Certificazione delle competenze linguistiche
La legge federale sull'integrazione prevede che il rilascio o il rinnovo del permesso B o C, così come l’ottenimento della cittadinanza svizzera, siano subordinati a un test di conoscenza della lingua italiana. Vari enti organizzano questi test. Per maggiori informazioni potete consultare la documentazione a lato.
Corsi di italiano e attività di socializzazione linguistica
I corsi di lingua per persone straniere offrono un percorso strutturato e intensivo con l'obiettivo di acquisire basi linguistiche in italiano per persone straniere principianti o che hanno già delle nozioni linguistiche. Questi corsi sovvenzionati e condotti da personale qualificato sono particolarmente adatti per preparare la valutazione delle competenze linguistiche per il rilascio o il rinnovo di un permesso. I partecipanti pagano una quota di iscrizione accessibile a partire da 150 franchi. In alcuni di questi corsi esiste la possibilità di accudimento per i bambini, che beneficiano di adeguate attività di incoraggiamento precoce e di una supervisione di qualità.
Le attività di socializzazione in italiano sono un'ulteriore offerta per favorire l'acquisizione o il mantenimento della lingua in un contesto generalmente più informale e meno intensivo. Possono essere animate da personale qualificato o da volontari ed essere combinate con le attività di incontro e di socializzazione che offrono le associazioni. Queste attività di socializzazione sono generalmente gratuite o a un costo molto basso.
Enti di riferimento
Le persone interessate a seguire un corso di lingua o un'attività di socializzazione possono rivolgersi direttamente agli enti qui sotto elencati. Gli enti o le associazioni di riferimento sono responsabili delle attività e possono fornire informazioni sulle date, l'esatta durata in ore o i costi.