Presentazione
L'Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) è stato istituito nel 1991 dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino su proposta della Commissione culturale consultiva. È finanziato con l'Aiuto federale al Cantone Ticino per la salvaguardia e promozione della lingua e cultura italiana, come ribadito nell'articolo 24 dell'"Ordinanza sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche" (2010). continua
In primo piano

lìdatè - l'italiano dal territorio (2020)
Un progetto di ricerca e di divulgazione sociolinguistica per esplorare la variazione geografica della lingua italiana e promuovere la conoscenza e la riflessione sulla lingua
In evidenza
Il convegno Linguisti in contatto 3. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera
previsto dal 19 al 21 novembre 2020 è stato annullato.
Nuovo articolo (2020)
Per una sociolinguistica APP-licata: il progetto lìdatè - l’italiano dal territorio
Laura Baranzini, Matteo Casoni.
Contributo pubblicato negli Atti del LIII Congresso SLI (Como 2019), "Insegnare Linguistica: basi epistemologiche, metodi, applicazioni"
Nuovo articolo (2020)
L’italiano della Svizzera di lingua italiana
Laura Baranzini, Matteo Casoni.
Contributo per il ciclo "Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli" (a cura di Fiorenzo Toso) pubblicato nel sito della Treccani
Nuova pubblicazione (2020)
Ün viadi e 4 servezzans - 4 piccioni con una fava - D'une pierre 4 coups - 4 Fliegen mit einer Klappe
È uscito da SalvioniEdizioni, a cura di Nicole Bandion, un volume dedicato alle espressioni idiomatiche nelle quattro lingue nazionali. L'OLSI ha contribuito con i testi relativi ai modi di dire in italiano.

