Eventi
Corsi estivi
Dal 25 al 29 agosto 2025 il CDE organizza la 25ma edizione dei Corsi estivi di dialettologia e di linguistica storica.
Per informazioni, iscrizioni e richieste di borse di studio.
Mostra temporanea
Oltre l’ovvio: la collezione etnografica che sorprende
Da mercoledì 20 agosto a mercoledì 13 settembre 2025, presso Palazzo Franscini a Bellinzona
Quando si parla di etnografia, la mente corre subito a zappe, rastrelli, conche e altri oggetti legati alla vita contadina di un tempo. Ma lo sguardo sulla realtà della vita quotidiana e sulle trasformazioni della società nel corso del tempo non si può limitare al mondo rurale.
Una collezione etnografica riesce a raccontare la vita quotidiana in tutte le sue sfaccettature. Parla di città e di campagna, di mestieri artigiani e di industria, di modernariato, consumi, tempo libero e servizi. Riflette i piccoli gesti e le grandi rivoluzioni del vivere comune.
La mostra presenta un piccolo spaccato della Collezione etnografica dello Stato, gestita dal Centro di dialettologia e di etnografia. Oggetti curiosi, familiari o inattesi vi accompagneranno in un viaggio capace di svelare ciò che spesso passa inosservato: la straordinaria normalità della nostra storia quotidiana.
Sguardi divini: Scoprire edicole e immagini devozionali nelle valli del Ticino
Una serie di appuntamenti organizzati dal Centro di dialettologia e di etnografia
L’evento del 22 agosto aprirà un ciclo di manifestazioni e di attività che si svolgerà da fine agosto a novembre 2025. Il programma proposto dal CDE prevede dapprima quattro escursioni in alcuni fra i luoghi più significativi, con la partecipazione di alcune autrici e autori dei contributi al volume, affiancati da guide locali. A queste seguiranno due presentazioni-conferenze che si soffermeranno su alcuni fra i temi affrontati nel volume.
Gli eventi - dedicati alle 3’621 cappelle e dei dipinti murali devozionali - coincidono con la messa in rete dell’inventario sopracenerino di questo patrimonio, che il CDE ha coordinato e gestisce grazie alla partecipazione attiva di decine di operatrici e operatori locali. Tutti gli oggetti censiti nell’inventario sono visibili sul livello dedicato nel geoportale dell’amministrazione cantonale.
Invito presentazione: Sguardi divini
Venerdì 22 agosto 2025, alle ore 17:30
presso l'Oratorio del Corpus Domini a Bellinzona (Salita alla Motta 2)
verrà presentato il nuovo volume Sguardi divini. Cappelle e dipinti murali devozionali del Sopraceneri
Interverranno:
Marina Carobbio Guscetti, Consigliera di Stato direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
Paolo Ostinelli, direttore del Centro di dialettologia e di etnografia.
Lara Calderari, storica dell’arte, capa servizio del Servizio monumenti dell’Ufficio dei beni culturali.
Daniela Mondini, storica dell’arte, professoressa presso l’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura dell’Università della Svizzera italiana.
Escursione commentata sul territorio
domenica 31 agosto 2025, h 9:15-12:30, a Intragna
Per mulattiere delle Centovalli, tra invocazioni e protezioni di vie e viandanti
Guide:
Mattia Dellagana, storico, curatore del Museo delle Centovalli e del Pedemonte.
Sarah Gros, restauratrice.
Francesca Luisoni, storica, collaboratrice del CDE.
Ritrovo: Intragna, piazzale della stazione, h 9:15. Percorso su strada e sentiero di circa 3 km con 200 m di dislivello.
È necessario un equipaggiamento adeguato.
Evento organizzato in collaborazione con il Museo regionale delle Centovalli e del Pedemonte.
Posti limitati, iscrizione all’indirizzo decs-cde(at)ti.ch
In evidenza
Ultime uscite
È disponibile il fascicolo 107
Filipp – fiorí, che prosegue il nuovo volume X.
È stato presentato il nuovo 23° volume della collana "Le Voci" dedicato al Fiore.
Consigli di lettura
Con l'arrivo dell'estate vi consigliamo la nostra pubblicazione relativa al muro.
Biblioteca
La biblioteca del CDE è aperta dal lunedì al mercoledì 8.30-11.45 / 13.30-16.30 e dal giovedì al venerdì 09.00-11.45 / 14.00-16.30.
I fondi sono catalogati nel Sistema bibliotecario ticinese, per il prestito di documenti, si consiglia di rivolgersi al bibliotecario.
Novità
Fascicoli VSI
Pubblicato il fascicolo 106
fil – Filipp, che prosegue il decimo volume.
Le Voci: Filanda
Presentato il nuovo 22° volume della collana "Le Voci" dedicato alla Filanda.
RTT Campo Vallemaggia
Il 40° volume della collana “Repertorio toponomastico ticinese” dedicato al comune del distretto di Vallemaggia.
Quaderno DCSU
È uscito il ventunesimo Quaderno della DCSU, curato dal Centro di dialettologia e di etnografia.
Trattamento Thermo Lignum
Il laboratorio di restauro è dotato di un impianto termico e offre la possibilità di disinfestare i propri oggetti in modo sicuro ed efficace, senza l'uso di prodotti chimici.
Riproduzione di materiale fotografico
Lo studio fotografico offre la possibilità di acquistare tramite modulo la documentazione fotografica e audiovisiva.
Ordina
Sei interessato ad ordinare le nostre pubblicazioni o i nostri accessori?
Sei interessato a rimanere aggiornato sulle attività, eventi, nuove pubblicazione, ecc. del CDE?