I corsi di formazione alla cittadinanza inerenti alle conoscenze sul contesto geografico, storico, politico e sociale della Svizzera e del Ticino sono organizzati dall’Istituto della formazione continua (IFC).
Maggiori dettagli in merito al programma e alle date dei corsi offerti sono consultabili al sito dei Corsi di formazione alla cittadinanza.
Le conoscenze sul contesto geografico, storico, politico e sociale della Svizzera e del Ticino sono dati se:
La frequenza del corso è obbligatoria; puoi richiedere al Servizio naturalizzazioni l’esonero dalla frequenza ma non dal test se:
Ricordati che anche se sei esonerato dalla frequenza del corso devi comunque fare e superare il test e ottenere la necessaria certificazione.
La richiesta di esonero dalla frequenza deve essere spedita al Servizio naturalizzazioni motivata e accompagnata dal titolo di studio del secondario II o del terziario conseguiti in Ticino.
In caso di importanti circostanze personali (ad esempio grave malattia o disabilità) che non permettono l’apprendimento della lingua italiana puoi chiedere di essere esonerato scrivendo al Servizio naturalizzazioni una richiesta motivata accompagnata da un certificato medico. Il Servizio naturalizzazioni dopo aver sentito il medico fiduciario emetterà una decisione in merito (diniego, esonero parziale o totale).
La conoscenza dell’italiano è data se
In caso di importanti circostanze personali (ad esempio grave malattia o disabilità) che non permettono l’apprendimento della lingua italiana puoi chiedere di essere esonerato scrivendo al Servizio naturalizzazioni una richiesta motivata accompagnata da un certificato medico. Il Servizio naturalizzazioni dopo aver sentito il medico fiduciario emetterà una decisione in merito (diniego, esonero parziale o totale).