Piano degli studi del Liceo
La formazione liceale si fonda su un sistema articolato attorno a scelte, che permette all'allievo di costruire gruadualmente un proprio progetto di studio. Le scelte che si possono fare sono legate in particolare all'opzione specifica, all'opzione complementare, alle lingue e alle arti.
Il Piano cantonale degli studi liceali, conformemente alle disposizioni dell'O/RRM e agli obiettivi definitivi nel Piano quadro degli studi per le scuole di maturità (PQS), si caratterizza per l'organizzazione degli insegnamenti in ambiti settoriali di studio, ognuno con le proprie finalità generali: lingue, matematica, informatica e scienze sperimentali, scienze umane ed economiche, arti, educazione fisica e sportiva. Attraverso la definizione di campi di studio, che diventano oggetti sui quali fare lavorare gli allievi, si mira alla realizzazione degli obiettivi fondamentali relativi a ogni settore di studio e a ogni disciplina. Di conseguenza l'insegnamento è concepito come sviluppo di competenze e coinvolge l'allievo nei processi di apprendimento.
In questa sezione sono disponibili i Piani di studio validi per le classi che hanno iniziato la formazione liceale fino all’anno scolastico 2019/20.
- Introduzione
- Il settore delle lingue
- Estratto per francese (annulla e sostituisce l'insegnamento del francese nel documento lingue)
- Estratto per latino (aggiornamento 17.7.2007)
- Il settore matematica e scienze sperimentali
- Estratto matematica per OS Eco-Dir
- Opzione complementare di informatica
- Il settore delle scienze umane ed economiche (con inserto civica)
- OC-Storia della cultura
- Il settore delle arti
- Il settore dell'educazione fisica e sportiva
- Lavoro di maturità
- Insegnamento religioso
Competenze di base italiano Liceo
A partire dall'anno scolastico 2020/21 nei licei cantonali è entrato in vigore il nuovo piano settimanale delle lezioni e di conseguenza i nuovi piani di studio delle discipline che hanno avuto dei cambiamenti in griglia oraria.
Nelle sezioni sottostanti sono disponibili i piani di studio di tutte le materie validi per le classi che hanno iniziato la formazione liceale a partire dall’anno scolastico 2020/21. I piani di studio sono suddivisi per settore.
Tutti i testi sono redatti usando per i destinatari il genere maschile, ma vanno sempre intese sia la forma maschile sia quella femminile.
- 1. Obiettivi del settore matematica e scienze sperimentali
- 2. Matematica-Disciplina fondamentale
- 3. Fisica-Disciplina fondamentale
- 4. Chimica-Disciplina fondamentale
- 5. Biologia-Disciplina fondamentale
- 6. Introduzione all'informatica
- 7. Opzione specifica Fisica e applicazioni della matematica
- 8. Opzione specifica Biologia e chimica
- 9. Opzione complementare Fisica
- 10. Opzione complementare Chimica
- 11. Opzione complementare Biologia
- 12. Opzione complementare Applicazioni della matematica
- 13. Opzione complementare Informatica
- 14. Informatica - corso obbligatorio
- 1. Obiettivi del settore scienze umane ed economiche
- 2. Storia-Disciplina fondamentale
- 3. Economia e diritto-Disciplina fondamentale
- 4. Geografia-Disciplina fondamentale
- 5. Filosofia-Disciplina fondamentale
- 6. Opzione specifica Economia e diritto
- 7. Opzione complementare Storia
- 8. Opzione complementare Geografia
- 9. Opzione complementare Economia e diritto
- 10. Opzione complementare Pedagogia -psicologia
- 11. Opzione complementare Religione
- 12. Opzione complementare Storia della cultura
- 13. Istruzione civica
- 1. Obiettivi del settore di studio delle arti
- 2. Arti visive-Disciplina fondamentale
- 3. Musica-Disciplina fondamentale
- 4. Introduzione alla storia dell'arte
- 5. Opzione specifica Arti visive
- 6. Opzione specifica Musica
- 7. Opzione complementare Arti visive
- 8. Opzione complementare Musica
- 9. Opzione complementare Storia dell'arte