Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Il Centro

Contatti

Centro di dialettologia e di etnografia
Viale Stefano Franscini 30a
6501 Bellinzona

Direttore
Paolo Ostinelli

tel. +41 91 814 14 50
fax +41 91 814 14 59

Eventi

Escursione commentata sul territorio

domenica 28 settembre 2025, h 09:45-13:00, a Corzoneso
Sulle tracce delle più antiche testimonianze artistiche nella Valle di Blenio

Guide:
Mirko Moizi, storico dell’arte e collaboratore scientifico presso l’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura dell’USI
Paolo Ostinelli, storico e direttore del CDE

Ritrovo: Corzoneso Piano, oratorio di San Remigio, h 09:45 (fermata di riferimento per chi si sposta in bus: Corzoneso Piano, Boscero).
Percorso lineare su strada e sentiero di circa 2.5 km con 250 m di dislivello. È necessario un equipaggiamento adeguato.
Dal punto di arrivo (Corzoneso, chiesa parrocchiale dei Santi Nazario e Celso) è possibile rientrare al luogo di partenza a piedi oppure in autopostale (h 13:17).

Evento organizzato in collaborazione con il Museo storico etnografico Valle di Blenio e con l’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura dell’Università della Svizzera italiana

domenica 12 ottobre 2025, h 9:00-12:30, a Semione-Ludiano
La ricerca di aiuto: santi protettori e sistemi difensivi della produzione

Guide:
Roberto Leggero, storico, docente-ricercatore presso il Laboratorio di Storia delle Alpi
Paolo Ostinelli, storico, direttore del CDE

Ritrovo: Semione, chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, h 9:00 (fermata del bus di riferimento: Semione, Municipio).
Percorso lineare su strada e sentiero escursionistico di circa 2.8 km con 150 m di dislivello. È necessario un equipaggiamento adeguato. Dal punto di arrivo (Ludiano) è possibile rientrare al luogo di partenza a piedi oppure in autopostale (h 13:36, Ludiano Piazza fiera).

Evento organizzato in collaborazione con il Museo storico etnografico Valle di Blenio e con il Laboratorio di storia delle Alpi presso l’Università della Svizzera italiana

Gli eventi si inseriscono nel ciclo di manifestazioni Scoprire edicole e immagini devozionali nelle valli del Ticino, promosso dal CDE in concomitanza con la pubblicazione del volume Sguardi divini e con la messa in rete dell’inventario sopracenerino di queste preziose testimonianze, inventario che il CDE ha coordinato e gestisce grazie alla partecipazione attiva di decine di operatrici e operatori locali. Il programma prevede, fra agosto e novembre 2025, quattro escursioni in alcuni fra i luoghi più significativi, con la partecipazione di alcune autrici e autori dei contributi al volume affiancati da guide locali, e due presentazioni-conferenze che si soffermeranno su alcuni temi specifici.

 

In evidenza

Sguardi divini. Cappelle e dipinti murali devozionali del Sopraceneri

 

Fascicolo 107

È disponibile il nuovo fascicolo del VSI
Filipp – fiorí, che prosegue il nuovo volume X.

Consigli di lettura

Con l'arrivo dell'autunno vi consigliamo la nostra pubblicazione relativa ai Grotti, cantine, canvetti.

Biblioteca

La biblioteca del CDE è aperta dal lunedì al mercoledì 08:30-11:45 / 13:30-16:30 e dal giovedì al venerdì 09:00-11:45 / 14:00-16:30.
I fondi sono catalogati nel Sistema bibliotecario ticinese, per il prestito di documenti, si consiglia di rivolgersi al bibliotecario.

Novità

Le Voci: Fiore

È stato presentato il nuovo 23° volume della collana "Le Voci" dedicato al Fiore.

Fascicoli VSI

Pubblicato il fascicolo 106
fil – Filipp, che prosegue il decimo volume.

Le Voci: Filanda

Il 22° volume della collana "Le Voci" dedicato alla Filanda.

RTT Campo Vallemaggia

Il 40° volume della collana “Repertorio toponomastico ticinese” dedicato al comune del distretto di Vallemaggia.

Quaderno DCSU

È uscito il ventunesimo Quaderno della DCSU, curato dal Centro di dialettologia e di etnografia.

Le Voci: Fieno

Il 21° volume della collana “Le Voci” dedicato alla Fieno.

Trattamento Thermo Lignum

Il laboratorio di restauro è dotato di un impianto termico e offre la possibilità di disinfestare i propri oggetti in modo sicuro ed efficace, senza l'uso di prodotti chimici.

Riproduzione di materiale fotografico

Lo studio fotografico offre la possibilità di acquistare tramite modulo la documentazione fotografica e audiovisiva.

Ordina

Sei interessato ad ordinare le nostre pubblicazioni o i nostri accessori?

 

Sei interessato a rimanere aggiornato sulle attività, eventi, nuove pubblicazione, ecc. del CDE?

Vocabolari nazionali della Svizzera

Il Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana è uno dei quattro Vocabolari nazionali svizzeri, sostenuti dai Cantoni e dalla Confederazione attraverso l'Accademia svizzera di scienze umane e sociali.