Chilometro zero. L'arte del pettegolezzo nel Settecento
19.08.2025 Locarno
L’Ufficio gestisce l'Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC) e il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC). È un polo multifunzionale che promuove indagini e rapporti nel settore culturale e sviluppa progetti di valorizzazione del patrimonio culturale.
Importanti fondi d’archivio e volumi sono stati integrati nella già vasta offerta del portale sàmara e della Biblioteca digitale. Tra gli ultimi materiali a disposizione, si annoverano il catalogo del portale lanostraStoria.ch, parte del fondo fotografico di Vincenzo Vicari dell’Archivio storico della Città di Lugano e alcuni volumi sui monumenti storici e artistici del Cantone Ticino. Si tratta di un’opportunità per esplorare nuove prospettive sulla storia, l’arte e la vita del cantone.
(SVPC, 23.07.2025)
Venerdì 8 agosto 2025 alle 8.30, presso la Corte di Casa Rusca a Locarno, l'Osservatorio culturale e la Città di Locarno organizzano un incontro pubblico dedicato alla conservazione e valorizzazione del patrimonio audiovisivo. L'evento si propone di esplorare il ruolo che enti locali, istituzioni e operatori possono avere in questo ambito.
La giornata inizierà con un caffè di benvenuto e i saluti istituzionali, seguiti da un momento informativo che fornirà un quadro di riferimento sulle opportunità e gli strumenti già disponibili. Il programma prosegue con una tavola rotonda che metterà a confronto le esperienze di archivi comunali, radiotelevisivi e associativi.
(OC, 09.07.2025)
L’11 luglio 2025, in occasione della settima edizione delle Giornate svizzere di storia a Lucerna, l’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale parteciperà al panel dedicato al rapporto tra banche dati e ricerca storica. Sarà presentato il portale sàmara, esempio concreto dell’impegno dell’Ufficio nel mettere a disposizione dati e risorse per ricercatrici e ricercatori.
(SVPC, 09.07.2025)
Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), per il tramite dell’Ufficiodell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD), comunica l’avvio delle attivitàpubbliche del progetto Interreg LIBERVIE, LIBERtà di muoversi: VIE Culturali e LetterarieTransfrontaliere Accessibili e Inclusive sviluppato in collaborazione con l’Università delPiemonte Orientale, il Distretto dei Laghi, la Provincia Verbano–Cusio–Ossola e l’Unione delLago Maggiore. Si tratta di un progetto approvato e cofinanziato nell’ambito del programmaInterreg Italia-Svizzera.
(UAPCD, 08.07.2025)
Ogni anno l’OC pubblica tra i 5'000 e i 7'000 eventi nell’Agenda culturale. Per migliorare l’esperienza d’uso e sviluppare nuove funzionalità, vorremmo conoscere l’opinione dell’utenza su questo servizio. Il sondaggio è anonimo ed è molto breve.
(OC, 07.07.2025)
19.08.2025 Locarno
20.08.2025 Bellinzona
21.08.2025 Cevio
23.08.2025 Lugano
Scadenza | ||
---|---|---|
ITSLIQUID International Contest - 19th Edition | 30.08.2025 | |
Ristrutturazioni organizzative in ambito culturale. Bando 2025. Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) | 01.09.2025 | |
Arti visive. Nuove leve: programma annuale spazio d'arte. Pro Helvetia | 01.09.2025 | |
Arti visive. Nuove leve: contributi a progetti spazi d'arte. Pro Helvetia | 01.09.2025 | |
Concorso Arti sceniche. Nuove produzioni. Pro Helvetia | 01.09.2025 |