In evidenza
Stages estivi
Sono aperte le iscrizioni per l'anno 2025, gli studenti universitari, i neolaureati e coloro che stanno seguendo un altro tipo di formazione di livello post-obbligatorio hanno la possibilità di svolgere uno stage presso il Centro, sia nel campo linguistico sia in quello etnografico.
Per informazioni scriveteci indicando il grado di formazione attuale (curriculum vitae), il settore di interesse e il periodo di disponibilità.
Ultime uscite
È disponibile il fascicolo 106
fil – Filipp, che prosegue il nuovo volume X.
È stato presentato il nuovo 22° volume della collana "Le Voci" dedicato alla Filanda.
Consigli di lettura
In vista della Pasqua vi consigliamo le nostre pubblicazioni relative alla capra e alla croce.
Biblioteca
La biblioteca del CDE è aperta dal lunedì al mercoledì 9.00-11.45 / 14.00-16.30 e dal giovedì al venerdì 09.00-11.45 / 14.00-16.30.
I fondi sono catalogati nel Sistema bibliotecario ticinese, per il prestito di documenti, si consiglia di rivolgersi al bibliotecario.
Novità
Fascicoli VSI
È disponibile il fascicolo 105
fiama – film, che dà inizio al nuovo volume X.
RTT Campo Vallemaggia
Il 40° volume della collana “Repertorio toponomastico ticinese” dedicato al comune del distretto di Vallemaggia.
Quaderno DCSU
È uscito il ventunesimo Quaderno della DCSU, curato dal Centro di dialettologia e di etnografia.
Le Voci: Ferrovia
Il 20° volume della collana “Le Voci” dedicato alla Ferrovia.
Trattamento Thermo Lignum
Il laboratorio di restauro è dotato di un impianto termico e offre la possibilità di disinfestare i propri oggetti in modo sicuro ed efficace, senza l'uso di prodotti chimici.
Riproduzione di materiale fotografico
Lo studio fotografico offre la possibilità di acquistare tramite modulo la documentazione fotografica e audiovisiva.
Ordina
Sei interessato ad ordinare le nostre pubblicazioni o i nostri accessori?
Sei interessato a rimanere aggiornato sulle attività, eventi, nuove pubblicazione, ecc. del CDE?