Un presupposto necessario per facilitare il percorso d’integrazione è senza ombra di dubbio la possibilità per le persone di lingua straniera di apprendere rapidamente la lingua del luogo. Per questo motivo sono numerosi i corsi d’italiano offerti. Svolgendo questi corsi si ottiene unicamente un attestato di partecipazione, ma non sono certificate le competenze linguistiche.
Secondo la nuova Legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI) non sono dunque sufficienti al rilascio o al rinnovo di un permesso. Per maggiori informazioni in merito a questi corsi vi invitiamo a consultare il “Catalogo dei corsi di italiano in Ticino”, in cui vengono indicati gli enti autorizzati a organizzare corsi secondo gli standard di qualità.
Dal 1. gennaio 2019 la nuova Legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI) prevede che al momento di una richiesta o di un rinnovo di un permesso venga presentata anche una certificazione delle proprie competenze linguistiche. Per sapere quali enti sono autorizzati a certificare le competenze in lingua italiana, trovate più sotto la “Lista degli enti di certificazione delle competenze linguistiche”.
È dunque indispensabile una certificazione per il rilascio o il rinnovo di un permesso. Sempre sotto trovate il documento distribuito dall’Ufficio migrazione “Buon soggiorno in Ticino” che spiega, tra le altre cose, l’introduzione di questa modifica di legge.
Un presupposto necessario per facilitare il percorso d’integrazione è senza ombra di dubbio la possibilità per le persone di lingua straniera di apprendere rapidamente la lingua del luogo. Per questo motivo sono numerosi i corsi d’italiano offerti. Svolgendo questi corsi si ottiene unicamente un attestato di partecipazione, ma non sono certificate le competenze linguistiche.
Secondo la nuova Legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI) non sono dunque sufficienti al rilascio o al rinnovo di un permesso. Per maggiori informazioni in merito a questi corsi vi invitiamo a consultare il “Catalogo dei corsi di italiano in Ticino”, in cui vengono indicati gli enti autorizzati a organizzare corsi secondo gli standard di qualità.
Dal 1. gennaio 2019 la nuova Legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI) prevede che al momento di una richiesta o di un rinnovo di un permesso venga presentata anche una certificazione delle proprie competenze linguistiche. Per sapere quali enti sono autorizzati a certificare le competenze in lingua italiana, trovate più sotto la “Lista degli enti di certificazione delle competenze linguistiche”.
È dunque indispensabile una certificazione per il rilascio o il rinnovo di un permesso. Sempre sotto trovate il documento distribuito dall’Ufficio migrazione “Buon soggiorno in Ticino” che spiega, tra le altre cose, l’introduzione di questa modifica di legge.