La prevenzione e la lotta contro le discriminazioni costituiscono un obiettivo fondamentale del Programma d’integrazione cantonale (PIC).
Il nostro Servizio organizza attività di informazione e di sensibilizzazione per il pubblico, fornisce strumenti di lavoro alle istituzioni nonché sostegno alle persone vittime di discriminazioni e di razzismo.
Con il Centro per la prevenzione delle discriminazioni (CPD), il Canton Ticino fa parte della Rete svizzera di consulenza per le vittime del razzismo e del relativo sistema di documentazione e monitoraggio DoSyRa.
Scoprite le nostre attività in questo settore e partecipate alla Settimana annuale di azioni contro il razzismo!
Chiunque abbia subito o sia stato testimone di un atto discriminatorio o razzista, può segnalare l’accaduto in maniera anonima e ricevere, se lo richiede, un sostegno.
Il Centro per la prevenzione delle discriminazioni (CPD) offre un servizio di ascolto e consulenza per vittime di discriminazioni razziali, religiose, di genere o di orientamento sessuale. Il servizio è gratuito e confidenziale.
Il CPD si occupa inoltre di organizzare e promuovere attività di sensibilizzazione sui temi delle discriminazioni in tutto il Canton Ticino, ed offrire esperienze di formazione per conoscere e prevenire le discriminazioni.
Cos’è il razzismo? Perché esiste? Siamo tutte e tutti razzisti?
A queste e ad altre domande vuole dare risposta l’esposizione “Noi e gli Altri – Dai pregiudizi al razzismo”.
“Noi e gli Altri” presenta le nozioni di pregiudizio e di razzismo, incrociando le conoscenze provenienti da diverse scienze (storia, antropologia, biologia, sociologia, etc.). Invita alla riflessione personale, offrendo al contempo delle chiavi di lettura su come dal pregiudizio nasce il razzismo. Degli approfondimenti sulla Svizzera completano la mostra, permettendo di mettere in relazione le informazioni teoriche con il nostro contesto nazionale.
La mostra è presente in Ticino su iniziativa del Servizio per l’integrazione degli stranieri, in collaborazione con la Divisione della scuola e la Divisione della formazione professionale. Può essere portata su richiesta delle sedi scolastiche, dei comuni o delle associazioni in tutto il Cantone (per una durata minima di 1 settimana), accompagnata da materiale didattico. Per avere maggiori informazioni e consultare le disponibilità è necessario prendere contatto con il SIS, inviando un'email all'indirizzo di-sis.discriminazioni(at)ti.ch o telefonando al numero 091 814 32 00.
Consultare i seguenti link per conoscere le attività, i progetti e le pubblicazioni sul piano nazionale.
Sono iniziati i preparativi per la prossima edizione della Settimana contro il razzismo, che si terrà dal 21 al 29 marzo 2026!
La SCR 2026 si presenta con una struttura rinnovata, fatta di spazi di riflessione pensati per attori specifici ed eventi aperti al pubblico, tutti volti ad approfondire il tema scelto per questa edizione: il razzismo nel mondo del lavoro.
Per enti, associazioni, istituti scolastici e comuni interessati a proporre un evento aperto al pubblico, è necessario mandare un'email con una prima bozza/idea di progetto all'indirizzo di-sis.discriminazioni(at)ti.ch entro il 30 settembre 2025. Seguirà un feedback e la possibilità di mandare la modulistica definitiva (modulo di domanda e preventivo) entro il 30 ottobre 2025. Per informazioni supplementari è possibile consultare le direttive di progetto o prendere contatto con il SIS via email o telefono.