Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Attualità

Nuovi sguardi sul territorio bellinzonese

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), attraverso l’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD), ha il piacere di annunciare la pubblicazione del fascicolo Distretto di Bellinzona, che si inserisce nella serie Territori di parole, curata dall’Osservatorio culturale del Cantone Ticino in collaborazione con l’Istituto design del Dipartimento ambiente costruzioni e design della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). L’incontro di presentazione del nuovo fascicolo si terrà martedì 30 maggio 2023, alle 18, al Castello di Sasso Corbaro, a Bellinzona.
(UAPCD, 23.05.2023) 

Il patrimonio audiovisivo ticinese presente all’Assemblea generale di Memoriav

Il censimento del patrimonio audiovisivo del Cantone Ticino, curato dal Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale, è stato presentato in occasione dell’Assemblea generale di Memoriav, che si è tenuta giovedì scorso 11 maggio a Basilea. L’incontro ha fornito un'occasione preziosa per far conoscere i tesori audiovisivi presenti a Sud delle Alpi e per esporre i primi dati raccolti: il progetto è stato lanciato nel mese di febbraio 2023 e sono stati nel frattempo inviati circa 1'600 collegamenti al sondaggio. Oltre al progetto ticinese è stata presentata l'iniziativa jurassiana: una tappa importante nel contesto dei festeggiamenti per il 50.esimo anniversario del plebiscito che si terrà nel 2024. Maggiori informazioni sono disponibili nel sito www.ti.ch/patrimonio-audiovisivo (foto: Mélanie Widmer, Memoriav).
(SVPC, 15.05.2023)

Diamo una mano: volontari, volontariato culturale e giovani

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), attraverso l’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD), comunica che il 5 giugno 2023, alle 18, si terrà l’evento “Diamo una mano. Volontari e volontariato nel Cantone Ticino” presso l’Aula A11 Campus Ovest dell’Università della Svizzera italiana, a Lugano. L’incontro rappresenta l’occasione per approfondire le tematiche legate ai volontari e in particolare al loro ricambio generazionale.
(OC, 12.05.2023) 

Nuovo incontro a Lugano sul tema: Diamo una mano. Volontari e volontariato nel Cantone Ticino

L’appuntamento di lunedì 5 giugno presso l'Aula A11 Campus Ovest dell'Università della Svizzera italiana di Lugano, offre l’occasione per conoscere meglio questa pratica e confrontare i risultati dell’indagine con altri settori in cui l’esercizio del volontariato è altrettanto presente e di vitale importanza. Durante l’evento le relatrici e i relatori allargheranno la prospettiva sulle diverse forme del volontariato, individuando non solo problematiche e tendenze ma anche buone pratiche e proposte per stimolare il futuro ricambio generazionale. 
(OC, 08.05.2023) 

Artiste e artisti visivi: un appello alla partecipazione

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), per il tramite dell’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD) rende noto che è stato attivato il sondaggio che permetterà di indagare le condizioni di lavoro degli artisti visivi, uno studio realizzato in collaborazione con Visarte Ticino. I portatori d’interesse sono invitati a partecipare completando un breve formulario.
(UAPCD, 28.04.2023)

Aperte le iscrizioni per l’evento Territori di parole: Mura che dividono, mura che uniscono

L’incontro del 30 maggio 2023 porterà l’attenzione su diversi aspetti evocati nel fascicolo "Territori di parole. Distretto di Bellinzona", con particolare riguardo al tema del turismo culturale e del suo rapporto con i patrimoni culturali, di cui proprio i castelli della Fortezza di Bellinzona rappresentano un esempio di eccezionale valore. L’evento è gratuito e aperto al pubblico, su iscrizione.
(UAPCD, 26.04.2023)

Cultura – Partecipare e comunicare

Anche quest’anno l’Osservatorio ha curato il volume intitolato Cultura Partecipare e comunicare. Anno di riferimento: 2022. Nel testo sono presentati i principali risultati ottenuti nel 2022 dagli istituti e dagli uffici della Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU).
(UAPCD, 05.04.2023) 

Il volontariato culturale in Ticino: una mano di valore

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), per il tramite dell’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD) rende nota la pubblicazione del volume Indagine sul volontariato in ambito culturale. Lo studio colma in parte la lacuna informativa sulla presenza e l’importanza del volontariato nel settore specifico della cultura sul territorio ticinese.
(UAPCD, 05.04.2023) 

Lettera d’informazione dell’Osservatorio culturale del Cantone Ticino 2023/01

È stata pubblicata la prima lettera informativa di quest'anno dell'Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC).
I contenuti di questa edizione in sintesi: 

  • Un commiato con slancio, di Manuele Bertoli
  • Pubblicata l’indagine sul volontariato culturale
  • Censimento dei patrimoni audio-visivi ticinesi
  • Cultura: partecipare e comunicare
  • Cultura e Fondo Swisslos, intervista a Giorgio Stanga
  • Mappa dedicata ai premi Nobel per la letteratura
  • … e altre segnalazioni

(OC, 31.03.2023) 

Lettera d’informazione dell’OC. Edizione speciale 2023 dedicata al patrimonio audiovisivo

È stata pubblicata l'edizione speciale della lettera informativa dedicata al censimento del patrimonio audiovisivo in collaborazione con Memoriav.
(OC, 07.03.2023) 

Alla ricerca del patrimonio audiovisivo ticinese

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), per il tramite dell’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD), comunica l’avvio del censimento del patrimonio audiovisivo del Cantone Ticino in collaborazione con l’Associazione per la salvaguardia della memoria audiovisiva svizzera (Memoriav). L’Ufficio incoraggia fin da subito enti, organizzazioni, imprese e privati a segnalare i propri archivi.
(UAPCD, 27.02.2023) 

Volontariato: un laboratorio didattico

L'Indagine sul volontariato in ambito culturale condotta dall'Osservatorio è stata utilizzata, con finalità didattica, dai docenti del corso di Infografica del Bachelor in Comunicazione visiva della SUPSI Luca Morici e Giancarlo Gianocca. Agli studenti è stato chiesto di progettare una doppia pagina in formato A5, come le pubblicazioni stampate dall’OC, sulla base di alcuni dei dati raccolti nel perimetro dell’indagine.
L'OC ringrazia tutte le studentesse e gli studenti che si sono cimentati con questa attività complessa:
Chiara Andreoli, Jennifer Baccanelli, Saliù Baldè, Erica Bica Dos Reis, Massimo Bordogna, Margherita Bordoni, Melissa Bozzotti, Amael Cacciola, Elena Calò, Grace Cameroni, Sintayehu Conti, Gloria Corradin, Syria Costagliola, Tea Da Rold, Giorgia Della Santa, Anna Duca, Leonardo Galimberti, Lauro Gianella, Giulia Imperatori, Sara Kollhopp, Giorgia Langianese, Giulia Marcora, Nakai Margalho, Martina Matteri, Simona Meisser, Christian Messina, Sofia Nunnari, Julia Ovini, Deborah Pedretti, Elisa Perissin, Luca Picciau, Sara Prada, Arianna Stöckli, Melanie Turano.
Qui di seguito figurano alcuni lavori proposti dagli studenti:

(OC, 10.02.2023)

Biblioteca digitale in crescita: superate le 1’000 pubblicazioni

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), per il tramite della Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU), comunica che la piattaforma Biblioteca digitale del Cantone Ticino ha raggiunto il traguardo delle 285'000 pagine. Complessivamente sono ora disponibili 1’058 titoli, che trattano un vasto assortimento di temi.
(UAPCD, 31.01.2023) 

Non solo libri: 21 fonti nel catalogo sàmara

Il catalogo delle biblioteche della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e l’Archivio fotografico del Centro di dialettologia e di etnografia (CDE) sono stati inclusi nel portale di consultazione sàmara. Le fonti messe a disposizione del pubblico da questo servizio raggiungono così le ventuno unità. È possibile iniziare a esplorare i materiali dall’indirizzo: samara.ti.ch
(SVPC, 16.12.2022) 

Lettera d’informazione dell’Osservatorio culturale del Cantone Ticino 2022/03

È stata pubblicata la terza lettera informativa di quest'anno dell'Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC).
I contenuti di questa edizione in sintesi: 

  • Continuate a (far) scoprire la pluralità del nostro Paese, di Ignazio Cassis, Presidente della Confederazione
  • Territori di parole. Distretto di Mendrisio
  • Scuole e agenda culturale: un binomio vincente
  • Censimento del patrimonio audiovisivo
  • Sàmara, un catalogo sempre più completo
  • Indagine sulle condizioni di lavoro degli artisti in collaborazione con Visarte
  • Cultura della statistica e statistica della cultura: tra numeri e valori
  • 50 anni della Convenzione del patrimonio mondiale dell'UNESCO
  • GLAMHack2022
  • Stati Generali della Cultura e del Turismo della Regione Insubrica#culturainticino 2021.
  • Rapporto statistico sul settore culturale nel Cantone Ticino
  • Pubblicazioni
  • Stage estivi
  • Icone per l’Università: Le opere d’arte sui Campus di Lugano-Viganello e Mendrisio

(OC, 07.12.2022) 

#culturainticino: pubblicato il rapporto statistico annuale dedicato al settore culturale

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), tramite l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC), rende nota la pubblicazione del volume #culturainticino Rapporto statistico sul settore culturale nel Cantone Ticino riguardante l’anno 2021. Il documento permette di avere una visione d’insieme delle principali tendenze registrate nel corso dell’anno all’interno della filiera culturale.
(UAPCD, 30.11.2022) 

Pubblicato il contributo di Teresa La Scala nella Rivista scuola ticinese

Pubblicato il contributo di Teresa La Scala nella Rivista scuola ticinese, intitolato “La Guida letteraria della Svizzera italiana a scuola”. Docente di italiano presso la Scuola media di Acquarossa, La Scala rileva l’importanza di questo strumento per indagare gli spazi inesplorati della didattica dell’italiano.
(UAPCD, 15.11.2022)

Aperte le iscrizioni alla presentazione del nuovo fascicolo "Territori di parole: Mendrisiotto"

Giovedì 1 dicembre alle 18.00 si terrà presso il campus SUPSI di Mendrisio – Stazione la presentazione del fascicolo Distretto di Mendrisio della serie Territori di parole, una pubblicazione curata dall’Osservatorio culturale del Cantone Ticino in collaborazione con l’Istituto design del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI. L’evento rappresenterà l’occasione per conoscere la dinamica della creazione del fascicolo nelle sue due dimensioni: quella letteraria, inerente ai materiali raccolti nella Guida letteraria delle Svizzera italiana (https://www4.ti.ch/decs/dcsu/uapcd/osservatorio/guida-letteraria) e quella fotografica, legata al corso di laurea in comunicazione visiva. La partecipazione è aperta al pubblico e gratuita.
(UAPCD, 14.11.2022)

50 anni della Convenzione del patrimonio mondiale dell'UNESCO

In occasione dei 50 anni della Convenzione, la Città di Bellinzona ha organizzato un incontro pubblico presso il Teatro Sociale Bellinzona che ha messo a confronto istituzioni ed esperti. Anche l’Osservatorio culturale era presente sul palco, condividendo la propria esperienza sui temi della promozione e della valorizzazione dei patrimoni culturali.
(UAPCD, 11.11.2022)

GLAMhack 2022, Mendrisio, 4-5 novembre 2022

Si è svolto il 4 e 5 novembre 2022 l’evento GLAMhack, presso il Campus SUPSI di Mendrisio. Organizzato dall'associazione Opendata.ch e dall'Istituto design del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI, l’hackathon ha permesso di elaborare nuove prospettive sulla base di open data del settore culturale. Tra le fonti messe a disposizione dei partecipanti era presente anche la Guida letteraria della Svizzera italiana.
(UAPCD, 06.11.2022)

Tra numeri e valori: prima presenza dell’Osservatorio culturale alle Giornate della statistica svizzera

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), tramite l’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD), segnala che l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino ha partecipato per la prima volta in veste di relatore alle Giornate della statistica svizzera, un importante riconoscimento del lavoro svolto in questi 16 anni d’attività. L’evento di due giorni ha riunito a Lucerna i principali portatori d’interesse del settore statistico che operano a livello nazionale.
(OC, 27.10.2022)

Indagine sulle condizioni di lavoro degli artisti ticinesi

Si è tenuta ieri sera allo Studio Foce di Lugano la tavola rotonda Arte e società, organizzata da Visarte Ticino nell’ambito della giornata mondiale dell’arte (WAD). In questa occasione è stata presentata ufficialmente la collaborazione tra l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino e Visarte Ticino, che verterà su un nuovo progetto di ricerca: lo scopo sarà indagare le condizioni di lavoro degli artisti ticinesi. L’idea di questo studio nasce da una proposta formulata da Visarte Ticino durante una recente riunione con la direzione del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
(OC, 28.09.2022)

Un catalogo unico: sàmara integra la rete delle biblioteche dell’Università della Svizzera italiana

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), per il tramite dell’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD), comunica che le reti bibliotecarie dell’Università della Svizzera italiana (USI) sono state integrate nel catalogo di consultazione sàmara. Grazie a questa nuova proposta, l’utente può eseguire una ricerca in un catalogo unico dove sono presenti, oltre alle pubblicazioni, altri patrimoni repertoriati dagli istituti ticinesi. È possibile iniziare a esplorare i materiali dall’indirizzo: samara.ti.ch
(SVPC, 20.09.2022) 

Concorso per Collaboratore/trice scientifico/a I oppure Collaboratore/trice scientifico/a II

È stato pubblicato il concorso per un posto di Collaboratore/trice scientifico/a I oppure Collaboratore/trice scientifico/a II, a tempo parziale (50%), (con contratto di durata determinata) presso l’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale.
(OC, 20.09.2022)

Un’agenda culturale sempre più aperta, anche alle collaborazioni

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), tramite l’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD), comunica che sono stati attivati i servizi di condivisione delle informazioni raccolte nell’Agenda curata dall’Osservatorio culturale del Cantone Ticino. L’11 ottobre 2022 a Bellinzona si terrà un incontro dedicato a questo tema e alle possibili collaborazioni tra i diversi portatori d’interesse.
(OC, 22.08.2022)

Lettera d’informazione dell’Osservatorio culturale del Cantone Ticino 2022/02

È stata pubblicata la seconda lettera informativa di quest'anno dell'Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC).
I contenuti di questa edizione in sintesi: 

  • Dall’Expo.02 alla Capitale Culturale Svizzera, mini-intervista con Daniel Rossellat
  • Digitalizza la cultura 2021
  • Banca dati degli operatori culturali
  • Cultura – ricostruire e perseverare
  • Letteratura e geografia nella Guida letteraria della Svizzera italiana
  • Pronto? Chi Legge?
  • Piccolo Erasmus
  • GLAMHack 2022. 8th Swiss Open Cultural Data Hackathon
  • Stati Generali della Cultura e del Turismo
  • Agenda: nuove proposte tematiche
  • Manifestazioni per tutti
  • #essereononessere
  • Prossimi appuntamenti:
    • Coordinate culturali, Locarno, 4 agosto 2022
    • Le agende culturali, Bellinzona, 11 ottobre 2022

(OC, 28.07.2022) 

Coordinate culturali. Territorio e interazione con i patrimoni

Durante il 72esimo Locarno Film Festival, l’11 agosto 2019, l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino ha presentato pubblicamente il progetto di Guida letteraria della Svizzera italiana. L’appuntamento proposto il 4 agosto 2022 non è solo l’occasione per stilare un primo bilancio di questa iniziativa, ma vuole anche allargare la prospettiva alle diverse forme di interazione che possono legare patrimoni culturali e territorio. La letteratura, i nomi di luogo, gli archivi audiovisivi, il cinema: punti di vista diversi, tangibili e intangibili, che offrono scorci d’interesse sul paesaggio della Svizzera italiana.
(OC, 22.07.2022) 

Aperte le iscrizioni all’incontro "Le agende culturali nella Svizzera italiana"

Martedì 11 ottobre l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino propone il secondo incontro delle agende culturali attive sul territorio della Svizzera italiana, un momento per stimolare nuove sinergie e proseguire nel confronto costruttivo tra le diverse realtà, focalizzando l’attenzione sugli eventi culturali censiti nelle rispettive banche dati. 

Questo secondo appuntamento fa seguito a quello tenutosi a Bellinzona nel 2019, che aveva permesso di riunire le principali iniziative, conoscerne le peculiarità e lanciare le prime ipotesi di lavoro in vista di maggiori collaborazioni trasversali. Anche il secondo incontro sarà incentrato sullo scambio di esperienze e di opinioni dei diversi portatori d’interesse.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico.
(OC, 07.07.2022)

Pubblicato il dodicesimo volume della serie Quaderni della DCSU intitolato "Cultura – ricostruire e perseverare"

L’Osservatorio culturale del Cantone Ticino comunica che è stato pubblicato il dodicesimo volume della serie Quaderni della Divisione della cultura e degli studi universitari: Cultura – ricostruire e perseverare. Anno di riferimento: 2021.
(UAPCD, 04.07.2022) 

Dialoghi tra statistica e cultura

Pubblicato un contributo dell’Osservatorio culturale nella rivista Dati. Statistiche e società (1-2022) in cui Alceo Crivelli ha presentato sinteticamente le esperienze maturate dall’Osservatorio nelle attività che coinvolgono statistica e pratiche culturali.
(OC, 15.06.2022) 

Convegno ‘Digitalizza la cultura’: pubblicato il Quaderno con la sintesi degli interventi

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), per il tramite dell’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD), segnala la pubblicazione del volume #digitalizzalacultura. Nuove mediazioni dei patrimoni audiovisivi. Curato dal Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC), il fascicolo restituisce in sintesi gli interventi presentati durante il convegno Digitalizza la cultura svoltosi a Lugano il 27 ottobre 2021. Il documento è consultabile all’indirizzo www.ti.ch/digitalizza.
(UAPCD, 28.04.2022) 

Pubblicati i documenti video dell’incontro Pronto? Chi legge?

Sono stati pubblicati i documenti video dell’evento Pronto? Chi legge? che si è svolto presso l’Istituto svizzero di Roma il 28 marzo 2022. Gli interventi di Giovanni Solimine, Marino Sinibaldi, Monica Maggi, Giovanna Iorio e Roland Hochstrasser permettono di approfondire il fenomeno degli scambi librari.
(OC, 28.04.2022) 

Lettera d’informazione dell’Osservatorio culturale del Cantone Ticino 2022/01

È stata pubblicata la prima lettera informativa di quest'anno dell'Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC).
I contenuti di questa edizione in sintesi: 

  • Un nuovo fascicolo per la serie “Forme e ritmi della lettura”: Pagine nomadi
  • Dal tratto alla parola
  • La galleria fotografica DCSU pubblicata in sàmara
  • Due nuove serie tematiche da seguire sulla pagina Facebook dell’OC
  • Concorso per progetti pubblici di mediazione culturale con tecnologie innovative
  • Memoriav offre sostegno a progetti per la conservazione del patrimonio audiovisivo 2023
  • Prossimi appuntamenti 
  • Esplorare i mondi della Guida letteraria della Svizzera italiana
  • Autori e opere a colpo d’occhio

(OC, 21.03.2022) 

Tra bibliocabine e scaffali condivisi: in Ticino censiti 169 luoghi di scambio librario

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), per il tramite dell’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale, segnala la pubblicazione del volume Pagine nomadi. Scambi librari nel Cantone Ticino fra bibliocabine, bibliocasette e altre iniziative. La ricerca condotta dall’Osservatorio culturale del Cantone Ticino porta un primo sguardo al fenomeno degli scambi librari liberi e alle sue varie declinazioni, dalle bibliocabine agli scaffali condivisi: 169 le iniziative censite sul territorio. Su questo tema la Biblioteca cantonale di Bellinzona propone l’evento Pagine nomadi. Scambi librari nel Cantone Ticino venerdì 25 marzo alle 18:30. Il 28 marzo l’Istituto svizzero di Roma offrirà una panoramica ancora più ampia degli scambi librari grazie all’evento Pronto? Chi legge?
(UAPCD, 18.03.2022) 

Pubblicato il nono volume della serie Quaderni della DCSU intitolato Dal tratto alla parola

L’idea nasce da una collaborazione con l’illustratore Doriano Solinas e in particolare da una serie di circa 120 disegni che raffigurano una bambina in interazione con le parole, i testi e i loro supporti. Il corpus iconografico costituisce il filo conduttore di un percorso di riflessione in cui sono stati coinvolti i rappresentanti di alcune fra le principali istituzioni culturali ticinesi.
(UAPCD, 17.01.2022) 

Concorso per Praticante al 100% presso l'UAPCD

È stato pubblicato il concorso per un posto di praticante presso l’UAPCD.
(OC, 12.01.2022)