Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

I musei regionali

Coordinamento dei musei etnografici regionali

Nel 1991 il Cantone Ticino ha riconosciuto dieci musei etnografici situati nelle regioni periferiche del Cantone, sulla base dell'apposita Legge sui musei etnografici regionali (del 18 giugno 1990). Questi musei non costituiscono delle unità distaccate una dall'altra ma concorrono, nel pieno rispetto delle singole peculiarità, alla realizzazione del progetto comune di salvaguardare e valorizzare le testimonianze etnografiche del territorio ticinese.

Il CDE è preposto al coordinamento, al sostegno e alla vigilanza sull'attività dei musei regionali che hanno stipulato con il Cantone un contratto di prestazione, introdotto nel 2003 e rinnovato ogni quattro anni (confronta anche il messaggio governativo per la modifica della Legge e il relativo rapporto). In quest'ambito il CDE definisce il contributo finanziario erogato ai singoli musei e offre loro consulenza scientifica e assistenza tecnica, mettendo a disposizione personale, una biblioteca settoriale, uno studio fotografico e un laboratorio di restauro.

Attualmente la rete etnografica cantonale è composta da undici enti, rappresentati dall'Associazione musei etnografici ticinesi (AMET). L'AMET e il CDE collaborano con le realtà analoghe presenti negli altri cantoni, in particolare partecipando al Gruppo di lavoro delle associazioni museali regionali della Svizzera (ARMS).

Musei etnografici regionali riconosciuti

Per informazioni su giorni e orari d'apertura dei singoli musei si rimanda ai rispettivi siti web o al sito dell'Associazione musei etnografici ticinesi (AMET).
Durante la stagione invernale la maggior parte dei musei è visitabile solo su appuntamento.

A causa delle restrizioni introdotte per il contenimento dell’attuale pandemia, tutte le date delle aperture, delle esposizioni e degli eventi hanno subito importanti cambiamenti. Gli aggiornamenti verranno pubblicati dai musei sui rispettivi siti web.

Walserhaus

Bosco Gurin

In esposizione

I gioielli di Bosco Gurin e
Gli acquerelli di Fedele Airoldi (seconda serie)

Hans Tomamichel, Ritratti di Guriner

Museo etnografico della Valle di Muggio

Cabbio

In esposizione

Pezzi di frontiera. Geografie e immaginario del confine

Museo di Valmaggia

Cevio

In esposizione

Paolo Zanini Architetto, Cavergno 1871 - Lugano 1914

Museo del Malcantone

Curio

Una sezione è costituita dal Museo della pesca,Caslano.

In esposizione

Nuovo allestimento permanente

Museo di Leventina

Giornico

In esposizione

Let it snow! Lassa fiuchè

Museo regionale delle Centovalli e del Pedemonte

Intragna

In esposizione

Alexander Heil, sculture

Museo Onsernonese

Loco

In esposizione

Novecento Onsernonese
Nuova sezione dell'esposizione permanente

Museo storico etnografico Valle di Blenio

Lottigna

In esposizione

50 di voce 50 di blenio

Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla

Roveredo TI

In esposizione

Fotografie e interviste dell'allestimento permanente

Museo di Val Verzasca

Sonogno

In esposizione

Spazzacamini
Nuovo allestimento dell’esposizione permanente

Museo della civiltà contadina

Stabio

In esposizione

Vita da cani. Tra necessità e assurdità