Presentazione
L'Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) è stato istituito nel 1991 dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino su proposta della Commissione culturale consultiva. È finanziato con l'Aiuto federale al Cantone Ticino per la salvaguardia e promozione della lingua e cultura italiana, come ribadito nell'Ordinanza sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche del 4 giugno 2010 (art. 23 cpv 2). continua
In primo piano

lìdatè - l'italiano dal territorio
Un progetto di ricerca e di divulgazione sociolinguistica per esplorare la variazione geografica della lingua italiana e promuovere la conoscenza e la riflessione sulla lingua
In evidenza

Nuova pubblicazione (ott. 2021)
La posizione dell’italiano in Svizzera. Uno sguardo sul periodo 2012-2020 attraverso alcuni indicatori
Rapporto di ricerca commissionato dal Forum per l’italiano in Svizzera.
"Quaderni della Divisione della cultura e degli studi universitari"
«Come lo diciamo noi»: elvetismi e specialità dell'italiano svizzero
Intervista della PGI a Laura Baranzini (gen. 2022)
Nuova pubblicazione (dic. 2021)
La rappresentazione delle donne nelle pratiche didattiche, nei discorsi, nelle lingue
Babylonia 3/2021
A cura di Anna-Maria De Cesare (Technische Universität Dresden) e Matteo Casoni (OLSI)
L’italiano e il romancio: situazioni sociolinguistiche e politiche linguistiche a confronto in Svizzera e nei Grigioni
Articolo di Sabine Christopher e Matteo Casoni per il sito dell'istituto Ricerca sulla cultura grigione (2021)
Per una sociolinguistica APP-licata: il progetto lìdatè - l’italiano dal territorio
Laura Baranzini, Matteo Casoni.
Contributo pubblicato negli Atti del LIII Congresso SLI (Como 2019), "Insegnare Linguistica: basi epistemologiche, metodi, applicazioni" (2020)
L’italiano della Svizzera di lingua italiana
Laura Baranzini, Matteo Casoni.
Contributo per il ciclo "Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli" (a cura di Fiorenzo Toso) pubblicato nel sito della Treccani (2020)

