Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Informazioni sulla formazione per la naturalizzazione

Corsi di formazione alla cittadinanza

I corsi di formazione alla cittadinanza inerenti alle conoscenze sul contesto geografico, storico, politico e sociale della Svizzera e del Ticino sono organizzati dall’Istituto della formazione continua (IFC).

Maggiori dettagli in merito al programma e alle date dei corsi offerti sono consultabili al sito dei Corsi di formazione alla cittadinanza.

Conoscere la storia, la geografia e la civica del Paese

La frequenza del corso è obbligatoria; puoi richiedere al Servizio naturalizzazioni l’esonero dalla frequenza ma non dal test se:

Ricordati che anche se sei esonerato dalla frequenza del corso devi comunque fare e superare il test e ottenere la necessaria certificazione.

La richiesta di esonero dalla frequenza deve essere spedita al Servizio naturalizzazioni motivata e accompagnata dal titolo di studio del secondario II o del terziario conseguiti in Ticino.

In caso di importanti circostanze personali (ad esempio grave malattia o disabilità) che non permettono l’apprendimento della lingua italiana puoi chiedere di essere esonerato scrivendo al Servizio naturalizzazioni una richiesta motivata accompagnata da un certificato medico. Il Servizio naturalizzazioni dopo aver sentito il medico fiduciario emetterà una decisione in merito (diniego, esonero parziale o totale).

Conoscere l’italiano scritto (A2) e parlato (B1)

La conoscenza dell’italiano è data se

In caso di importanti circostanze personali (ad esempio grave malattia o disabilità) che non permettono l’apprendimento della lingua italiana puoi chiedere di essere esonerato scrivendo al Servizio naturalizzazioni una richiesta motivata accompagnata da un certificato medico. Il Servizio naturalizzazioni dopo aver sentito il medico fiduciario emetterà una decisione in merito (diniego, esonero parziale o totale).
 

Sistema formativo svizzero

Aiuto

Servizio naturalizzazioni
Via Lugano 4
6500 Bellinzona

tel. +41 91 814 72 85
di-usc.naturalizzazioni@ti.ch

Modulo di contatto

Sezione della popolazione

Via Lugano 4
6500 Bellinzona

Capo Sezione
Silvia Gada

Passaporto e carta d'identità

Naturalizzazioni

Permessi per stranieri

Come possiamo aiutarti?

Aiutaci a migliorare

Non hai trovato quello che cercavi?