Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Il Centro

Contatti

Centro di dialettologia e di etnografia
Viale Stefano Franscini 30a
6501 Bellinzona

Direttore
Paolo Ostinelli

tel. +41 91 814 14 50
fax +41 91 814 14 59

Eventi

Corsi estivi

Dal 25 al 29 agosto 2025 il CDE organizza la 25ma edizione dei Corsi estivi di dialettologia e di linguistica storica.

Per informazioni, iscrizioni e richieste di borse di studio.

Mostra temporanea

Oltre l’ovvio: la collezione etnografica che sorprende
Da mercoledì 20 agosto a mercoledì 13 settembre 2025, presso Palazzo Franscini a Bellinzona

Quando si parla di etnografica, la mente corre subito a zappe, rastrelli, conche e altri oggetti legati alla vita contadina di un tempo. Ma lo sguardo sulla realtà della vita quotidiana e sulle trasformazioni della società nel corso del tempo non si può limitare al mondo rurale.
Una collezione etnografica riesce a raccontare la vita quotidiana in tutte le sue sfaccettature. Parla di città e di campagna, di mestieri artigiani e di industria, di modernariato, consumi, tempo libero e servizi. Riflette i piccoli gesti e le grandi rivoluzioni del vivere comune.
La mostra presenta un piccolo spaccato della Collezione etnografica dello Stato, gestita dal Centro di dialettologia e di etnografia. Oggetti curiosi, familiari o inattesi vi accompagneranno in un viaggio capace di svelare ciò che spesso passa inosservato: la straordinaria normalità della nostra storia quotidiana.

In evidenza

Ultime uscite

È disponibile il fascicolo 107
Filipp – fiorí, che prosegue il nuovo volume X.

È stato presentato il nuovo 23° volume della collana "Le Voci" dedicato al Fiore.

Consigli di lettura

Con l'arrivo dell'estate vi consigliamo la nostra pubblicazione relativa al muro.

Biblioteca

La biblioteca del CDE è aperta dal lunedì al mercoledì 8.30-11.45 / 13.30-16.30 e dal giovedì al venerdì 09.00-11.45 / 14.00-16.30.
I fondi sono catalogati nel Sistema bibliotecario ticinese, per il prestito di documenti, si consiglia di rivolgersi al bibliotecario.

Novità

Fascicoli VSI

Pubblicato il fascicolo 106
fil – Filipp, che prosegue il decimo volume.

Le Voci: Filanda

Presentato il nuovo 22° volume della collana "Le Voci" dedicato alla Filanda.

RTT Campo Vallemaggia

Il 40° volume della collana “Repertorio toponomastico ticinese” dedicato al comune del distretto di Vallemaggia.

Quaderno DCSU

È uscito il ventunesimo Quaderno della DCSU, curato dal Centro di dialettologia e di etnografia.

Le Voci: Fieno

Il 21° volume della collana “Le Voci” dedicato alla Fieno.

RTT Airolo

Il 39° volume della collana “Repertorio toponomastico ticinese” dedicato al comune del distretto di Leventina.

Trattamento Thermo Lignum

Il laboratorio di restauro è dotato di un impianto termico e offre la possibilità di disinfestare i propri oggetti in modo sicuro ed efficace, senza l'uso di prodotti chimici.

Riproduzione di materiale fotografico

Lo studio fotografico offre la possibilità di acquistare tramite modulo la documentazione fotografica e audiovisiva.

Ordina

Sei interessato ad ordinare le nostre pubblicazioni o i nostri accessori?

 

Sei interessato a rimanere aggiornato sulle attività, eventi, nuove pubblicazione, ecc. del CDE?

Vocabolari nazionali della Svizzera

Il Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana è uno dei quattro Vocabolari nazionali svizzeri, sostenuti dai Cantoni e dalla Confederazione attraverso l'Accademia svizzera di scienze umane e sociali.