
Conferenza cantonale della cultura
Il Consiglio di Stato ha costituito la Conferenza cantonale della cultura (CCCult). Questo organismo è contemplato dalla Legge sul sostegno alla cultura e dal relativo regolamento.
La Conferenza cantonale della cultura (CCCult) “è un organo consultivo che ha lo scopo di sostenere, nello svolgimento del proprio ruolo in ambito culturale, le collettività pubbliche e di creare uno spazio di consultazione fra queste e gli attori culturali” (Legge sul sostegno alla cultura, art. 6). Si propone di essere un consesso strategico che mira a delineare la politica culturale cantonale, dove gli enti preposti al finanziamento della cultura (Cantone, Comuni e privati) possono interagire e coordinarsi per elaborare idee, limitare sovrapposizioni, garantire la vivacità del panorama culturale e la sua diffusione capillare sul territorio.
La CCCult si compone di membri che rappresentano i Comuni urbani, le regioni periferiche, gli enti privati e l’amministrazione cantonale. È presieduta dal direttore del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport e si riunisce almeno due volte l’anno. I suoi compiti sono (Regolamento della legge sul sostegno alla cultura, art. 17):
- discutere e proporre gli indirizzi della politica culturale ticinese mettendo in rete la politica culturale cantonale, quelle dei Comuni e quella dei privati (coordinare gli indirizzi e concordare una strategia comune);
- promuovere misure volte a favorire un’offerta culturale diversificata e di qualità;
- promuovere in particolare la cooperazione e il coordinamento tra attori dello stesso settore culturale;
- favorire la presenza di attività culturali anche nelle zone periferiche del Cantone.