limitare i costi rispettando la legge svizzera.

La domanda che c’è sulla scheda:

Volete accettare l’iniziativa popolare legislativa generica del 15 dicembre 2022 “Esplosione premi di cassa malati: ora basta! (Iniziativa per il 10%)”?

Voto in Gran Consiglio

21 Sì
51 NO
6 non hanno detto né SÌ né NO

Il Gran Consiglio e il Consiglio di Stato dicono di votare NO a questa iniziativa.

In questa pagina trovate informazioni sulle votazioni in lingua facile. 

Cancelleria dello Stato
Servizio dei diritti politici

Piazza Governo 6
6501 Bellinzona

tel. +41 91 814 31 72

can-dirittipolitici(at)ti.ch

Il Servizio dei diritti politici

Il Servizio dei diritti politici è responsabile dell’applicazione in materia di diritti politici nel Cantone Ticino. Esso si occupa dei diritti popolari (domande di referendum e di iniziativa) e organizza le votazioni e le elezioni cantonali e federali. Il servizio fornisce inoltre consulenza ai Comuni in materia di diritti politici.

Il Servizio dei diritti politici è integrato nella Cancelleria dello Stato ed è subordinato direttamente al Cancelliere dello Stato.