Chilometro zero. Cosa legge chi scrive
27.08.2025 Mendrisio
L’Ufficio gestisce l'Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC) e il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC). È un polo multifunzionale che promuove indagini e rapporti nel settore culturale e sviluppa progetti di valorizzazione del patrimonio culturale.
Giovedì 30 ottobre 2025 presso lo Stabile Piazzetta a Manno, verrà proposto il quarto appuntamento con il convegno Digitalizza la cultura. L'evento avrà lo scopo di esplorare le trasformazioni in atto nel settore culturale alla luce del ventennale di due importanti strumenti internazionali: la Convenzione sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali adottata a Parigi il 20 ottobre 2005, e la Convenzione di Faro, aperta alla firma il 27 ottobre 2005. L'incontro intende approfondire come archivi, biblioteche e musei possano diventare laboratori di innovazione e collaborazione, sviluppando nuove forme di narrazione digitale e partecipazione comunitaria.
(OC, 20.08.2025)
Importanti fondi d’archivio e volumi sono stati integrati nella già vasta offerta del portale sàmara e della Biblioteca digitale. Tra gli ultimi materiali a disposizione, si annoverano il catalogo del portale lanostraStoria.ch, parte del fondo fotografico di Vincenzo Vicari dell’Archivio storico della Città di Lugano e alcuni volumi sui monumenti storici e artistici del Cantone Ticino. Si tratta di un’opportunità per esplorare nuove prospettive sulla storia, l’arte e la vita del cantone.
(SVPC, 23.07.2025)
Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), per il tramite dell’Ufficiodell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD), comunica l’avvio delle attivitàpubbliche del progetto Interreg LIBERVIE, LIBERtà di muoversi: VIE Culturali e LetterarieTransfrontaliere Accessibili e Inclusive sviluppato in collaborazione con l’Università delPiemonte Orientale, il Distretto dei Laghi, la Provincia Verbano–Cusio–Ossola e l’Unione delLago Maggiore. Si tratta di un progetto approvato e cofinanziato nell’ambito del programmaInterreg Italia-Svizzera.
(UAPCD, 08.07.2025)
Ogni anno l’OC pubblica tra i 5'000 e i 7'000 eventi nell’Agenda culturale. Per migliorare l’esperienza d’uso e sviluppare nuove funzionalità, vorremmo conoscere l’opinione dell’utenza su questo servizio. Il sondaggio è anonimo ed è molto breve.
(OC, 07.07.2025)
27.08.2025 Mendrisio
27.08.2025 Lugano
27.08.2025 Lugano
28.08.2025 Locarno
Scadenza | ||
---|---|---|
Bando di concorso – Sua Maestà Rabadan 2026. Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino | 29.08.2025 | |
ITSLIQUID International Contest - 19th Edition | 30.08.2025 | |
Ristrutturazioni organizzative in ambito culturale. Bando 2025. Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) | 01.09.2025 | |
Arti visive. Nuove leve: programma annuale spazio d'arte. Pro Helvetia | 01.09.2025 | |
Concorso Arti sceniche. Nuove produzioni. Pro Helvetia | 01.09.2025 |