Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Festival delle lingue

Da lunedì 24 marzo a venerdì 4 aprile 2025 si terrà la sedicesima edizione del Festival delle lingue.

L’evento offre agli studenti di quarta media di tutto il Canton Ticino l’opportunità di immergersi, per un’intera giornata, in un contesto nuovo, lontano dai consueti ritmi scolastici. Attraverso una ricca proposta di atelier interattivi, i ragazzi potranno sperimentare non solo le lingue che già studiano, ma anche avvicinarsi a idiomi per loro inusuali, come l’arabo, l’armeno, il bosniaco, il cinese, il giapponese, il portoghese, il curdo-turco, il farsi-dari, l’estone, il macedone, lo spagnolo e persino la lingua dei segni. Artisti, musicisti, attori e relatori di varia estrazione guideranno gli studenti in un viaggio attraverso storie, culture e tradizioni, dimostrando come le lingue non siano solo strumenti di comunicazione, ma incontro verso mondi nuovi, occasioni di crescita personale.

L’edizione di quest’anno si svolgerà il 24, 25, 27, 28, 31 marzo, il 1, 3 e 4 aprile nelle diverse sedi di scuola media del cantone che vi hanno aderito.

Luganese:
scuole medie di Agno, Barbengo, Bedigliora, Breganzona, Camignolo, Canobbio,  Gravesano, Lugano 1, Lugano-Besso, Massagno, Pregassona, l’Istituto Elvetico e l’Istituto Sant’Anna;

Locarnese:
scuole medie di Locarno 1, Locarno 2, Losone e il Collegio Papio;

Mendrisiotto:
scuole medie di Balerna, Chiasso, Mendrisio, Morbio Inferiore e Stabio;

Tre Valli e nel Bellinzonese:
scuole medie di Acquarossa, Ambrì, Cadenazzo, Castione, Giornico, Lodrino, Bellinzona 1, Bellinzona 2, Giubiasco e la SM La Traccia.

​Si ringrazia l'Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto per il sostegno finanziario che da anni assicura a questa manifestazione.​

Il video presenta un pot-pourri delle attività svolte negli scorsi anni con particolare riferimento alla sesta edizione del Festival delle lingue 2014.